NEW

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Dove è sepolto davvero Dracula?

La domanda: dove è sepolto Dracula? La domanda “dove è sepolto davvero Dracula?” continua ad affascinare studiosi, turisti e appassionati di mistero. Dietro al vampiro più famoso della letteratura si cela Vlad III di Valacchia,...

Passeggiate e sentieri per famiglie a Settembre

passeggiate e sentieri da vivere in famiglia: idee per bambini e passeggini Fare trekking con i bambini significa scegliere percorsi che non siano solo belli, ma anche accessibili e sicuri. In Italia ci sono tanti sentieri che uniscono natura, panorami spettacolari e...

sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia

I migliori sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia Settembre è il mese perfetto per concedersi una camminata: le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli e i sentieri meno affollati rispetto all’estate, in questo articolo quindi vi proporremo...

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci New York è una delle città più iconiche e visitate al mondo. Quando pensiamo alla “Grande Mela”, ci vengono subito in mente Times Square, la Statua della Libertà, i grattacieli di Manhattan e Central Park. Tuttavia,...

i migliori luoghi da visitare a Settembre in Italia

Le migliori località da visitare in Italia a settembre: 10 destinazioni imperdibili Settembre è uno dei mesi migliori per scoprire l’Italia: le folle estive si diradano, i prezzi diventano più accessibili e il clima rimane piacevole, ideale per viaggi al mare, in...

Sulle spiagge della Riviera del Conero, i luoghi migliori

“Nel blu dipinto di blu”, intonava la canzone di Modugno. Una frase che ben si adatta alla Riviera del Conero. Partendo da Numana per arrivare ad Ancora, questo tratto di costa è il paradiso per gli amanti del mare. Dagli angoli più comodi a quelli più selvaggi, vi aspettano piccoli tesori incastonati nella roccia del promontorio a picco sul mare, circondati dal verde del Parco Naturale del Conero.

 

Spiaggiola

Se volete sentirvi per un giorno uomini di mare siete nel posto giusto. Pescatori e molo di Numana sono pronti per essere scoperti, assaporati e gustati. Attraversando il porticciolo turistico si arriva alla Spiaggiola, dove i colori, tra terra e mare, vi stupiranno più di ogni altra cosa.

La spiaggiola

“Numana – La spiaggiola” by ale.spadoni is licensed under CC BY-SA 2.0

 

Spiaggia del Frate

Proseguendo con una passeggiata nell’acqua si raggiunge la spiaggia del Frate, altra piccola insenatura da scoprire. Il suo nome deriva dal convento di frati minori che, nel tredicesimo secolo, controllava tutto dalla sua posizione in altitudine.

Spiaggia del Frate

 

Spiaggia dei Sassi Neri

Partendo dalla più turistica spiaggia di San Michele si arriva a quella dei Sassi Neri, da molto tempo Bandiera Blu marchigiana. Le rocce sono così scure che creano giochi di contrasto con le acque cristalline. Ecco da dove deriva il suo nome.

Spiaggia dei Sassi Neri

“Spiaggia dei sassi neri” by Alessandro Amodio is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Spiaggia delle Due Sorelle

Per chi non ha voglia di stabilimenti o zone attrezzate, la Spiaggia delle Due Sorelle è la spiaggia più selvaggia della Riviera. I faraglioni gemelli che emergono dall’Adriatico alle pendici del territorio fanno volare con la fantasia.

Spiaggia delle Due Sorelle

“Riviera del Conero – Alba alla Spiaggia delle Due Sorelle” by www.turismo.marche.it is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Spiaggia di Portonovo

Nel comune di Ancona, la Spiaggia di Portonovo si trova all’interno della baia verde. Questa è così chiamata perché ghiaia e sassi incontrano il verde del Parco Regionale del Conero, fondendo i colori in una sfumatura di verde unica. I moscioli, le cozze selvatiche della zona, vanno assolutamente gustate in compagnia.

Spiaggia di Portonovo

“Spiaggia di Portonovo” by Skiwalker79 is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Mezzavalle

Zaino in spalla e ciabatte comode: così si affronta uno dei due sentieri che conducono in questa spiaggia unica del versante nord. Natura selvaggia e un unico bar-ristorante dove potersi rifocillare la rendono un luogo adatto agli “intenditori”.

Spiaggia di Mezzavalle

“File:Mezzavalle (Ancona).jpg” by Luciobocchi is licensed under CC BY-SA 4.0

 

Spiaggia del Trave

Una striscia di roccia che prosegue per un chilometro lungo la costa dell’Adriatico: la Spiaggia del Trave è famosa per la sua cava di argilla, un vero toccasana per la pelle.

Spiaggia del Trave

 

Passetto

Nel capoluogo marchigiano, il Monumento dei Caduti diventa il luogo perfetto da cui osservare l’orizzonte. Qui è bene prendersi poi del tempo per salire con l’ascensore panoramico verso le grotte del Passetto. Qui potrete rivivere con la memoria le vecchie giornate dei pescatori marchigiani.

Spiaggia del Passetto

“Spiaggia del Passetto – Ancona” by castgen is licensed under CC BY-NC 2.0

Precedente

Il Prossimo