NEW

Red Caynon

Il Red Canyon, o Wadi el-Hudra, è una spettacolare formazione geologica situata a pochi chilometri dalla città costiera di Dahab, nella penisola del Sinai, in Egitto.   Il canyon deve il suo nome al colore rosso dei suoi alti muri di arenaria, scolpiti...

Dahab: una perla sul mar rosso

Dahab è una piccola città situata sulla costa del Mar Rosso, nell'est dell'Egitto, conosciuta per le sue splendide spiagge, le acque cristalline e l'atmosfera rilassata. Negli ultimi anni è diventata una meta turistica popolare.     Storia di Dahab Prima di...

5 luoghi non convenzionali da vedere in Egitto

L'Egitto è uno dei paesi più antichi e ricchi di storia al mondo, con luoghi famosi come le Piramidi di Giza e la Sfinge che attirano milioni di visitatori ogni anno. Tuttavia, oltre a questi siti turistici convenzionali, l'Egitto nasconde anche molti altri luoghi...

El Almein: un altro luogo da non perdere in Egitto

El Alamein è una città situata nella costa del Mediterraneo in Egitto, nota soprattutto per le sue importanti battaglie della Seconda Guerra Mondiale. Questa cittadina, situata a circa 100 km a ovest di Alessandria, è diventata un luogo di pellegrinaggio per i...

L’oasi di Siwa

L'oasi di Siwa, situata nella regione del deserto libico dell'Egitto, è un luogo unico e affascinante che attira turisti da tutto il mondo. Circondata dalle sabbie del deserto, l'oasi è un'oasi di pace e tranquillità, lontana dalla frenesia della vita moderna.  ...

Le grotte alchemiche di Torino

Le Grotte Alchemiche di Torino sono un insieme di grotte naturali situato nella zona di via Monte di Pietà a Torino. Queste grotte sono state scoperte nel XIX secolo e sono state utilizzate per scopi alchimistici, diventando un luogo di culto per gli alchimisti...

La leggenda di Tutankhamon

La leggenda di Tutankhamon è legata alla maledizione della sua tomba. Tutankhamon: conosciuto anche come "Il Faraone Maledetto", è stato uno dei sovrani più famosi dell'Antico Regno egiziano. La sua tomba, scoperta nel 1922 dall'archeologo britannico Howard Carter, è...

Abu Simbel: il tempio più famoso d’Egitto

Il Tempio di Abu Simbel è uno dei più famosi siti archeologici in Egitto, situato nella regione di Nubia, a sud del paese. Questo tempio antico è stato costruito durante il regno del faraone Ramses II nel XIII secolo a.C. e dedicato sia a lui che alla sua sposa,...

Le orecchiette baresi e la tradizione pugliese

Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della cucina pugliese, originario della città di Bari e dei suoi dintorni. La loro forma caratteristica, a forma di orecchio, è stata una delle ragioni per cui sono diventate così famose in tutta Italia e all'estero.  ...

Il parco nazionale di Ras Muhammad

Il Parco Nazionale di Ras Muhammad è una delle principali attrazioni del Sinai. La sua posizione geografica alla punta meridionale della penisola del Sinai, gli permette di proteggere una vasta area di 185 miglia quadrate (480 km²), comprese 133 miglia quadrate (345...

CALABRIA

Vacanze in Calabria: Amantea

Vacanze in Calabria: Amantea

Mare limpido e spiagge spaziose caratterizzano la zona costiera di Amantea, un centro antico calabrese dal fascino suggestivo, molto frequentato in estate. Amantea è un comune costiero della provincia di Cosenza, al confine con quella di Catanzaro, in Calabria. Il...

leggi tutto
Gerace, il gioiello della Locride

Gerace, il gioiello della Locride

All’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte c’è il borgo di Gerace, dove scoprire grotte scavate nella roccia, chiese medievali e una villa di epoca romana Gerace, in provincia di Reggio Calabria, è un piccolo borgo fuori dalle zone turistiche, incastonata nel...

leggi tutto
Cose da vedere in Sila

Cose da vedere in Sila

Se vi trovate in Calabria e volete vivere un’esperienza in mezzo alla natura il consiglio è quello di visitare il Parco della Sila.  Il Parco si caratterizza per la ricchezza d'acqua e per la straordinaria presenza di boschi e foreste che ne costituiscono l'80% della...

leggi tutto

Curiosità

Il peperoncino calabrese: un tesoro che viene da lontano

Il peperoncino calabrese: un tesoro che viene da lontano

Il patrimonio gastronomico della Calabria ha come fiore all’occhiello il peperoncino piccante, un prodotto amato ed esportato in tutto il mondo. Da dove arriva? Non manca nulla alla Calabria: mare cristallino, montagne misteriose, città e borghi storici dai beni...

Alla scoperta della foresta dei giganti in Calabria

Alla scoperta della foresta dei giganti in Calabria

A Spezzano di Sila, in provincia di Cosenza, esiste una foresta decisamente spettacolare. È la Riserva biogenetica dei Pini Giganti della Sila, soprannominati “Giganti di Fallistro”. Si tratta di una pineta ultracentenaria, che risale probabilmente al Seicento e si...

Consigli di Viaggio

Cose da vedere in Sila

Cose da vedere in Sila

Se vi trovate in Calabria e volete vivere un’esperienza in mezzo alla natura il consiglio è quello di visitare il Parco della Sila.  Il Parco si caratterizza per la ricchezza d'acqua e per la straordinaria presenza di boschi e foreste che ne costituiscono l'80% della...

Vacanze in Calabria: Amantea

Vacanze in Calabria: Amantea

Mare limpido e spiagge spaziose caratterizzano la zona costiera di Amantea, un centro antico calabrese dal fascino suggestivo, molto frequentato in estate. Amantea è un comune costiero della provincia di Cosenza, al confine con quella di Catanzaro, in Calabria. Il...

Lago Ampollino, itinerari ed escursioni

Lago Ampollino, itinerari ed escursioni

Tra il 1915 e il 1930, nella Sila furono costruiti diversi laghi artificiali con lo scopo di produrre energia insieme ai corsi d’acqua della zona. Con il passare degli anni questi bacini iniziarono ad assumere una certa importanza dal punto di vista turistico e...

Arte e Cultura

Gerace, il gioiello della Locride

Gerace, il gioiello della Locride

All’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte c’è il borgo di Gerace, dove scoprire grotte scavate nella roccia, chiese medievali e una villa di epoca romana Gerace, in provincia di Reggio Calabria, è un piccolo borgo fuori dalle zone turistiche, incastonata nel...

La festa delle Pupazze di Bova

La festa delle Pupazze di Bova

Nel Sud Italia, ancora oggi vengono celebrati riti di origine greca, che uniscono tradizioni pagane a credenze cristiane, come la Festa delle Pupazze di Bova, in Calabria L’Italia del sud, culla della civiltà greca classica, conserva ancora oggi diversi riti arcaici...

Roccelletta Borgia e Taverna

Roccelletta Borgia e Taverna

La Calabria è sicuramente una delle regioni meridionali d’Italia più originali, colme di tradizioni artistiche, culturali e culinarie. Le stesse città, i capoluoghi principali e i piccoli paesi che compongono il territorio, offrono numerose attrattive di inestimabile...

Misteri e Leggende

Alla scoperta di Pentedattilo, il borgo fantasma calabrese

Alla scoperta di Pentedattilo, il borgo fantasma calabrese

Arroccato sull’Aspromonte calabrese sorge Pentedattilo, il suggestivo borgo fantasma riportato in vita grazie all’impegno di artigiani e artisti del luogo Pentedattilo sorge su una roccia che somiglia a una mano gigante, detta anche mano del Diavolo, una forma...

leggi tutto
La misteriosa storia dei megaliti di Nardodipace

La misteriosa storia dei megaliti di Nardodipace

In Calabria sono stati ritrovati dei megaliti preistorici che hanno reso Nardodipace la Stonehenge italiana. Di cosa si tratta in realtà? Nel 2002 in Calabria, più precisamente a Nardodipace, in provincia di Vibo Valentia, in seguito a disboscamenti e incendi boschivi...

leggi tutto
Tre leggende che (forse) non tutti conoscono

Tre leggende che (forse) non tutti conoscono

La Calabria è una regione italiana molto interessante Non solo per i suoi territori maestosi e per il mare, ma anche per i miti e leggende che vanno a comporre la storia della stessa terra. Ogni luogo ha delle storie da raccontare e la regione calabrese ne è un...

leggi tutto

Natura

Il Parco della Sila

Il Parco della Sila

In Calabria, una delle regioni meridionali d’Italia più belle, tra le sue bellezze naturali si trova il grande Parco della Sila. Costituito regionalmente nel 1968, l’immenso parco naturale della Calabria comprende numerosi corsi d’acqua, catene montuose, aree boschive...

Le 5 spiagge più belle della Calabria

Le 5 spiagge più belle della Calabria

Divise tra Jonio e Tirreno, le coste calabresi con i loro 780 km regalano al nostro Paese alcune tra le spiagge più belle. Noi ne abbiamo scelte cinque.   Spiaggia della Rotonda (Tropea) Impossibile non inserire la spiaggia della Rotonda di Tropea tra le più...

Trekking lungo il Cammino di San Francesco di Paola

Trekking lungo il Cammino di San Francesco di Paola

Per un trekking in Calabria, il Cammino di San Francesco di Paola è la meta perfetta. Lungo 112 chilometri, lo si percorre idealmente in sei tappe. Ma è possibile intraprenderlo anche parzialmente, oppure viverlo con più calma. L’importante è godersi chilometro dopo...