NEW

Il Tempio Di Zeus

Il Tempio di Zeus, conosciuto anche come il Tempio di Zeus Olimpio, è uno dei monumenti più importanti dell'antica Grecia situato ad Atene. È dedicato a Zeus, il re degli dei nella mitologia greca.   La costruzione del tempio ebbe inizio nel VI secolo a.C. sotto...

La Pita Greca: il pane più buono al mondo

La pita greca, conosciuta anche come gyros pita, è un delizioso piatto tradizionale della cucina greca. È un tipo di panino ripieno con carne di maiale o pollo, accompagnato da verdure fresche e salse gustose.   La base della pita greca è il pane pita, un pane...

Il Minotauro di Creta

Il Minotauro è una figura mitologica che ha origine nella mitologia greca ed è associata all'isola di Creta. Secondo la leggenda, il Minotauro era una creatura mostruosa con il corpo di un uomo e la testa di un toro. Era il risultato della relazione tra Pasifae,...

Karpathos: Un’isola autentica e affascinante nel Dodecaneso

Karpathos, un'affascinante isola nel Dodecaneso, affascina i visitatori con la sua bellezza naturale, le spiagge incontaminate, l'atmosfera tradizionale e l'ospitalità greca. In questo articolo, esploreremo le attrazioni di Karpathos e le ragioni per cui questa isola...

Mykonos: l’isola del divertimento e del fascino cicladico

Mykonos è una delle destinazioni turistiche più celebri dell'intera Grecia, grazie alla sua bellezza incantevole, alle spiagge paradisiache, alla vivace vita notturna e all'atmosfera affascinante delle Cicladi. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui...

L’incantevole isola di Rodi: Una gemma nel Mar Egeo

L'isola di Rodi, situata nel Mar Egeo, è uno dei tesori nascosti della Grecia. Con la sua storia millenaria, paesaggi mozzafiato e spiagge paradisiache, Rodi è diventata una meta sempre più popolare tra i viaggiatori. In questo articolo, esploreremo le bellezze di...

Un viaggio nell’antica Grecia: Micene, Epidauro e Nauplia

La Grecia è una terra ricca di storia e mitologia, con numerosi siti archeologici che raccontano le vicende dell'antichità. Tra i luoghi più affascinanti da visitare si trovano Micene, Epidauro e Nauplia, tre importanti città che offrono un'immersione nella cultura e...

Santorini: famosa per i suoi tramonti e… i suoi vini

Santorini, l'isola greca delle Cicladi famosa per i suoi panorami mozzafiato e i tramonti spettacolari, offre anche un tesoro enologico unico e i suoi vini distintivi. Grazie al terreno vulcanico ricco di minerali e al clima mediterraneo, i vigneti di Santorini...

A Skopelos si trova la chiesa del Musical “Mamma Mia”

Skopelos, un'incantevole isola greca situata nel Mar Egeo, è un gioiello nascosto che offre paesaggi mozzafiato, spiagge sabbiose, acque cristalline e un fascino autentico.   Qui potrai ammirare le chiese bizantine e i monasteri nascosti, che custodiscono...

10 Cose da vedere ad Atene

Atene, la capitale della Grecia, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Ecco una lista di attrazioni turistiche da visitare durante la tua esperienza ad Atene:   1) L'Acropoli La prima tra le cose da vedere ad Atene è senza dubbio l'Acropoli. Questo...

Il Parco Gola della Rossa e Frasassi: il paradiso per gli amanti dell’avventura

Le Marche ospitano un affascinante Parco, casa di tantissime specie di uccelli e mammiferi, dove trascorrere giornate immersi nella natura, tra attività sportive ed escursioni

Gli amanti dell’avventura e delle attività all’aria aperta ameranno sicuramente il Parco Gola della Rossa e Frasassi: un itinerario da vivere in qualsiasi periodo dell’anno e adatto a grandi e piccoli.

Si tratta di una vera e propria oasi naturale su una superficie di 10000 ettari all’interno del territorio di Fabriano, più precisamente nel borgo di Castelletta, in cui dedicarsi a una serie di sport all’aperto, escursioni e arrampicate.

 

Alla scoperta del Parco Gola della Rossa e Frasassi

35 percorsi segnalati per le escursioni a piedi e in mountain-bike, gite a cavallo, avventure in canoa e rafting sul fiume Sentino, arrampicate sulle pareti calcaree delle Gole: questo parco offre davvero tutto il possibile per il divertimento e l’allenamento all’aria aperta.

Qui a settembre si tiene anche il Festival Frasassi Climbing, occasione da non perdere per gli appassionati di attività outdoor e le arrampicate sportive.

Il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, insieme alla Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e Monte Canfaito costituiscono la maggiore area protetta delle Marche, tanto da essere denominato il “cuore verde” della regione.

Parco Gola della Rossa e Frasassi
“Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi” by www.turismo.marche.it is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Cosa fare al Parco Gola della Rossa e Frasassi

Ben 105 specie di uccelli nidificano e popolano la Gola. 40 specie di mammiferi selvatici, oltre che rettili, anfibi e 1250 specie vegetali. Si tratta di un vero e proprio zoo a cielo aperto da esplorare e ammirare a piedi o in bicicletta.

Il Parco e la Gola ospitano da alcuni anni una nuova disciplina destinata a esercitare l’equilibrio psicofisico di ognuno all’interno di uno scenario del tutto naturale. Si tratta dello slackline, una camminata in bilico su una speciale corda, ovviamente in piena sicurezza.

Percorrendo una ripida salita si può arrivare al Tempio di Valadier, costruito nel 1828. Un affascinante edificio costruito in una grotta in cui ogni anno viene allestito un presepe vivente con 300 figuranti.

La Grotta Grande del Vento è una cavità di oltre 100 metri ricca di stalattiti, stalagmiti e concrezioni con 14° di temperatura costante e umidità al 100%: un paesaggio di una bellezza unica si apre sotto gli occhi degli avventurieri più temerari.

Ma il Parco è anche Frasassi Avventura, un’area protetta lungo le sponde del fiume Sentino attrezzata con 5 percorsi avventura per grandi e piccoli. l’ideale per le famiglie che vogliono trascorrere una divertente giornata immersi nella natura.

Parco Gola della Rossa e Frasassi 2
“Parco Gola della Rossa e di Frasassi – Gola della Rossa” by www.turismo.marche.it is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente

Il Prossimo