
Tra fiabe e natura: il sentiero Li Vurgacci a Pioraco
In provincia di Macerata si trova il sentiero naturalistico Li Vurgacci, una passeggiata di circa un’ora in mezzo al verde in cui si incontrano anche dei mostri di pietra Il sentiero Li Vurgacci a Pioraco è un vero e proprio viaggio a piedi fra grotte, sentieri e...

Il cammino dell’Alta Via dei Monti Liguri
Un percorso di trekking storico e naturale lungo 440 chilometri tra il mare e le montagne, da ponente a levante: ecco l’Alta Via dei Monti Liguri L’Alta Via dei Monti Liguri è un itinerario perfetto da percorrere tutto l’anno, adatto a tutti. Migliaia di chilometri di...

Perché visitare Capri almeno una volta nella vita
A ovest della penisola sorrentina, in mezzo al mare, si trova Capri, un'isola che ha attratto a lungo sulle sue coste personaggi ricchi e famosi. L'isola di Capri è famosa per molte ragioni. Ha una sua bellezza naturale sbalorditiva, una cucina deliziosa e propone...

La Seggia del Diavolo, il misterioso volto di Albano Lucania
La Seggia del Diavolo è una costruzione megalitica ancora avvolta dal mistero e sulla cui costruzione si fanno diverse ipotesi, nessuna mai storicamente avvalorata Siamo ad Albano di Lucania, un piccolo centro in provincia di Potenza, situato a circa 900 metri di...

Il gelato alla stracciatella è nato a Bergamo
La bellissima città di Bergamo ha un dolce primato. È qui che è nato uno dei gusti di gelato più amati nel mondo nel lontano 1961: la stracciatella Lo sapevi che il gelato alla stracciatella è nato a Bergamo nel lontano 1961? E sapevi che ancora oggi, alla gelateria...
Curiosità
Il gelato alla stracciatella è nato a Bergamo
La bellissima città di Bergamo ha un dolce primato. È qui che è nato uno dei gusti di gelato più amati nel mondo nel lontano 1961: la stracciatella Lo sapevi che il gelato alla stracciatella è nato a Bergamo nel lontano 1961? E sapevi che ancora oggi, alla gelateria...
Corfinio, la prima capitale d’Italia
In Abruzzo, in provincia dell’Aquila si trova Corfinio, la città che per un anno fu capitale d’Italia e dove fu coniata la prima moneta della Lega Italica Lo sapevi che la prima capitale d’Italia si trova in Abruzzo, più precisamente a Corfinio, in provincia...
Il vicolo più stretto d’Italia è a San Giorgio Morgeto
In provincia di Reggio Calabria si trova il vicolo più stretto d’Italia. È a San Morgeto e viene chiamato il “Passetto del Re”. Ecco la sua storia e le leggende che lo caratterizzano 30 scalini per una larghezza di 40 centimetri circa: questo è quanto misura la...
Consigli di Viaggio
Nesso, il borgo con cascata sul lago di Como
Il piccolo borgo di Nesso è nascosto e poco conosciuto alle masse. Eppure nasconde una splendida cascata che vale la pena visitare Sulla strada che da Como porta a Bellagio c’è un borgo nascosto che racchiude un segreto delizioso. Si tratta di Nesso, un piccolo...
Alla scoperta di natura e borghi sul sentiero dei Ducati
Dall’Emilia Romagna fino alla Liguria si estende un percorso di natura e borghi da scoprire, oggi in una veste nuova. Ecco le tappe da non perdere Il Sentiero dei Ducati è stato inaugurato nel 1993, ma da pochi anni è stato rinnovato con nuova segnaletica, nuovi...

Visita al parco secolare del Castello di Strassoldo di Sopra
Il Castello di Strassoldo di Sopra ha una storia millenaria e oggi risulta essere uno degli edifici dell’epoca meglio conservati d’Europa. Ci troviamo nel Comune di Cervignano del Friuli, in provincia di Udine. Qui si trova la frazione di Strassoldo, uno dei borghi...
Nel cuore delle Valli del Mincio, il museo dei mestieri del fiume
Sulle rive mantovane del Mincio c’è un Centro che ripercorre la vita e il lavoro dei nostri antenati, la cui economia era basata sullo sfruttamento del fiume e dei suoi frutti Nel cuore della Riserva naturale del Parco Mincio, nella provincia di Mantova, si trova...
I luoghi di Giuseppe Verdi in Emilia Romagna
Giuseppe Verdi ha sempre conservato un legame molto forte con i luoghi natali e oggi qui gli si rende omaggio con un itinerario alla scoperta della sua grandezza Il Maestro Giuseppe Verdi, di cui l’Italia si fa pregio, è considerato uno dei più grandi compositori al...
Weekend romantico a Portovenere
Portovenere è la destinazione ideale per un weekend romantico e rilassante in Liguria, tra vicoli suggestivi e cene panoramiche a lume di candela Se siete alla ricerca di un posto romantico in riva al mare dove trascorrere un weekend da ricordare, Portovenere è la...
Varenna, il magnifico borgo affacciato sul Lago di Como
Varenna è una destinazione squisita per passare una domenica rilassante o per assaporare i profumi e i colori della primavera sul Lago di Como Sulla sponda orientale del Lago di Como, a circa 20 minuti da Lecco, risplende Varenna, questo antico borgo di pescatori, che...
Arte e Cultura

Perché visitare Capri almeno una volta nella vita
A ovest della penisola sorrentina, in mezzo al mare, si trova Capri, un'isola che ha attratto a lungo sulle sue coste personaggi ricchi e famosi. L'isola di Capri è famosa per molte ragioni. Ha una sua bellezza naturale sbalorditiva, una cucina deliziosa e propone...
Gerace, il gioiello della Locride
All’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte c’è il borgo di Gerace, dove scoprire grotte scavate nella roccia, chiese medievali e una villa di epoca romana Gerace, in provincia di Reggio Calabria, è un piccolo borgo fuori dalle zone turistiche, incastonata nel...
Storia del Castello di Montebello e di Azzurrina
In provincia di Rimini c’è il Castello di Montebello in cui pare si trovi ancora il fantasma di Azzurrina, sfortunata bambina che qui scomparve secoli fa Il Castello di Montebello, situato su un colle da cui domina l'omonimo borgo, è diventato famoso grazie alla...
San Leucio, la città utopica di Ferdinando IV
San Leucio grazie a Ferdinando IV ha conosciuto un lungo periodo di prosperità. La città utopica seguiva i principi di uguaglianza e giustizia sociale Nella seconda metà del ‘700 la città di San Leucio, oggi frazione del comune di Caserta, divenne un importante polo...
L’arte orafa di Campo Ligure
Nel circuito dei Borghi più belli d’Italia c’è anche Campo Ligure, cittadina medievale in cui l’arte della lavorazione della filigrana è un patrimonio da preservare Poco lontano da Genova c’è una cittadina di impronta medievale con un interessante patrimonio artistico...
Matera, la spettacolare città dei sassi
Dopo 10.000 anni, Matera, l'antica città della Basilicata ha saputo rivalutare se stessa e ora vive un momento di grande interesse turistico mondiale Immersa tra la Basilicata e la Puglia, Matera ha la parte antica della città che è stata letteralmente scavata nella...
Misteri e Leggende

La Seggia del Diavolo, il misterioso volto di Albano Lucania
La Seggia del Diavolo è una costruzione megalitica ancora avvolta dal mistero e sulla cui costruzione si fanno diverse ipotesi, nessuna mai storicamente avvalorata Siamo ad Albano di Lucania, un piccolo centro in provincia di Potenza, situato a circa 900 metri di...

La leggenda del quadro dell’anima dannata
La Chiesa della Missione ai Vergini di Napoli costruita dal Vanvitelli possiede al suo interno un quadro su cui si narra la leggenda di un amore contrastato La città di Napoli nasconde leggende e misteri, come quella del quadro dell’anima dannata presente all’interno...
Il 5 fantasmi più spaventosi del Friuli
Viaggio alla scoperta di 5 fantasmi che infestano castelli e dimore storiche del Friuli, tra leggende e racconti macabri Anche il Friuli Venezia Giulia ha le sue storie di fantasmi che infestano castelli e antiche dimore. Anzi, ce ne sono tantissime di storie...
La leggendaria Porta Alchemica di Roma
In un angolo di Piazza Vittorio a Roma è custodita la Porta Alchemica che pare conservi il segreto della pietra filosofale La Porta Alchemica è un monumento edificato tra il 1655 e il 1680 da Massimiliano Savelli Palombara, marchese di Pietraforte, a villa Palombara,...
Il fantasma di Abufina del Castello di Grottole
In provincia di Matera c’è il Castello di Grottole, oggi chiuso al pubblico, dove pare si aggiri ancora il fantasma addolorato di Abufina, una giovane donna morta per amore A Grottole, in provincia di Matera, si trova l'omonimo castello, casa del fantasma della bella...
Torre Alfina e il suo Castello dei misteri
In provincia di Viterbo si trova un borgo con un castello dalla storia millenaria. Ecco perché vale la pena visitarlo Siamo sul Piano dell’Alfina, all’estremo nord del Lazio, al confine con la provincia di Orvieto, dove si erge il maniero con le sue imponenti torri...
Natura
La straordinaria biodiversità dell’Isola della Cona
Esiste un luogo in cui oltre 400 specie di animali e uccelli vivono indisturbati nel loro habitat naturale. Si chiama Isola di Cona e si trova in Friuli Venezia Giulia Nell’ultimo tratto del fiume Isonzo, in Friuli Venezia Giulia, c’è una riserva di oltre 2300 ettari,...
Una giornata di trekking alle Gole del Sagittario
La Riserva Naturale e Oasi WWF dell’Abruzzo fornisce percorsi adatti a tutti per vivere una giornata immersi nella natura e scoprire alcuni dei borghi più belli d’Italia A pochi passi dal Parco Nazionale della Majella, in Abruzzo, si trovano le Gole del Sagittario con...

Il cammino dell’Alta Via dei Monti Liguri
Un percorso di trekking storico e naturale lungo 440 chilometri tra il mare e le montagne, da ponente a levante: ecco l’Alta Via dei Monti Liguri L’Alta Via dei Monti Liguri è un itinerario perfetto da percorrere tutto l’anno, adatto a tutti. Migliaia di chilometri di...
La pista ciclopedonale MareMonti in provincia di La Spezia
Poco lontano dalle Cinque Terre si trova la pista ciclopedonale MareMonti, un percorso di 6 chilometri creato sulla vecchia linea ferroviaria Sei chilometri completamente pianeggianti sull’antico tracciato ferroviario da Levanto a Framura formano la pista...
Il Cammino dei Cappuccini nel cuore delle Marche
Il Cammino dei Cappuccini è un itinerario che attraversa le Marche da nord a sud alla scoperta dei luoghi delle origini dell’Ordine dei Frati Cappuccini Il Cammino dei Cappuccini attraversa le intere Marche, da nord a sud, per 400 chilometri, toccando i luoghi...