VALLE D’AOSTA

5 itinerari in Valle d’Aosta da fare col passeggino
Non solo terra adatta agli alpinisti e agli sciatori: la Valle d’Aosta è in grado di accogliere anche le famiglie con bambini, offrendo passeggiate da fare col passeggino La Valle d’Aosta è una regione capace di ammaliare e attrarre alpinisti e appassionati della...

Il castello di Fènis: una straordinaria architettura
La Valle d’Aosta possiede molti castelli di interesse storico e culturale. Tra questo il Castello di Fénis, dalla struttura architettonica ricca e affascinante La storia del castello: Il Castello di Fénis sorge in un borgo di poco più di 1700 abitanti in Valle...

La leggenda del Lago Blu
Il lago Blu si trova a Cervinia ed è una tra le località più rinomate della Valle d’Aosta. Questa località, tuttavia, non è una meta perfetta soltanto per gli sciatori ma anche per chi ama godere di paesaggi mozzafiato e passeggiate in mezzo alla natura. Proprio nei...

Melisenda e Ludovico, Romeo e Giulietta della Val di Non
Questa è la storia dell’amore contrastato tra due giovani appartenenti a due famiglie rivali della Val di Non, proprio quella dei più famosi Romeo e Giulietta. Questa storia si svolge in Trentino Alto Adige, nella Val di Non, ai tempi del Medioevo. Qui vi erano due...

Villair e il Castello di Quart
Il castello di Quart sorge isolato su un promontorio scosceso. Alle sue pendici si trova il caratteristico borgo di Villair, appartenente al comune di Quart In provincia di Aosta sorge Quart, un comune tra i più estesi della regione, con circa 4000 abitanti e un...
Curiosità
Il lardo di Arnad
Ciascuna regione ha il suo tesoro e aprendo lo scrigno della Regione Val d’Aosta, tra i tanti, si trova il lardo d’Arnad, una prelibatezza culinaria che fa gola a tutti. Il suo gusto, la sua aromatizzazione, la sua morbidezza, la sua lavorazione e i suoi utilizzi,...
In Val d’Aosta vive il dahu, animale mitologico
La sua figura mitica e leggendaria è conosciuta in tutte le zone montuose europee, dalle Alpi ai Pirenei. Ma è in Val d’Aosta che la leggenda del dahu si fa sentire, più che in ogni altro luogo. La tradizione narra che il dahu si distingua per le sue zampe...
Consigli di Viaggio
Villair e il Castello di Quart
Il castello di Quart sorge isolato su un promontorio scosceso. Alle sue pendici si trova il caratteristico borgo di Villair, appartenente al comune di Quart In provincia di Aosta sorge Quart, un comune tra i più estesi della regione, con circa 4000 abitanti e un...
Due giorni in moto tra monti e paesaggi in Val D’Aosta
La bellezza della Val d’Aosta è qualcosa che lascia senza fiato e ti accordi già all’ingresso in Regione, dall’autostrada A5, dopo che hai passato l’uscita di Quincinetto, prima di Point Saint Martin. Ci sono paesaggi che raccontano la natura, angoli che trasudano...
Arte e Cultura
Il castello di Fènis: una straordinaria architettura
La Valle d’Aosta possiede molti castelli di interesse storico e culturale. Tra questo il Castello di Fénis, dalla struttura architettonica ricca e affascinante La storia del castello: Il Castello di Fénis sorge in un borgo di poco più di 1700 abitanti in Valle...
L’affascinante sito minerario di Servette
Grazie a recenti lavori di restauro, l’antico sito minerario si è trasformato in un centro di attrazione per il turismo culturale e scientifico in Valle d’Aosta La miniera di Saint Marcel vanta una storia millenaria fatta di estrazione di rame e pirite, ma anche...
Si trova in Valle d’Aosta il giardino botanico più alto d’Europa
A Courmayeur, in Valle d’Aosta, si può ammirare il giardino botanico più alto d’Europa. È il giardino alpino Saussurea, sito a 2173 metri d’altezza. Il giardino, uno dei quattro giardini botanici alpini della regione, si intende per 7mila metri quadrati e contiene...
Misteri e Leggende
La leggenda del Lago Blu
Il lago Blu si trova a Cervinia ed è una tra le località più rinomate della Valle d’Aosta. Questa località, tuttavia, non è una meta perfetta soltanto per gli sciatori ma anche per chi ama godere di paesaggi mozzafiato e passeggiate in mezzo alla natura. Proprio nei...
Melisenda e Ludovico, Romeo e Giulietta della Val di Non
Questa è la storia dell’amore contrastato tra due giovani appartenenti a due famiglie rivali della Val di Non, proprio quella dei più famosi Romeo e Giulietta. Questa storia si svolge in Trentino Alto Adige, nella Val di Non, ai tempi del Medioevo. Qui vi erano due...
Il fantasma del Castello di Issogne
Seppur piccola, la Valle d’Aosta è una tra le regioni italiane con il più alto numero di storie e leggende spettrali. Questo grazie al numero elevato di castelli presenti nel suo territorio. Ad uno di questi castelli appartiene una tra le storie più macabre e...
Natura
5 itinerari in Valle d’Aosta da fare col passeggino
Non solo terra adatta agli alpinisti e agli sciatori: la Valle d’Aosta è in grado di accogliere anche le famiglie con bambini, offrendo passeggiate da fare col passeggino La Valle d’Aosta è una regione capace di ammaliare e attrarre alpinisti e appassionati della...
Stambecchi e marmotte
La Valle d’Aosta è una delle regioni italiane di montagna più apprezzate, grazie alla sua natura, ma soprattutto per le molteplici specie di animali presenti tra i boschi e le cime. Osservare la fauna della regione alpina, magari durante le escursioni tra i monti e le...
Lago Blu di Cervinia: un’escursione per tutti
A cinque minuti da Cervinia, ad una altezza di 1980 metri, sorge il celebre Lago Blu (sebbene il suo vero nome sia Lago Layet). A dare il nome a questo magico lago sono le alghe presenti nei suoi fondali, che restituiscono all’acqua meravigliose e particolari...