NEW

Red Caynon

Il Red Canyon, o Wadi el-Hudra, è una spettacolare formazione geologica situata a pochi chilometri dalla città costiera di Dahab, nella penisola del Sinai, in Egitto.   Il canyon deve il suo nome al colore rosso dei suoi alti muri di arenaria, scolpiti...

Dahab: una perla sul mar rosso

Dahab è una piccola città situata sulla costa del Mar Rosso, nell'est dell'Egitto, conosciuta per le sue splendide spiagge, le acque cristalline e l'atmosfera rilassata. Negli ultimi anni è diventata una meta turistica popolare.     Storia di Dahab Prima di...

5 luoghi non convenzionali da vedere in Egitto

L'Egitto è uno dei paesi più antichi e ricchi di storia al mondo, con luoghi famosi come le Piramidi di Giza e la Sfinge che attirano milioni di visitatori ogni anno. Tuttavia, oltre a questi siti turistici convenzionali, l'Egitto nasconde anche molti altri luoghi...

El Almein: un altro luogo da non perdere in Egitto

El Alamein è una città situata nella costa del Mediterraneo in Egitto, nota soprattutto per le sue importanti battaglie della Seconda Guerra Mondiale. Questa cittadina, situata a circa 100 km a ovest di Alessandria, è diventata un luogo di pellegrinaggio per i...

L’oasi di Siwa

L'oasi di Siwa, situata nella regione del deserto libico dell'Egitto, è un luogo unico e affascinante che attira turisti da tutto il mondo. Circondata dalle sabbie del deserto, l'oasi è un'oasi di pace e tranquillità, lontana dalla frenesia della vita moderna.  ...

Le grotte alchemiche di Torino

Le Grotte Alchemiche di Torino sono un insieme di grotte naturali situato nella zona di via Monte di Pietà a Torino. Queste grotte sono state scoperte nel XIX secolo e sono state utilizzate per scopi alchimistici, diventando un luogo di culto per gli alchimisti...

La leggenda di Tutankhamon

La leggenda di Tutankhamon è legata alla maledizione della sua tomba. Tutankhamon: conosciuto anche come "Il Faraone Maledetto", è stato uno dei sovrani più famosi dell'Antico Regno egiziano. La sua tomba, scoperta nel 1922 dall'archeologo britannico Howard Carter, è...

Abu Simbel: il tempio più famoso d’Egitto

Il Tempio di Abu Simbel è uno dei più famosi siti archeologici in Egitto, situato nella regione di Nubia, a sud del paese. Questo tempio antico è stato costruito durante il regno del faraone Ramses II nel XIII secolo a.C. e dedicato sia a lui che alla sua sposa,...

Le orecchiette baresi e la tradizione pugliese

Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della cucina pugliese, originario della città di Bari e dei suoi dintorni. La loro forma caratteristica, a forma di orecchio, è stata una delle ragioni per cui sono diventate così famose in tutta Italia e all'estero.  ...

Il parco nazionale di Ras Muhammad

Il Parco Nazionale di Ras Muhammad è una delle principali attrazioni del Sinai. La sua posizione geografica alla punta meridionale della penisola del Sinai, gli permette di proteggere una vasta area di 185 miglia quadrate (480 km²), comprese 133 miglia quadrate (345...

VALLE D’AOSTA

La leggenda del Lago Blu

La leggenda del Lago Blu

Il lago Blu si trova a Cervinia ed è una tra le località più rinomate della Valle d’Aosta. Questa località, tuttavia, non è una meta perfetta soltanto per gli sciatori ma anche per chi ama godere di paesaggi mozzafiato e passeggiate in mezzo alla natura. Proprio nei...

leggi tutto

Curiosità

Il lardo di Arnad

Il lardo di Arnad

Ciascuna regione ha il suo tesoro e aprendo lo scrigno della Regione Val d’Aosta, tra i tanti, si trova il lardo d’Arnad, una prelibatezza culinaria che fa gola a tutti. Il suo gusto, la sua aromatizzazione, la sua morbidezza, la sua lavorazione e i suoi utilizzi,...

In Val d’Aosta vive il dahu, animale mitologico

In Val d’Aosta vive il dahu, animale mitologico

La sua figura mitica e leggendaria è conosciuta in tutte le zone montuose europee, dalle Alpi ai Pirenei. Ma è in Val d’Aosta che la leggenda del dahu si fa sentire, più che in ogni altro luogo. La tradizione narra che il dahu si distingua per le sue zampe...

Consigli di Viaggio

Villair e il Castello di Quart

Villair e il Castello di Quart

Il castello di Quart sorge isolato su un promontorio scosceso. Alle sue pendici si trova il caratteristico borgo di Villair, appartenente al comune di Quart In provincia di Aosta sorge Quart, un comune tra i più estesi della regione, con circa 4000 abitanti e un...

Due giorni in moto tra monti e paesaggi in Val D’Aosta

Due giorni in moto tra monti e paesaggi in Val D’Aosta

La bellezza della Val d’Aosta è qualcosa che lascia senza fiato e ti accordi già all’ingresso in Regione, dall’autostrada A5, dopo che hai passato l’uscita di Quincinetto, prima di Point Saint Martin. Ci sono paesaggi che raccontano la natura, angoli che trasudano...

Arte e Cultura

L’affascinante sito minerario di Servette

L’affascinante sito minerario di Servette

Grazie a recenti lavori di restauro, l’antico sito minerario si è trasformato in un centro di attrazione per il turismo culturale e scientifico in Valle d’Aosta La miniera di Saint Marcel vanta una storia millenaria fatta di estrazione di rame e pirite, ma anche...

Si trova in Valle d’Aosta il giardino botanico più alto d’Europa

Si trova in Valle d’Aosta il giardino botanico più alto d’Europa

A Courmayeur, in Valle d’Aosta, si può ammirare il giardino botanico più alto d’Europa. È il giardino alpino Saussurea, sito a 2173 metri d’altezza. Il giardino, uno dei quattro giardini botanici alpini della regione, si intende per 7mila metri quadrati e contiene...

Misteri e Leggende

La leggenda del Lago Blu

La leggenda del Lago Blu

Il lago Blu si trova a Cervinia ed è una tra le località più rinomate della Valle d’Aosta. Questa località, tuttavia, non è una meta perfetta soltanto per gli sciatori ma anche per chi ama godere di paesaggi mozzafiato e passeggiate in mezzo alla natura. Proprio nei...

leggi tutto
Melisenda e Ludovico, Romeo e Giulietta della Val di Non

Melisenda e Ludovico, Romeo e Giulietta della Val di Non

Questa è la storia dell’amore contrastato tra due giovani appartenenti a due famiglie rivali della Val di Non, proprio quella dei più famosi Romeo e Giulietta. Questa storia si svolge in Trentino Alto Adige, nella Val di Non, ai tempi del Medioevo. Qui vi erano due...

leggi tutto
Il fantasma del Castello di Issogne

Il fantasma del Castello di Issogne

Seppur piccola, la Valle d’Aosta è una tra le regioni italiane con il più alto numero di storie e leggende spettrali. Questo grazie al numero elevato di castelli presenti nel suo territorio. Ad uno di questi castelli appartiene una tra le storie più macabre e...

leggi tutto

Natura

Stambecchi e marmotte

Stambecchi e marmotte

La Valle d’Aosta è una delle regioni italiane di montagna più apprezzate, grazie alla sua natura, ma soprattutto per le molteplici specie di animali presenti tra i boschi e le cime. Osservare la fauna della regione alpina, magari durante le escursioni tra i monti e le...

Lago Blu di Cervinia: un’escursione per tutti

Lago Blu di Cervinia: un’escursione per tutti

A cinque minuti da Cervinia, ad una altezza di 1980 metri, sorge il celebre Lago Blu (sebbene il suo vero nome sia Lago Layet). A dare il nome a questo magico lago sono le alghe presenti nei suoi fondali, che restituiscono all’acqua meravigliose e particolari...