NEW

Le origini del Carnevale, la festa più pazza al mondo

Booking.com Carnevale: la festa più pazza al mondo Oggi paleremo delle origini del Carnevale, una celebrazione universale che porta con sé l’entusiasmo di grandi e piccoli, permettendo a chiunque di diventare qualcun altro per un giorno. Maschere e costumi ci...

Le migliori QC terme (e non solo) del Nord Italia

Guida alle Migliori Terme d’Italia: Nord Rilassarsi tra sorgenti termali naturali, godere dei benefici di acque ricche di minerali e immergersi in paesaggi mozzafiato: il Nord Italia offre tutto questo e molto altro. Con una tradizione termale che affonda le radici...

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere Le acque calde e cristalline del Mar Rosso, che lambiscono le coste dell’Egitto, sono famose in tutto il mondo per la loro biodiversità marina. Prenota il tuo viaggio in Egitto     Tra i protagonisti di questo...

Bormio 2024: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta

Bormio: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta Bormio, incastonato nel cuore delle Alpi lombarde, è una delle destinazioni invernali più apprezzate d’Italia. Famosa per le sue terme, le piste da sci di livello mondiale e un'atmosfera accogliente, questa...

Dolomiti Superski: consigli, prezzi e info utili

Dolomiti Superski: La Guida Completa per una Vacanza Indimenticabile Il Dolomiti Superski è uno dei comprensori sciistici più spettacolari al mondo, un paradiso per gli appassionati di sport invernali e per chi desidera immergersi in un’atmosfera incantata. Situato...

la Valle dell’Inferno: un’escursione nel cuore d’Abruzzo

Dati Tecnici Difficoltà: EE Dislivello totale: 1500 m circa Durata complessiva: 6.00/8.00 ore Lunghezza: 18 km circa (20 km se si parte da Casale San Nicola) Segnaletica: Segni bianco-rossi nella prima parte, giallo-rossi nella salita e di nuovo bianco-rossi nel...

Il presepe più grande del mondo è a Manarola

Il presepe più grande al mondo: un capolavoro italiano a Manarola Nelle splendide Cinque Terre, a Manarola, si trova il presepe più grande del mondo, un’attrazione che ogni anno incanta residenti e turisti. Su una collina che domina il borgo, il presepe illumina la...

Le origini del Presepe in Italia

La nascita del presepe: dalle origini di San Francesco al simbolo universale del Natale Il primo presepe, così come lo conosciamo oggi, prende vita grazie a San Francesco d’Assisi, che nel Natale del 1223 mise in scena una rappresentazione unica della Natività nel...

Isole Mayotte: un paradiso tropicale nell’Oceano Indiano

Scopri Mayotte: un paradiso tropicale con una storia unica   Situato nell’Oceano Indiano tra il Madagascar e il Mozambico, l’arcipelago di Mayotte è un gioiello nascosto caratterizzato da spiagge incontaminate, lagune mozzafiato e una storia affascinante che...

La storia di Santa Lucia : origini e tradizioni in Italia e nel mondo

Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, ma non è il giorno più corto dell'anno Il 13 dicembre è noto per la festività di Santa Lucia, spesso associata al detto popolare “il giorno più corto che ci sia”. Tuttavia, questa credenza non corrisponde alla realtà. Infatti, il...

SOGGIORNI

ATTRAZIONI

VOLI

TRANSFER TAXI

NOLEGGIO AUTO

MARCHE

 

INFORMAZIONI

ATTIVITA’

HOTEL

ARTICOLI

INFORMAZIONI

Le Marche sono una regione situata nel centro Italia, affacciata sul Mar Adriatico. La regione è famosa per la sua bellezza naturale, le città d’arte, la gastronomia e la produzione di vino.

La città più grande e importante delle Marche è Ancona, che è anche il porto principale della regione. Ancona è una città antica con una ricca storia e un porto importante fin dall’epoca romana.

Le Marche sono una regione ricca di città d’arte e borghi medievali, tra cui Urbino, Ascoli Piceno, Pesaro e Gradara. Urbino è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è famosa per il suo palazzo ducale, uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale in Italia.

La regione è anche conosciuta per la sua cucina tradizionale, che si basa su ingredienti freschi e di stagione, come il pesce dell’Adriatico, i funghi, il formaggio e la pasta fresca. Alcuni piatti tipici marchigiani includono la crescia, una focaccia farcita con prosciutto e formaggio, il brodetto, una zuppa di pesce, e il vincisgrassi, una lasagna tipica marchigiana.

Le Marche sono anche famose per la loro produzione di vino, in particolare il Verdicchio dei Castelli di Jesi, uno dei vini bianchi più famosi d’Italia.

ATTIVITA’

Assisi e Orvieto: Tour di 1 giorno da Roma

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Orvieto: Biglietto d'ingresso al Pozzo della Cava

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Assisi: Picnic deluxe per 2 e degustazione di 5 vini

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Pasta e Tiramisù: Lezione di cucina a Perugia

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Tour in E-Bike ad Orvieto e Civita di Bagnoregio

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

HOTEL

ARTICOLI

Curiosità

La galleria senza soffitto di Mondolfo

La galleria senza soffitto di Mondolfo

Un progetto di arte urbana permanente che coinvolge edifici pubblici, strade, palazzi e musei ha valorizzato il territorio di Mondolfo con colori e forme. La Galleria senza Soffitto di Mondolfo è un progetto di arte urbana permanente curata dall’Associazione PAM e ...

Il carnevale storico nelle Marche

Il carnevale storico nelle Marche

La festa del Carnevale nelle Marche è un evento molto importante, soprattutto per diverse città, come Ascoli Piceno, Fano e Macerata. Cultura, costumi, danze e tornei si organizzano durante la Festa del Carnevale, una circostanza davvero speciale per conoscere una...

Consigli di Viaggio

Le Fiere del tartufo di Acqualagna

Le Fiere del tartufo di Acqualagna

Il territorio dell’Appennino Marchigiano è ricco di tartufi. Qui vengono raccolti i due terzi della produzione nazionale e per questo il tartufo viene celebrato in tre diverse occasioni Forse non tutti sanno che nelle Marche, in provincia di Pesaro Urbino, c’è una...

Cingoli, il balcone delle Marche

Cingoli, il balcone delle Marche

In provincia di Macerata c’è un delizioso borgo da cui c’è una splendida vista panoramica. Per questo, viene chiamato “il balcone delle Marche” Perché un paesino di appena 10000 anime, arroccato sulla cima del Monte Circe, attrae così tanti visitatori ogni periodo...

Perché visitare il Santuario di Loreto una volta nella vita

Perché visitare il Santuario di Loreto una volta nella vita

Una delle mete di pellegrinaggio più sacre e popolari in Italia è sicuramente Loreto: la tradizione vuole che questa sia la casa in cui la Beata Madre è stata concepita, nata e cresciuta e dove è apparso l'Arcangelo Gabriele chiedendole di diventare la Madre di Dio. È...

Arte e Cultura

Esplorando la magica Urbino

Esplorando la magica Urbino

Urbino, una città affascinante situata nella regione delle Marche, è un tesoro nascosto che aspetta di essere scoperto. Con la sua storia ricca, l'architettura mozzafiato e un'atmosfera incantevole, Urbino è una meta ideale per coloro che desiderano immergersi...

Le grotte di Camerano

Le grotte di Camerano

Oggi vi portiamo nelle Marche, nascosta tra le colline del Parco del Conero si trova una località che ospita una città sotterranea scavata in una grotta, questo luogo ha una storia davvero affascinante, che forse non tutti conoscono, oggi siamo qua per parlarvi di...

Misteri e Leggende

Monte Conero: la leggenda del buco del diavolo

Monte Conero: la leggenda del buco del diavolo

Il Monte Conero nelle Marche nasconde diversi cunicoli scavati nella roccia su cui sono state ricamate numerose leggende. Tra queste, la leggenda del buco del diavolo Alle pendici del Conero, tra Camerano (paese noto per la sua misteriosa città sotterranea) e le...

leggi tutto
Ancona e la leggenda della sirena

Ancona e la leggenda della sirena

Da molti, moltissimi anni si tramanda ad Ancona la leggenda della sirena Mitì. È la leggenda di una ragazza che si gettò in mare per una delusione d’amore, ed è una storia poi trasformata in canzone. Ma cosa racconta la leggenda di Ancona? Scopriamolo insieme.  ...

leggi tutto

Natura

Il Cammino dei Cappuccini nel cuore delle Marche

Il Cammino dei Cappuccini nel cuore delle Marche

Il Cammino dei Cappuccini è un itinerario che attraversa le Marche da nord a sud alla scoperta dei luoghi delle origini dell’Ordine dei Frati Cappuccini Il Cammino dei Cappuccini attraversa le intere Marche, da nord a sud, per 400 chilometri, toccando i luoghi...

Le fave di Fratte Rosa

Le fave di Fratte Rosa

La regione Marche offre molteplici prodotti naturali e alimentari davvero interessanti da utilizzare in cucina, come ad esempio le fave di Fratte Rosa. Il piccolo paese delle Marche, Fratte Rosa, da tempo coltiva questa specialità di fave, un prodotto ortofrutticolo...