NEW

Red Caynon

Il Red Canyon, o Wadi el-Hudra, è una spettacolare formazione geologica situata a pochi chilometri dalla città costiera di Dahab, nella penisola del Sinai, in Egitto.   Il canyon deve il suo nome al colore rosso dei suoi alti muri di arenaria, scolpiti...

Dahab: una perla sul mar rosso

Dahab è una piccola città situata sulla costa del Mar Rosso, nell'est dell'Egitto, conosciuta per le sue splendide spiagge, le acque cristalline e l'atmosfera rilassata. Negli ultimi anni è diventata una meta turistica popolare.     Storia di Dahab Prima di...

5 luoghi non convenzionali da vedere in Egitto

L'Egitto è uno dei paesi più antichi e ricchi di storia al mondo, con luoghi famosi come le Piramidi di Giza e la Sfinge che attirano milioni di visitatori ogni anno. Tuttavia, oltre a questi siti turistici convenzionali, l'Egitto nasconde anche molti altri luoghi...

El Almein: un altro luogo da non perdere in Egitto

El Alamein è una città situata nella costa del Mediterraneo in Egitto, nota soprattutto per le sue importanti battaglie della Seconda Guerra Mondiale. Questa cittadina, situata a circa 100 km a ovest di Alessandria, è diventata un luogo di pellegrinaggio per i...

L’oasi di Siwa

L'oasi di Siwa, situata nella regione del deserto libico dell'Egitto, è un luogo unico e affascinante che attira turisti da tutto il mondo. Circondata dalle sabbie del deserto, l'oasi è un'oasi di pace e tranquillità, lontana dalla frenesia della vita moderna.  ...

Le grotte alchemiche di Torino

Le Grotte Alchemiche di Torino sono un insieme di grotte naturali situato nella zona di via Monte di Pietà a Torino. Queste grotte sono state scoperte nel XIX secolo e sono state utilizzate per scopi alchimistici, diventando un luogo di culto per gli alchimisti...

La leggenda di Tutankhamon

La leggenda di Tutankhamon è legata alla maledizione della sua tomba. Tutankhamon: conosciuto anche come "Il Faraone Maledetto", è stato uno dei sovrani più famosi dell'Antico Regno egiziano. La sua tomba, scoperta nel 1922 dall'archeologo britannico Howard Carter, è...

Abu Simbel: il tempio più famoso d’Egitto

Il Tempio di Abu Simbel è uno dei più famosi siti archeologici in Egitto, situato nella regione di Nubia, a sud del paese. Questo tempio antico è stato costruito durante il regno del faraone Ramses II nel XIII secolo a.C. e dedicato sia a lui che alla sua sposa,...

Le orecchiette baresi e la tradizione pugliese

Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della cucina pugliese, originario della città di Bari e dei suoi dintorni. La loro forma caratteristica, a forma di orecchio, è stata una delle ragioni per cui sono diventate così famose in tutta Italia e all'estero.  ...

Il parco nazionale di Ras Muhammad

Il Parco Nazionale di Ras Muhammad è una delle principali attrazioni del Sinai. La sua posizione geografica alla punta meridionale della penisola del Sinai, gli permette di proteggere una vasta area di 185 miglia quadrate (480 km²), comprese 133 miglia quadrate (345...

TOSCANA

Cos’è la Sindrome di Firenze?

Cos’è la Sindrome di Firenze?

La Sindrome di Firenze o Sindrome di Stendhal colpisce alcune persone quando si trovano di fronte a opere d’arte di eccezionale bellezza, oggi è ufficialmente riconosciuta La Sindrome di Firenze, meglio nota come sindrome di Stendhal, dal nome del personaggio che per...

leggi tutto
Flora e fauna della Maremma

Flora e fauna della Maremma

In Toscana, nella parte vicina al Lazio, esiste un luogo vasto e quasi maestoso, famoso per la sua natura e la grande varietà di animali affascinanti e unici, presenti nella stessa area: questa bellissima zona si chiama Maremma. L’area della Maremma è caratterizzata...

leggi tutto

Curiosità

Cos’è la Sindrome di Firenze?

Cos’è la Sindrome di Firenze?

La Sindrome di Firenze o Sindrome di Stendhal colpisce alcune persone quando si trovano di fronte a opere d’arte di eccezionale bellezza, oggi è ufficialmente riconosciuta La Sindrome di Firenze, meglio nota come sindrome di Stendhal, dal nome del personaggio che per...

Calcio fiorentino

Calcio fiorentino

Si chiama calcio fiorentino (o calcio in costume, o calcio in livrea), ma somiglia molto più al rugby. È uno sport antico, antichissimo, che ancora oggi a Firenze si pratica. La sua origine non è certa, ciò che è certo è che nel corso del Quattrocento era talmente...

La spada nella roccia è custodita a Montesiepi

La spada nella roccia è custodita a Montesiepi

La spada nella roccia esiste, e si trova in Toscana. Dove? Poco lontano dalla splendida Abbazia di San Galgano, in località Chiusdino (Siena). Datata Milleduecento e priva di tetto, per via della vendita delle sue piombature, l’abbazia sorge a circa 200 metri...

Consigli di Viaggio

In moto sulle Alpi Apuane

In moto sulle Alpi Apuane

In Toscana dal Tirreno a Castelnuovo di Garfagnana, in moto, “scavallando” il Passo del Vestito tra le province di Lucca e Massa Carrara: questo è un itinerario che un motociclista dovrebbe assolutamente percorrere per assaporare il piacere della guida sulle due ruote...

Un giorno in Vespa nella zona del Chianti

Un giorno in Vespa nella zona del Chianti

Immaginati in Vespa (o in moto) sulle strade collinari, in un continuo saliscendi, con curve e contro curve, nel silenzio e nella pace, circondato da piantagioni e filari, mentre attraversi borghi medievali. Sono pochi i luoghi in cui tutto questo è possibile. Uno è...

Le Vie Cave, un viaggio nel cuore etrusco della Toscana

Le Vie Cave, un viaggio nel cuore etrusco della Toscana

Numerose sono le testimonianze del passato etrusco della Toscana. Una su tutte, però, è davvero affascinante: stiamo parlando delle Vie Cave (o “vie tagliate”), straordinari percorsi a cielo aperto per trekking indimenticabili. Cosa sono le Vie Cave Sono opere uniche...

Arte e Cultura

5 luoghi da vedere assolutamente in Toscana

5 luoghi da vedere assolutamente in Toscana

La toscana è una tra le regioni più belle d’Italia ed è sicuramente una tra le più apprezzate nel mondo. È una regione che offre davvero di tutto ma oggi abbiamo deciso di scegliere 5 luoghi in Toscana che non dovete assolutamente perdere.   1. La città d'arte:...

Pitigliano

Pitigliano

Se ti sembra impossibile, girovagando per la Maremma Toscana, imbatterti in un angolo di Palestina, è perché probabilmente non sei transitato da Pitigliano. Parliamo di uno dei borghi più belli d’Italia e soprannominato la “Piccola Gerusalemme”. Qui, non solo la...

5 piatti della tradizione pasquale in Toscana

5 piatti della tradizione pasquale in Toscana

La Pasqua è una delle feste della tradizione più amate d’Italia e, in ogni regione, le sue molteplici ricette sono state tramandate di generazione in generazione. Nel Medioevo, durante i 40 giorni di digiuno, alle persone era permesso mangiare solo pesce e verdure....

Misteri e Leggende

Pistoia, il mistero delle teste mozzate

Pistoia, il mistero delle teste mozzate

Passeggiando per il centro storico di Pistoia è possibile incontrare delle sculture di teste mozzate sulle facciate di alcuni edifici. Di cosa si tratta? La facciata di alcuni edifici di Pistoia è caratterizzata dalla presenza di sculture raffiguranti teste umane...

leggi tutto
Castello di Sammezzano, misteri e maledizioni

Castello di Sammezzano, misteri e maledizioni

Eclettico, misterioso, maestoso: il Castello di Sammezzano è tra i monumenti più originali ed incredibili della Toscana. Sito a Reggello, in provincia di Firenze, è immerso in un grande parco. Il suo stile, di stampo orientale, è frutto della ristrutturazione che...

leggi tutto

Natura

Flora e fauna della Maremma

Flora e fauna della Maremma

In Toscana, nella parte vicina al Lazio, esiste un luogo vasto e quasi maestoso, famoso per la sua natura e la grande varietà di animali affascinanti e unici, presenti nella stessa area: questa bellissima zona si chiama Maremma. L’area della Maremma è caratterizzata...

In cammino lungo la Via Francigena

In cammino lungo la Via Francigena

Tra i cammini più belli che in Italia si possono fare, la Via Francigena ci rientra di diritto. Soprattutto nella sua parte toscana, la più suggestiva. Ma com’è nata la sua storia e perché tutti dovrebbero percorrerla? Scopriamolo insieme.   La storia della Via...