NEW

Red Caynon

Il Red Canyon, o Wadi el-Hudra, è una spettacolare formazione geologica situata a pochi chilometri dalla città costiera di Dahab, nella penisola del Sinai, in Egitto.   Il canyon deve il suo nome al colore rosso dei suoi alti muri di arenaria, scolpiti...

Dahab: una perla sul mar rosso

Dahab è una piccola città situata sulla costa del Mar Rosso, nell'est dell'Egitto, conosciuta per le sue splendide spiagge, le acque cristalline e l'atmosfera rilassata. Negli ultimi anni è diventata una meta turistica popolare.     Storia di Dahab Prima di...

5 luoghi non convenzionali da vedere in Egitto

L'Egitto è uno dei paesi più antichi e ricchi di storia al mondo, con luoghi famosi come le Piramidi di Giza e la Sfinge che attirano milioni di visitatori ogni anno. Tuttavia, oltre a questi siti turistici convenzionali, l'Egitto nasconde anche molti altri luoghi...

El Almein: un altro luogo da non perdere in Egitto

El Alamein è una città situata nella costa del Mediterraneo in Egitto, nota soprattutto per le sue importanti battaglie della Seconda Guerra Mondiale. Questa cittadina, situata a circa 100 km a ovest di Alessandria, è diventata un luogo di pellegrinaggio per i...

L’oasi di Siwa

L'oasi di Siwa, situata nella regione del deserto libico dell'Egitto, è un luogo unico e affascinante che attira turisti da tutto il mondo. Circondata dalle sabbie del deserto, l'oasi è un'oasi di pace e tranquillità, lontana dalla frenesia della vita moderna.  ...

Le grotte alchemiche di Torino

Le Grotte Alchemiche di Torino sono un insieme di grotte naturali situato nella zona di via Monte di Pietà a Torino. Queste grotte sono state scoperte nel XIX secolo e sono state utilizzate per scopi alchimistici, diventando un luogo di culto per gli alchimisti...

La leggenda di Tutankhamon

La leggenda di Tutankhamon è legata alla maledizione della sua tomba. Tutankhamon: conosciuto anche come "Il Faraone Maledetto", è stato uno dei sovrani più famosi dell'Antico Regno egiziano. La sua tomba, scoperta nel 1922 dall'archeologo britannico Howard Carter, è...

Abu Simbel: il tempio più famoso d’Egitto

Il Tempio di Abu Simbel è uno dei più famosi siti archeologici in Egitto, situato nella regione di Nubia, a sud del paese. Questo tempio antico è stato costruito durante il regno del faraone Ramses II nel XIII secolo a.C. e dedicato sia a lui che alla sua sposa,...

Le orecchiette baresi e la tradizione pugliese

Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della cucina pugliese, originario della città di Bari e dei suoi dintorni. La loro forma caratteristica, a forma di orecchio, è stata una delle ragioni per cui sono diventate così famose in tutta Italia e all'estero.  ...

Il parco nazionale di Ras Muhammad

Il Parco Nazionale di Ras Muhammad è una delle principali attrazioni del Sinai. La sua posizione geografica alla punta meridionale della penisola del Sinai, gli permette di proteggere una vasta area di 185 miglia quadrate (480 km²), comprese 133 miglia quadrate (345...

MOLISE

Visita all’area archeologica di Sepino

Visita all’area archeologica di Sepino

In Molise esiste un sito archeologico ancora troppo sconosciuto alle masse, ma che racconta una storia antica, tanto da essere stato denominato “la piccola Pompei” L’area archeologica di Sepino si trova in località Altilia sulla montagna di Terravecchia. Si tratta di...

leggi tutto
La cucina tipica del Molise

La cucina tipica del Molise

Una regione piccola e spesso poco considerata, il Molise conserva ancora una forte tradizione culinaria autentica e genuina Il Molise è una terra che ancora conserva i sapori di un tempo. Qui il territorio, dai monti al mare, offre al palato di ogni avventore sapori...

leggi tutto
5 curiosità sul Molise

5 curiosità sul Molise

Una regione italiana forse un po’ troppo trascurata e poco valorizzata è il Molise. Questo piccolo territorio tra Abruzzo e Puglia è invece sinonimo di storia, particolarità, natura e curiosità. A volte più i territori sono piccoli negli spazi e nella popolazione, più...

leggi tutto

Curiosità

La cucina tipica del Molise

La cucina tipica del Molise

Una regione piccola e spesso poco considerata, il Molise conserva ancora una forte tradizione culinaria autentica e genuina Il Molise è una terra che ancora conserva i sapori di un tempo. Qui il territorio, dai monti al mare, offre al palato di ogni avventore sapori...

5 curiosità sul Molise

5 curiosità sul Molise

Una regione italiana forse un po’ troppo trascurata e poco valorizzata è il Molise. Questo piccolo territorio tra Abruzzo e Puglia è invece sinonimo di storia, particolarità, natura e curiosità. A volte più i territori sono piccoli negli spazi e nella popolazione, più...

Si trova in Molise la Greenwich italiana

Si trova in Molise la Greenwich italiana

Pochi lo sanno, ma anche l’Italia ha la sua Greenwich. Si trova in Molise, e più precisamente a Termoli. È qui che s’incrociano il 42° parallelo e il 15° meridiano, in cui si determina l’ora di tutta l’Europa centrale. Nella “Greenwich del Mar Adriatico”, le due linee...

Consigli di Viaggio

Campobasso e Isernia

Campobasso e Isernia

La regione Molise si presenta con due sole città, ma nonostante questo nella regione sono presenti anche molti luoghi grazie ai quali un turista potrebbe venire affascinato. Le due città sono “misteriose” e magnifiche nonostante di loro si parli poco: Campobasso e...

Capracotta e Agnone

Capracotta e Agnone

Il Molise è una regione piccola, giovane, ma al contempo originale e colma di sorprese da scoprire. Interessante è sicuramente la sua varietà ambientale, che propone mare, montagna, colline e molteplici fiumi, luoghi meravigliosi che tutti i turisti amanti della...

Un week-end nel Matese molisano

Un week-end nel Matese molisano

Il Matese è una zona del Molise tra Isernia e Campobasso che si allarga anche alla provincia di Caserta, che vanta una posizione strategica, trovandosi ad un tiro di schioppo dalla Campania e dalla Puglia. Non aspettarti grandi flussi turistici, ma se intendi vivere...

Arte e Cultura

Visita all’area archeologica di Sepino

Visita all’area archeologica di Sepino

In Molise esiste un sito archeologico ancora troppo sconosciuto alle masse, ma che racconta una storia antica, tanto da essere stato denominato “la piccola Pompei” L’area archeologica di Sepino si trova in località Altilia sulla montagna di Terravecchia. Si tratta di...

Alla scoperta di Frosolone, affascinante borgo storico

Alla scoperta di Frosolone, affascinante borgo storico

In provincia di Isernia, in cima ad un promontorio, sorge l’antico borgo di Frosolone. Circondato da ripe scoscese, rocce carbonatiche e laghetti, è tra i villaggi più suggestivi d’Italia.   Frosolone, la storia In origine antica città di Fresilia, conquistata...

Campobasso: 5 Curiosità

Campobasso: 5 Curiosità

Campobasso è il piccolo centro nonché capoluogo della regione Molise, della regione tuttavia si conosce e si parla davvero poco, per questo motivo vogliamo parlarvi di questa piccola gemma del centro Italia e raccontarvi qualche curiosità che forse non tutti...

Misteri e Leggende

I Misteri di Campobasso, una tradizione da vivere

I Misteri di Campobasso, una tradizione da vivere

Da oltre 250 anni a Campobasso si svolge una manifestazione religiosa che grazie all’opera dello scultore Di Zinno rappresenta ancora oggi un evento da conoscere e da vivere La processione dei Misteri di Campobasso è uno degli eventi più importanti e attesi del...

leggi tutto
Ad Agnone esiste un palazzo infestato dagli spiriti

Ad Agnone esiste un palazzo infestato dagli spiriti

Nella provincia molisana di Isernia, Agnone è un’antica città sannita oggi nota per ospitare il più antico stabilimento al mondo per la fusione delle campane, la Pontificia fonderia di campane Marinelli. Tuttavia, le sue architetture sono davvero tante. E ce n’è...

leggi tutto

Natura

Alla scoperta del giardino botanico di Capracotta

Alla scoperta del giardino botanico di Capracotta

In Molise, in provincia di Isernia, Capracotta è un’importante stazione sciistica (la più importante della regione insieme a Campitello Matese). Si trova qui uno splendido giardino botanico d’alta quota, il Giardino della Flora Appenninica. Il luogo perfetto, per una...