NEW

Le origini del Carnevale, la festa più pazza al mondo

Booking.com Carnevale: la festa più pazza al mondo Oggi paleremo delle origini del Carnevale, una celebrazione universale che porta con sé l’entusiasmo di grandi e piccoli, permettendo a chiunque di diventare qualcun altro per un giorno. Maschere e costumi ci...

Le migliori QC terme (e non solo) del Nord Italia

Guida alle Migliori Terme d’Italia: Nord Rilassarsi tra sorgenti termali naturali, godere dei benefici di acque ricche di minerali e immergersi in paesaggi mozzafiato: il Nord Italia offre tutto questo e molto altro. Con una tradizione termale che affonda le radici...

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere Le acque calde e cristalline del Mar Rosso, che lambiscono le coste dell’Egitto, sono famose in tutto il mondo per la loro biodiversità marina. Prenota il tuo viaggio in Egitto     Tra i protagonisti di questo...

Bormio 2024: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta

Bormio: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta Bormio, incastonato nel cuore delle Alpi lombarde, è una delle destinazioni invernali più apprezzate d’Italia. Famosa per le sue terme, le piste da sci di livello mondiale e un'atmosfera accogliente, questa...

Dolomiti Superski: consigli, prezzi e info utili

Dolomiti Superski: La Guida Completa per una Vacanza Indimenticabile Il Dolomiti Superski è uno dei comprensori sciistici più spettacolari al mondo, un paradiso per gli appassionati di sport invernali e per chi desidera immergersi in un’atmosfera incantata. Situato...

la Valle dell’Inferno: un’escursione nel cuore d’Abruzzo

Dati Tecnici Difficoltà: EE Dislivello totale: 1500 m circa Durata complessiva: 6.00/8.00 ore Lunghezza: 18 km circa (20 km se si parte da Casale San Nicola) Segnaletica: Segni bianco-rossi nella prima parte, giallo-rossi nella salita e di nuovo bianco-rossi nel...

Il presepe più grande del mondo è a Manarola

Il presepe più grande al mondo: un capolavoro italiano a Manarola Nelle splendide Cinque Terre, a Manarola, si trova il presepe più grande del mondo, un’attrazione che ogni anno incanta residenti e turisti. Su una collina che domina il borgo, il presepe illumina la...

Le origini del Presepe in Italia

La nascita del presepe: dalle origini di San Francesco al simbolo universale del Natale Il primo presepe, così come lo conosciamo oggi, prende vita grazie a San Francesco d’Assisi, che nel Natale del 1223 mise in scena una rappresentazione unica della Natività nel...

Isole Mayotte: un paradiso tropicale nell’Oceano Indiano

Scopri Mayotte: un paradiso tropicale con una storia unica   Situato nell’Oceano Indiano tra il Madagascar e il Mozambico, l’arcipelago di Mayotte è un gioiello nascosto caratterizzato da spiagge incontaminate, lagune mozzafiato e una storia affascinante che...

La storia di Santa Lucia : origini e tradizioni in Italia e nel mondo

Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, ma non è il giorno più corto dell'anno Il 13 dicembre è noto per la festività di Santa Lucia, spesso associata al detto popolare “il giorno più corto che ci sia”. Tuttavia, questa credenza non corrisponde alla realtà. Infatti, il...

SOGGIORNI

ATTRAZIONI

VOLI

TRANSFER TAXI

NOLEGGIO AUTO

MOLISE

 

INFORMAZIONI

ATTIVITA’

HOTEL

ARTICOLI

INFORMAZIONI

Il Molise è una piccola regione dell’Italia centrale che confina con il Lazio, la Campania, la Puglia e l’Abruzzo. Nonostante la sua modesta estensione, il Molise offre ai visitatori una sorprendente varietà di paesaggi, una ricca cultura e una cucina deliziosa.

Il territorio del Molise è caratterizzato da montagne, colline e pianure, e la regione ospita numerosi parchi naturali, tra cui il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che copre una vasta area del territorio. Il Molise è anche attraversato dal fiume Biferno, che attraversa una valle che separa le catene montuose del Matese e del Sannio.

Il Molise è una regione con una lunga storia, che risale all’era pre-romana. La regione ha visto l’insediamento di popolazioni italiche, sannitiche e romane, e presenta numerose testimonianze di questo passato, tra cui siti archeologici, musei e monumenti.

La cucina molisana è un’altra grande attrazione della regione, con piatti che sono famosi in tutto il paese. La cucina molisana è semplice e genuina, basata su ingredienti locali freschi. Tra i piatti più famosi ci sono la zuppa di ceci con le cozze, la pasta con i fagioli, il riso al forno, e la salsiccia di capra.

Il Molise è anche una regione ricca di tradizioni culturali, con una vasta gamma di festival e feste religiose che si svolgono durante tutto l’anno. La Festa della Madonna del Canneto, la Festa di San Giovanni e la Festa del Mare sono solo alcune delle manifestazioni più importanti.

In sintesi, il Molise è una regione italiana che offre molte opportunità ai visitatori, dalle bellezze naturali alla storia e alla cultura, dalla cucina deliziosa alle tradizioni locali. Sebbene sia una regione poco conosciuta, il Molise è un gioiello nascosto che merita di essere scoperto.

ATTIVITA’

L'Aquila dei Misteri: Tour a piedi di 3 ore

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Abruzzo: Picnic campestre in un uliveto + Tour in jeep

Vuoi visitare Picnic campestre in un uliveto in un’azienda vinicola? clicca qui

Vuoi visitare Abruzzo: Tour in jeep dei vigneti con degustazioni? clicca qui

Santa Maria Imbaro: La Vinarte Wine tour

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Pescara: Autentica lezione di cucina a casa di un locale

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

HOTEL

ARTICOLI

Curiosità

La cucina tipica del Molise

La cucina tipica del Molise

Una regione piccola e spesso poco considerata, il Molise conserva ancora una forte tradizione culinaria autentica e genuina Il Molise è una terra che ancora conserva i sapori di un tempo. Qui il territorio, dai monti al mare, offre al palato di ogni avventore sapori...

5 curiosità sul Molise

5 curiosità sul Molise

Una regione italiana forse un po’ troppo trascurata e poco valorizzata è il Molise. Questo piccolo territorio tra Abruzzo e Puglia è invece sinonimo di storia, particolarità, natura e curiosità. A volte più i territori sono piccoli negli spazi e nella popolazione, più...

Si trova in Molise la Greenwich italiana

Si trova in Molise la Greenwich italiana

Pochi lo sanno, ma anche l’Italia ha la sua Greenwich. Si trova in Molise, e più precisamente a Termoli. È qui che s’incrociano il 42° parallelo e il 15° meridiano, in cui si determina l’ora di tutta l’Europa centrale. Nella “Greenwich del Mar Adriatico”, le due linee...

Consigli di Viaggio

Le migliori spiagge del Molise

Le migliori spiagge del Molise

Con l’arrivo delle giornate di sole, cresce l’impazienza di riprendere a viaggiare. Perché non iniziare a sognare, immaginando i prossimi itinerari estivi? E cosa c'è di meglio di un telo da mare, un ombrellone, e il profumo della salsedine? Qui ti propongo alcune...

5 Cose da Vedere in Molise: Un Tesoro Nascosto dell’Italia

5 Cose da Vedere in Molise: Un Tesoro Nascosto dell’Italia

Molise, una delle regioni meno conosciute d'Italia, offre una miriade di tesori nascosti che attendono di essere scoperti. Nonostante la sua piccola dimensione, questa regione è ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Se sei alla ricerca di una destinazione...

Campobasso e Isernia

Campobasso e Isernia

La regione Molise si presenta con due sole città, ma nonostante questo nella regione sono presenti anche molti luoghi grazie ai quali un turista potrebbe venire affascinato. Le due città sono “misteriose” e magnifiche nonostante di loro si parli poco: Campobasso e...

Arte e Cultura

Visita all’area archeologica di Sepino

Visita all’area archeologica di Sepino

In Molise esiste un sito archeologico ancora troppo sconosciuto alle masse, ma che racconta una storia antica, tanto da essere stato denominato “la piccola Pompei” L’area archeologica di Sepino si trova in località Altilia sulla montagna di Terravecchia. Si tratta di...

Alla scoperta di Frosolone, affascinante borgo storico

Alla scoperta di Frosolone, affascinante borgo storico

In provincia di Isernia, in cima ad un promontorio, sorge l’antico borgo di Frosolone. Circondato da ripe scoscese, rocce carbonatiche e laghetti, è tra i villaggi più suggestivi d’Italia.   Frosolone, la storia In origine antica città di Fresilia, conquistata...

Campobasso: 5 Curiosità

Campobasso: 5 Curiosità

Campobasso è il piccolo centro nonché capoluogo della regione Molise, della regione tuttavia si conosce e si parla davvero poco, per questo motivo vogliamo parlarvi di questa piccola gemma del centro Italia e raccontarvi qualche curiosità che forse non tutti...

Misteri e Leggende

I Misteri di Campobasso, una tradizione da vivere

I Misteri di Campobasso, una tradizione da vivere

Da oltre 250 anni a Campobasso si svolge una manifestazione religiosa che grazie all’opera dello scultore Di Zinno rappresenta ancora oggi un evento da conoscere e da vivere La processione dei Misteri di Campobasso è uno degli eventi più importanti e attesi del...

leggi tutto
Ad Agnone esiste un palazzo infestato dagli spiriti

Ad Agnone esiste un palazzo infestato dagli spiriti

Nella provincia molisana di Isernia, Agnone è un’antica città sannita oggi nota per ospitare il più antico stabilimento al mondo per la fusione delle campane, la Pontificia fonderia di campane Marinelli. Tuttavia, le sue architetture sono davvero tante. E ce n’è...

leggi tutto

Natura

Alla scoperta del giardino botanico di Capracotta

Alla scoperta del giardino botanico di Capracotta

In Molise, in provincia di Isernia, Capracotta è un’importante stazione sciistica (la più importante della regione insieme a Campitello Matese). Si trova qui uno splendido giardino botanico d’alta quota, il Giardino della Flora Appenninica. Il luogo perfetto, per una...