NEW

Solheimasandur: L’Iconico relitto sulla spiaggia nera d’Islanda

Solheimasandur è una destinazione unica e affascinante situata nell'Islanda meridionale, conosciuta per la sua vasta spiaggia di sabbia nera, paesaggi lunari e uno dei relitti aerei più fotografati al mondo. In questo articolo, esploreremo Solheimasandur e...

Gljúfrabúi: La Cascata Nascosta dell’Islanda e Come Trovarla

L'Islanda è un paese di meraviglie naturali uniche, e tra queste spicca Gljúfrabúi, una cascata magica situata nella regione meridionale dell'Isola di Ghiaccio e Fuoco. In questo articolo, esploreremo la bellezza di Gljúfrabúi e condivideremo preziose informazioni su...

Seljalandsfoss: La Cascata Iconica dell’Islanda

L'Islanda è una terra di paesaggi mozzafiato, e tra le sue gemme naturali più celebri c'è Seljalandsfoss, una cascata spettacolare situata nella regione meridionale del paese.  Scopri e prenota tutte le meraviglie per il tuo prossimo viaggio in Islanda:    ...

Skógafoss: La Maestosa Cascata dell’Islanda tra Natura e Leggenda

L'Islanda è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, e tra le sue meraviglie naturali più iconiche spicca Skógafoss, una spettacolare cascata situata nella regione meridionale del paese. In questo articolo, esploreremo Skógafoss, analizzando le sue caratteristiche...

Il Vulcano Fagradalsfjall in Islanda

L'Islanda, con la sua straordinaria geologia, è il palcoscenico di uno spettacolo naturale unico: il Vulcano Fagradalsfjall. Questo vulcano, situato nella penisola di Reykjanes, è diventato una delle principali attrazioni dell'Isola di Ghiaccio e Fuoco. In questo...

Gullfoss: la maestosa cascata d’Islanda

La Maestosa Bellezza della cascata Gullfoss L'Islanda, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua natura incontaminata, è una terra di meraviglie naturali, tra cui le affascinanti "cascate d'Islanda". In questo articolo, ci immergeremo nella magnifica cascata di...

La leggenda di Gryla

L'Islanda, terra di panorami epici e natura selvaggia, è anche la patria di una ricca tradizione di miti e leggende, tra cui una delle più affascinanti: la leggenda di Grýla e dei suoi troll.    Grýla: La Madre di Tutti i Troll La leggenda di Grýla è stata...

Reynisfjara: La Spiaggia di Sabbia Nera e le Sneaker Waves

Reynisfjara è una delle spiagge più famose e spettacolari d'Islanda, ma è anche nota per le sue sneaker waves, onde insidiose e pericolose che possono sorprendere i visitatori. In questo articolo, esploreremo Reynisfjara e metteremo in evidenza l'importanza di essere...

Le Terme Migliori in Islanda: Relax e Benessere tra Paesaggi Mozzafiato

L'Islanda, con la sua straordinaria geologia geotermica, è il luogo ideale per chi cerca un'esperienza termale indimenticabile. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori terme in Islanda, dove il relax e il benessere si fondono con panorami mozzafiato. Ma...

Leggende Islandesi: Gli Elfi, il Popolo Invisibile

Nel pittoresco paesaggio islandese, spesso nelle casette degli abitanti dell’isola si cela un angolo del giardino un angolo in cui troverete  tre casette di legno vicine l’una all’altra. Queste sono le case degli Elfi,  questi affascinanti esseri sono al centro delle...

PIEMONTE

 

INFORMAZIONI

ATTIVITA’

HOTEL

ARTICOLI

INFORMAZIONI

Il Piemonte, situato nella parte nord-occidentale dell’Italia, è una regione ricca di storia, cultura, paesaggi mozzafiato e, naturalmente, delizie gastronomiche.

Conosciuto anche come “la terra dei sapori”, il Piemonte è famoso per la sua produzione di vini, formaggi, tartufi e altri prodotti tipici.

Per quanto riguarda l’aspetto turistico, il Piemonte offre molte opportunità per chi vuole trascorrere una vacanza all’insegna della natura, della cultura e dello sport. La regione è dominata dalle Alpi e offre molte possibilità di escursioni e sport invernali, come lo sci e lo snowboard, nelle località sciistiche più famose come Sestriere, Bardonecchia, Limone Piemonte e Alagna Valsesia.

Il Piemonte non è solo sci e sport invernali, la regione offre molte altre attività per tutti i gusti e le età, come escursioni a piedi o in bicicletta, visite a città d’arte come Torino, Asti, Cuneo, Alba e Ivrea, degustazioni di vini e formaggi, relax in spa e molto altro ancora.

ATTIVITA’

Isole Borromee - Tour in barca Hop-On Hop-Off

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

City Card Torino + Piemonte

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Tour Museo Egizio

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Torino - Tour di 3 ore nella città sotterranea

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Langhe - Tour enologico e degustazione di vini

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Palazzo Reale - Tour guidato con ingresso rapido

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Torino Noir - Tour a piedi nel lato oscuro

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Torino - Tour salta fila del Museo dell'Automobile

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Torino: Tour medievale della Sacra di San Michele

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Piemonte: Tour dei vigneti con degustazione

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Alba: Tour a piedi e degustazione di cibo

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Pollentia - Tour in Vespa nella Regione dei Vini

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Savigliano - Mùses Fragrance Museum + Laboratorio del Profumo

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Caccia al tartufo con degustazione di vini

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Torino: Ingresso Zoom Torino

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

HOTEL

ARTICOLI

Curiosità

5 curiosità sul Piemonte

5 curiosità sul Piemonte

Oggi abbiamo deciso di condividere con voi 5 piccole curiosità sul Piemonte. Prenota subito la city card che ti permetterà di vivere bellissime esperienze in Piemonte:       Siete curiosi di scoprire queste curiosità? Bene, non vi resta che continuare a...

Perché i piemontesi sono soprannominati “bogianen”?

Perché i piemontesi sono soprannominati “bogianen”?

Dietro il nomignolo dedicato ai piemontesi c’è un singolare episodio storico che racconta perché “bogianen” è sinonimo di fierezza e coraggio Non è raro che i popoli acquisiscano dei nomignoli con i quali vengono identificati, proprio come i piemontesi sono da secoli...

Barolo: c’è una donna dietro la sua storia

Barolo: c’è una donna dietro la sua storia

Soprannominato “Re dei vini” e “il vino dei Re”, il Barolo nacque per volere di una donna: Giulia Colbert Falletti. Giulia Colbert de Maulévrier era la pronipote del ministro delle finanze di Luigi XIV di Francia e la sposa del marchese Carlo Tancredi Falletti. Quando...

Consigli di Viaggio

I villaggi Walser

I villaggi Walser

Ci sono luoghi in Piemonte in cui il tempo pare essersi fermato al Medioevo, quando un popolo di origine germanica, chiamato Walser, emigrò alle pendici del Monte Rosa dalla vicina Svizzera. Lì vi si stabilì costruendo villaggi composti da simpatiche casette in sasso...

Un giorno in Val di Susa

Un giorno in Val di Susa

Il Piemonte ospita una zona molto caratteristica, colma di storia, natura e peculiarità artistiche invidiate in tutta Italia: il suo nome è Val di Susa. Essa si estende nella parte occidentale, ricca di fiumi, montagne, valichi e molti boschi. Questa area piemontese...

Lago d’Orta: una finestra incantata del Piemonte

Lago d’Orta: una finestra incantata del Piemonte

Il Lago d'Orta si trova nella parte est del Piemonte, in provincia di Verbania, facilmente raggiungibile dall'Autostrada A26 e rappresenta un vero e proprio angolo incantato di questa regione, immergendoti in un contesto fiabesco, quasi irreale. Non per niente Orta...

Arte e Cultura

La Basilica di Superga

La Basilica di Superga

La Basilica di Superga, ubicata sulla collina omonima che fa da schermo alla città di Torino, è conosciuta dagli sportivi per la tragedia dello schianto dell’aereo che il 4 maggio del 1949 riportava a casa i giocatori del Grande Torino rientranti da una trasferta in...

Usseaux, il borgo dei murales

Usseaux, il borgo dei murales

Usseaux, un piccolissimo borgo di 200 anime ricco di colori, storia e natura che lo hanno reso uno dei borghi più belli d’Italia e insignito dal 2011 della Bandiera arancione dal Touring Club Italiano Collocato all’interno del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, a 1416...

Torino: 5 Curiosità

Torino: 5 Curiosità

Oggi abbiamo deciso di parlarvi di Torino, una grande città italiana che ha occupato un ruolo fondamentale nella storia d’Italia. Molti sono gli aneddoti e le curiosità che girano intorno al capoluogo piemontese, tuttavia alcune di queste non sono così note, nemmeno...

Misteri e Leggende

La leggenda della Sacra di San Michele

La leggenda della Sacra di San Michele

Nel comune di Sant’Ambrogio di Torino, in piena Val di Susa, svetta ad un’altezza di 960 metri la Sacra di San Michele. Ospitata dal Monte Pirchiriano, e prima tappa italiana della via Francigena, l’abbazia viene riconosciuta, con la legge regionale n° 64 del...

leggi tutto
Nel castello di Arignano, tra i misteri e i fantasmi

Nel castello di Arignano, tra i misteri e i fantasmi

Il castello sulla Rocca di Arignano  si trova 20 chilometri da Torino. La sua struttura originaria risale  al X secolo e ha da poco subito la sua ultima trasformazione. Rivisitato nella sua costruzione attuale alla fine del 200, il castello nacque a scopo difensivo e...

leggi tutto
Il Lago delle Streghe in Val d’Ossola

Il Lago delle Streghe in Val d’Ossola

La regione del Piemonte è ricca di luoghi incredibili e davvero magici, alcuni avvolti da un alone di mistero. Uno di questi è sicuramente la Val d’Ossola e più precisamente tra le Alpi Veglia e Devero, si trova una zona montuosa e ampiamente legata alla natura. Qui è...

leggi tutto

Natura

Le grotte alchemiche di Torino

Le grotte alchemiche di Torino

Le Grotte Alchemiche di Torino sono un insieme di grotte naturali situato nella zona di via Monte di Pietà a Torino. Queste grotte sono state scoperte nel XIX secolo e sono state utilizzate per scopi alchimistici, diventando un luogo di culto per gli alchimisti...

Alla scoperta dei Sacri Monti del Piemonte

Alla scoperta dei Sacri Monti del Piemonte

Inseriti nella lista del Patrimonio UNESCO, i Sacri Monti del Piemonte sono percorsi devozionali dedicati ai pellegrini attraverso splendidi paesaggi e numerosi complessi architettonici sacri I Sacri Monti dell’arco alpino sono una serie di cappelle e complessi...

I Giardini botanici di Villa Taranto a Verbania

I Giardini botanici di Villa Taranto a Verbania

I Giardini botanici di Villa Taranto sono opera della passione di un capitano scozzese che volle ricreare in Italia un tipico giardino inglese per poi farne dono allo Stato I giardini di Villa Taranto rappresentano oggi una delle più belle attrazioni del Piemonte. Si...