NEW

Red Caynon

Il Red Canyon, o Wadi el-Hudra, è una spettacolare formazione geologica situata a pochi chilometri dalla città costiera di Dahab, nella penisola del Sinai, in Egitto.   Il canyon deve il suo nome al colore rosso dei suoi alti muri di arenaria, scolpiti...

Dahab: una perla sul mar rosso

Dahab è una piccola città situata sulla costa del Mar Rosso, nell'est dell'Egitto, conosciuta per le sue splendide spiagge, le acque cristalline e l'atmosfera rilassata. Negli ultimi anni è diventata una meta turistica popolare.     Storia di Dahab Prima di...

5 luoghi non convenzionali da vedere in Egitto

L'Egitto è uno dei paesi più antichi e ricchi di storia al mondo, con luoghi famosi come le Piramidi di Giza e la Sfinge che attirano milioni di visitatori ogni anno. Tuttavia, oltre a questi siti turistici convenzionali, l'Egitto nasconde anche molti altri luoghi...

El Almein: un altro luogo da non perdere in Egitto

El Alamein è una città situata nella costa del Mediterraneo in Egitto, nota soprattutto per le sue importanti battaglie della Seconda Guerra Mondiale. Questa cittadina, situata a circa 100 km a ovest di Alessandria, è diventata un luogo di pellegrinaggio per i...

L’oasi di Siwa

L'oasi di Siwa, situata nella regione del deserto libico dell'Egitto, è un luogo unico e affascinante che attira turisti da tutto il mondo. Circondata dalle sabbie del deserto, l'oasi è un'oasi di pace e tranquillità, lontana dalla frenesia della vita moderna.  ...

Le grotte alchemiche di Torino

Le Grotte Alchemiche di Torino sono un insieme di grotte naturali situato nella zona di via Monte di Pietà a Torino. Queste grotte sono state scoperte nel XIX secolo e sono state utilizzate per scopi alchimistici, diventando un luogo di culto per gli alchimisti...

La leggenda di Tutankhamon

La leggenda di Tutankhamon è legata alla maledizione della sua tomba. Tutankhamon: conosciuto anche come "Il Faraone Maledetto", è stato uno dei sovrani più famosi dell'Antico Regno egiziano. La sua tomba, scoperta nel 1922 dall'archeologo britannico Howard Carter, è...

Abu Simbel: il tempio più famoso d’Egitto

Il Tempio di Abu Simbel è uno dei più famosi siti archeologici in Egitto, situato nella regione di Nubia, a sud del paese. Questo tempio antico è stato costruito durante il regno del faraone Ramses II nel XIII secolo a.C. e dedicato sia a lui che alla sua sposa,...

Le orecchiette baresi e la tradizione pugliese

Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della cucina pugliese, originario della città di Bari e dei suoi dintorni. La loro forma caratteristica, a forma di orecchio, è stata una delle ragioni per cui sono diventate così famose in tutta Italia e all'estero.  ...

Il parco nazionale di Ras Muhammad

Il Parco Nazionale di Ras Muhammad è una delle principali attrazioni del Sinai. La sua posizione geografica alla punta meridionale della penisola del Sinai, gli permette di proteggere una vasta area di 185 miglia quadrate (480 km²), comprese 133 miglia quadrate (345...

PIEMONTE

5 curiosità sul Piemonte

5 curiosità sul Piemonte

Oggi abbiamo deciso di condividere con voi 5 piccole curiosità sul Piemonte. Prenota subito la city card che ti permetterà di vivere bellissime esperienze in Piemonte:       Siete curiosi di scoprire queste curiosità? Bene, non vi resta che continuare a...

leggi tutto
Alla scoperta dei Sacri Monti del Piemonte

Alla scoperta dei Sacri Monti del Piemonte

Inseriti nella lista del Patrimonio UNESCO, i Sacri Monti del Piemonte sono percorsi devozionali dedicati ai pellegrini attraverso splendidi paesaggi e numerosi complessi architettonici sacri I Sacri Monti dell’arco alpino sono una serie di cappelle e complessi...

leggi tutto
Le grotte alchemiche di Torino

Le grotte alchemiche di Torino

Le Grotte Alchemiche di Torino sono un insieme di grotte naturali situato nella zona di via Monte di Pietà a Torino. Queste grotte sono state scoperte nel XIX secolo e sono state utilizzate per scopi alchimistici, diventando un luogo di culto per gli alchimisti...

leggi tutto

Curiosità

5 curiosità sul Piemonte

5 curiosità sul Piemonte

Oggi abbiamo deciso di condividere con voi 5 piccole curiosità sul Piemonte. Prenota subito la city card che ti permetterà di vivere bellissime esperienze in Piemonte:       Siete curiosi di scoprire queste curiosità? Bene, non vi resta che continuare a...

Perché i piemontesi sono soprannominati “bogianen”?

Perché i piemontesi sono soprannominati “bogianen”?

Dietro il nomignolo dedicato ai piemontesi c’è un singolare episodio storico che racconta perché “bogianen” è sinonimo di fierezza e coraggio Non è raro che i popoli acquisiscano dei nomignoli con i quali vengono identificati, proprio come i piemontesi sono da secoli...

Barolo: c’è una donna dietro la sua storia

Barolo: c’è una donna dietro la sua storia

Soprannominato “Re dei vini” e “il vino dei Re”, il Barolo nacque per volere di una donna: Giulia Colbert Falletti. Giulia Colbert de Maulévrier era la pronipote del ministro delle finanze di Luigi XIV di Francia e la sposa del marchese Carlo Tancredi Falletti. Quando...

Consigli di Viaggio

I villaggi Walser

I villaggi Walser

Ci sono luoghi in Piemonte in cui il tempo pare essersi fermato al Medioevo, quando un popolo di origine germanica, chiamato Walser, emigrò alle pendici del Monte Rosa dalla vicina Svizzera. Lì vi si stabilì costruendo villaggi composti da simpatiche casette in sasso...

Un giorno in Val di Susa

Un giorno in Val di Susa

Il Piemonte ospita una zona molto caratteristica, colma di storia, natura e peculiarità artistiche invidiate in tutta Italia: il suo nome è Val di Susa. Essa si estende nella parte occidentale, ricca di fiumi, montagne, valichi e molti boschi. Questa area piemontese...

Lago d’Orta: una finestra incantata del Piemonte

Lago d’Orta: una finestra incantata del Piemonte

Il Lago d'Orta si trova nella parte est del Piemonte, in provincia di Verbania, facilmente raggiungibile dall'Autostrada A26 e rappresenta un vero e proprio angolo incantato di questa regione, immergendoti in un contesto fiabesco, quasi irreale. Non per niente Orta...

Arte e Cultura

La Basilica di Superga

La Basilica di Superga

La Basilica di Superga, ubicata sulla collina omonima che fa da schermo alla città di Torino, è conosciuta dagli sportivi per la tragedia dello schianto dell’aereo che il 4 maggio del 1949 riportava a casa i giocatori del Grande Torino rientranti da una trasferta in...

Usseaux, il borgo dei murales

Usseaux, il borgo dei murales

Usseaux, un piccolissimo borgo di 200 anime ricco di colori, storia e natura che lo hanno reso uno dei borghi più belli d’Italia e insignito dal 2011 della Bandiera arancione dal Touring Club Italiano Collocato all’interno del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, a 1416...

Torino: 5 Curiosità

Torino: 5 Curiosità

Oggi abbiamo deciso di parlarvi di Torino, una grande città italiana che ha occupato un ruolo fondamentale nella storia d’Italia. Molti sono gli aneddoti e le curiosità che girano intorno al capoluogo piemontese, tuttavia alcune di queste non sono così note, nemmeno...

Misteri e Leggende

La leggenda della Sacra di San Michele

La leggenda della Sacra di San Michele

Nel comune di Sant’Ambrogio di Torino, in piena Val di Susa, svetta ad un’altezza di 960 metri la Sacra di San Michele. Ospitata dal Monte Pirchiriano, e prima tappa italiana della via Francigena, l’abbazia viene riconosciuta, con la legge regionale n° 64 del...

leggi tutto
Nel castello di Arignano, tra i misteri e i fantasmi

Nel castello di Arignano, tra i misteri e i fantasmi

Il castello sulla Rocca di Arignano  si trova 20 chilometri da Torino. La sua struttura originaria risale  al X secolo e ha da poco subito la sua ultima trasformazione. Rivisitato nella sua costruzione attuale alla fine del 200, il castello nacque a scopo difensivo e...

leggi tutto
Il Lago delle Streghe in Val d’Ossola

Il Lago delle Streghe in Val d’Ossola

La regione del Piemonte è ricca di luoghi incredibili e davvero magici, alcuni avvolti da un alone di mistero. Uno di questi è sicuramente la Val d’Ossola e più precisamente tra le Alpi Veglia e Devero, si trova una zona montuosa e ampiamente legata alla natura. Qui è...

leggi tutto

Natura

Le grotte alchemiche di Torino

Le grotte alchemiche di Torino

Le Grotte Alchemiche di Torino sono un insieme di grotte naturali situato nella zona di via Monte di Pietà a Torino. Queste grotte sono state scoperte nel XIX secolo e sono state utilizzate per scopi alchimistici, diventando un luogo di culto per gli alchimisti...

Alla scoperta dei Sacri Monti del Piemonte

Alla scoperta dei Sacri Monti del Piemonte

Inseriti nella lista del Patrimonio UNESCO, i Sacri Monti del Piemonte sono percorsi devozionali dedicati ai pellegrini attraverso splendidi paesaggi e numerosi complessi architettonici sacri I Sacri Monti dell’arco alpino sono una serie di cappelle e complessi...

I Giardini botanici di Villa Taranto a Verbania

I Giardini botanici di Villa Taranto a Verbania

I Giardini botanici di Villa Taranto sono opera della passione di un capitano scozzese che volle ricreare in Italia un tipico giardino inglese per poi farne dono allo Stato I giardini di Villa Taranto rappresentano oggi una delle più belle attrazioni del Piemonte. Si...