BASILICATA

Il fantasma di Abufina del Castello di Grottole
In provincia di Matera c’è il Castello di Grottole, oggi chiuso al pubblico, dove pare si aggiri ancora il fantasma addolorato di Abufina, una giovane donna morta per amore A Grottole, in provincia di Matera, si trova l'omonimo castello, casa del fantasma della bella...

Matera, la spettacolare città dei sassi
Dopo 10.000 anni, Matera, l'antica città della Basilicata ha saputo rivalutare se stessa e ora vive un momento di grande interesse turistico mondiale Immersa tra la Basilicata e la Puglia, Matera ha la parte antica della città che è stata letteralmente scavata nella...

La Seggia del Diavolo, il misterioso volto di Albano Lucania
La Seggia del Diavolo è una costruzione megalitica ancora avvolta dal mistero e sulla cui costruzione si fanno diverse ipotesi, nessuna mai storicamente avvalorata Siamo ad Albano di Lucania, un piccolo centro in provincia di Potenza, situato a circa 900 metri di...

Il Sacro Graal è custodito ad Acerenza?
Ritrovamenti storici, mescolati a leggende e misteri, portano a credere che ad Acerenza, borgo potentino, si custodica il Sacro Graal e i resti della figlia del Conte Dracula Siamo in Basilicata, precisamente in provincia di Potenza. Qui, in mezzo ai monti, si trova...

Storia di “Elena degli angeli”, il fantasma della Rocca di Lagopesole
In provincia di Potenza c’è un castello in cui una donna, afflitta dal dolore per la perdita della sua famiglia, si lasciò morire. La leggenda dice che il suo fantasma sia ancora qui La leggenda racconta che al calar del sole dalle finestre della Rocca di Lagopesole...
Curiosità
I Sassi di Matera
Matera è sicuramente una delle città più caratteristiche e famose d’Italia, se non del mondo, per la sua unicità. Il suo valore è inestimabile e le sue bellezze sono state riconosciute dall’UNESCO, grazie soprattutto ai peculiari e preziosi Sassi di Matera, ovvero le...
Perché tutti i negozi in Basilicata vendono i timbri del pane?
Può capitare che, durante una vacanza in Basilicata, si noti una particolarità: moltissimi negozi vendono i timbri del pane, indipendentemente da quale sia la loro categoria merceologica. Perché? Perché, il timbro per il pane, è il simbolo dell’arte pastorale della...
Consigli di Viaggio
4 giorni in Moto nel cuore della Basilicata
Chi ama la moto apprezzerà sicuramente un itinerario su due ruote in Basilicata, terra di mare ma anche di natura selvaggia, incontaminata e proprio per questo speciale. Un percorso da effettuare in motocicletta gustando l’entroterra, senza affanni, ma a ritmo blando...
Due giorni al Lago Sirino e al Lago di Pietra in Basilicata
La Basilicata è da sempre una regione incantevole e sorprendente grazie ad un territorio vasto e ricco di diversità naturali e locali. Infatti, questa regione presenta pianure, mare, montagne e possiede almeno un paio di laghi davvero affascinanti. In un itinerario di...
Tre giorni tra arte, monti e mare
La regione della Basilicata offre luoghi da sogno, grazie anche a siti molto legati alla cultura e all’arte. Chi vuole passare anche un tranquillo weekend estivo in Basilicata potrebbe desiderarlo per molteplici motivi, ma i maggiori turisti della regione sono gli...
Arte e Cultura
Matera, la spettacolare città dei sassi
Dopo 10.000 anni, Matera, l'antica città della Basilicata ha saputo rivalutare se stessa e ora vive un momento di grande interesse turistico mondiale Immersa tra la Basilicata e la Puglia, Matera ha la parte antica della città che è stata letteralmente scavata nella...
Alla scoperta di Pietrapertosa, tra i borghi più belli d’Italia
In provincia di Potenza, incastonato nelle Dolomiti Lucane, il borgo di Pietrapertosa è tra i più incantevoli del Paese. Era il 2019 quando la CNN lo inserì tra i 20 borghi più belli d’Italia. Inoltre a livello regionale è il comune più elevato, grazie ai suoi 1100...
Basilicata: 5 Curiosità
La Basilicata è una regione del sud Italia, famosa per i suoi borghi e per affacciarsi sui due mari: lo Ionio e il Tirreno. Parliamo di una regione affascinante, forse non così nota come altre, per questo motivo abbiamo deciso di parlarne e raccontarvi qualche piccola...
Misteri e Leggende
La Seggia del Diavolo, il misterioso volto di Albano Lucania
La Seggia del Diavolo è una costruzione megalitica ancora avvolta dal mistero e sulla cui costruzione si fanno diverse ipotesi, nessuna mai storicamente avvalorata Siamo ad Albano di Lucania, un piccolo centro in provincia di Potenza, situato a circa 900 metri di...
Il fantasma di Abufina del Castello di Grottole
In provincia di Matera c’è il Castello di Grottole, oggi chiuso al pubblico, dove pare si aggiri ancora il fantasma addolorato di Abufina, una giovane donna morta per amore A Grottole, in provincia di Matera, si trova l'omonimo castello, casa del fantasma della bella...
Il Sacro Graal è custodito ad Acerenza?
Ritrovamenti storici, mescolati a leggende e misteri, portano a credere che ad Acerenza, borgo potentino, si custodica il Sacro Graal e i resti della figlia del Conte Dracula Siamo in Basilicata, precisamente in provincia di Potenza. Qui, in mezzo ai monti, si trova...
Natura
Dove andare al mare in Basilicata
Con le sue coste lambite sia dal mar Tirreno che dallo Ionio, la Basilicata ospita alcune tra le spiagge più belle del Sud Italia. Maratea In provincia di Potenza, nel Golfo di Policastro, Maratea è tra le località balneari più note della Basilicata. Con un...
Gita ai laghi vulcanici di Monticchio
Tra i luoghi più belli per un’escursione in Basilicata, per una tranquilla passeggiata o un trekking un po’ più impegnativo, ci sono i laghi vulcanici di Monticchio. Siti nel nord della regione, immersi nell'incantevole scenario del Vulture, sono un piccolo paradiso...