NEW

Red Caynon

Il Red Canyon, o Wadi el-Hudra, è una spettacolare formazione geologica situata a pochi chilometri dalla città costiera di Dahab, nella penisola del Sinai, in Egitto.   Il canyon deve il suo nome al colore rosso dei suoi alti muri di arenaria, scolpiti...

Dahab: una perla sul mar rosso

Dahab è una piccola città situata sulla costa del Mar Rosso, nell'est dell'Egitto, conosciuta per le sue splendide spiagge, le acque cristalline e l'atmosfera rilassata. Negli ultimi anni è diventata una meta turistica popolare.     Storia di Dahab Prima di...

5 luoghi non convenzionali da vedere in Egitto

L'Egitto è uno dei paesi più antichi e ricchi di storia al mondo, con luoghi famosi come le Piramidi di Giza e la Sfinge che attirano milioni di visitatori ogni anno. Tuttavia, oltre a questi siti turistici convenzionali, l'Egitto nasconde anche molti altri luoghi...

El Almein: un altro luogo da non perdere in Egitto

El Alamein è una città situata nella costa del Mediterraneo in Egitto, nota soprattutto per le sue importanti battaglie della Seconda Guerra Mondiale. Questa cittadina, situata a circa 100 km a ovest di Alessandria, è diventata un luogo di pellegrinaggio per i...

L’oasi di Siwa

L'oasi di Siwa, situata nella regione del deserto libico dell'Egitto, è un luogo unico e affascinante che attira turisti da tutto il mondo. Circondata dalle sabbie del deserto, l'oasi è un'oasi di pace e tranquillità, lontana dalla frenesia della vita moderna.  ...

Le grotte alchemiche di Torino

Le Grotte Alchemiche di Torino sono un insieme di grotte naturali situato nella zona di via Monte di Pietà a Torino. Queste grotte sono state scoperte nel XIX secolo e sono state utilizzate per scopi alchimistici, diventando un luogo di culto per gli alchimisti...

La leggenda di Tutankhamon

La leggenda di Tutankhamon è legata alla maledizione della sua tomba. Tutankhamon: conosciuto anche come "Il Faraone Maledetto", è stato uno dei sovrani più famosi dell'Antico Regno egiziano. La sua tomba, scoperta nel 1922 dall'archeologo britannico Howard Carter, è...

Abu Simbel: il tempio più famoso d’Egitto

Il Tempio di Abu Simbel è uno dei più famosi siti archeologici in Egitto, situato nella regione di Nubia, a sud del paese. Questo tempio antico è stato costruito durante il regno del faraone Ramses II nel XIII secolo a.C. e dedicato sia a lui che alla sua sposa,...

Le orecchiette baresi e la tradizione pugliese

Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della cucina pugliese, originario della città di Bari e dei suoi dintorni. La loro forma caratteristica, a forma di orecchio, è stata una delle ragioni per cui sono diventate così famose in tutta Italia e all'estero.  ...

Il parco nazionale di Ras Muhammad

Il Parco Nazionale di Ras Muhammad è una delle principali attrazioni del Sinai. La sua posizione geografica alla punta meridionale della penisola del Sinai, gli permette di proteggere una vasta area di 185 miglia quadrate (480 km²), comprese 133 miglia quadrate (345...

BASILICATA

Curiosità

I Sassi di Matera

I Sassi di Matera

Matera è sicuramente una delle città più caratteristiche e famose d’Italia, se non del mondo, per la sua unicità. Il suo valore è inestimabile e le sue bellezze sono state riconosciute dall’UNESCO, grazie soprattutto ai peculiari e preziosi Sassi di Matera, ovvero le...

Perché tutti i negozi in Basilicata vendono i timbri del pane?

Perché tutti i negozi in Basilicata vendono i timbri del pane?

Può capitare che, durante una vacanza in Basilicata, si noti una particolarità: moltissimi negozi vendono i timbri del pane, indipendentemente da quale sia la loro categoria merceologica. Perché? Perché, il timbro per il pane, è il simbolo dell’arte pastorale della...

Consigli di Viaggio

Due giorni al Lago Sirino e al Lago di Pietra in Basilicata

Due giorni al Lago Sirino e al Lago di Pietra in Basilicata

La Basilicata è da sempre una regione incantevole e sorprendente grazie ad un territorio vasto e ricco di diversità naturali e locali. Infatti, questa regione presenta pianure, mare, montagne e possiede almeno un paio di laghi davvero affascinanti. In un itinerario di...

Tre giorni tra arte, monti e mare

Tre giorni tra arte, monti e mare

La regione della Basilicata offre luoghi da sogno, grazie anche a siti molto legati alla cultura e all’arte. Chi vuole passare anche un tranquillo weekend estivo in Basilicata potrebbe desiderarlo per molteplici motivi, ma i maggiori turisti della regione sono gli...

Arte e Cultura

Matera, la spettacolare città dei sassi

Matera, la spettacolare città dei sassi

Dopo 10.000 anni, Matera, l'antica città della Basilicata ha saputo rivalutare se stessa e ora vive un momento di grande interesse turistico mondiale Immersa tra la Basilicata e la Puglia, Matera ha la parte antica della città che è stata letteralmente scavata nella...

Alla scoperta di Pietrapertosa, tra i borghi più belli d’Italia

Alla scoperta di Pietrapertosa, tra i borghi più belli d’Italia

In provincia di Potenza, incastonato nelle Dolomiti Lucane, il borgo di Pietrapertosa è tra i più incantevoli del Paese. Era il 2019 quando la CNN lo inserì tra i 20 borghi più belli d’Italia. Inoltre a livello regionale è il comune più elevato, grazie ai suoi 1100...

Basilicata: 5 Curiosità

Basilicata: 5 Curiosità

La Basilicata è una regione del sud Italia, famosa per i suoi borghi e per affacciarsi sui due mari: lo Ionio e il Tirreno. Parliamo di una regione affascinante, forse non così nota come altre, per questo motivo abbiamo deciso di parlarne e raccontarvi qualche piccola...

Misteri e Leggende

Il fantasma di Abufina del Castello di Grottole

Il fantasma di Abufina del Castello di Grottole

In provincia di Matera c’è il Castello di Grottole, oggi chiuso al pubblico, dove pare si aggiri ancora il fantasma addolorato di Abufina, una giovane donna morta per amore A Grottole, in provincia di Matera, si trova l'omonimo castello, casa del fantasma della bella...

leggi tutto
Il Sacro Graal è custodito ad Acerenza?

Il Sacro Graal è custodito ad Acerenza?

Ritrovamenti storici, mescolati a leggende e misteri, portano a credere che ad Acerenza, borgo potentino, si custodica il Sacro Graal e i resti della figlia del Conte Dracula Siamo in Basilicata, precisamente in provincia di Potenza. Qui, in mezzo ai monti, si trova...

leggi tutto

Natura

Dove andare al mare in Basilicata

Dove andare al mare in Basilicata

Con le sue coste lambite sia dal mar Tirreno che dallo Ionio, la Basilicata ospita alcune tra le spiagge più belle del Sud Italia.   Maratea In provincia di Potenza, nel Golfo di Policastro, Maratea è tra le località balneari più note della Basilicata. Con un...

Gita ai laghi vulcanici di Monticchio

Gita ai laghi vulcanici di Monticchio

Tra i luoghi più belli per un’escursione in Basilicata, per una tranquilla passeggiata o un trekking un po’ più impegnativo, ci sono i laghi vulcanici di Monticchio. Siti nel nord della regione, immersi nell'incantevole scenario del Vulture, sono un piccolo paradiso...