VENETO

Alla scoperta del Parco Archeologico Didattico del Livelet
Il Parco Archeologico Didattico di Livelet è stato pensato e voluto per diffondere tra adulti e piccini la conoscenza della vita nel Neolitico e nell’Età del Bronzo A ridosso delle Prealpi Trevigiane, tra due laghi glaciali, rinomate località di interesse turistico e...

L’architetto più antico della storia visse in Veneto
Percorrere il Veneto, da Vicenza a Venezia, alla scoperta dei tesori architettonici realizzati dal Palladio, architetto innovativo dallo stile elegante ed equilibrato Palladio ha lasciato alla regione che gli ha dato i natali un inestimabile patrimonio artistico tra...

Il borgo abbandonato di Fumegai
Il borgo di Fumegai si trova tra le montagne in provincia di Belluno, dove in inverno non batte il sole per settimane. Perché è stato abbandonato ben due volte? In Veneto, in provincia di Belluno, tra i boschi sorge Fumegai, un paesino completamente abbandonato dai...

Sottoguda, un antichissimo borgo nel cuore del Veneto
Ai piedi della Marmolada c'è Sottoguda, eletto tra i borghi antichi più belli d'Italia, con le sue cascate di ghiaccio e i suoi antichi fienili In provincia di Belluno, ai piedi della Marmolada, nel cuore delle Dolomiti, si trova Sottoguda, frazione del villaggio di...

Treviso, una città sull’acqua
Se qualcuno ti dovesse descrivere Treviso paragonandola ad una piccola Venezia, sappi che non sta sbagliando. Anzi, un motivo ci sarà ed è presto intuibile. Treviso è costellata da canali che attraversano la città, tutti derivanti dal Fiume Botteniga e successivamente...
Curiosità
L’architetto più antico della storia visse in Veneto
Percorrere il Veneto, da Vicenza a Venezia, alla scoperta dei tesori architettonici realizzati dal Palladio, architetto innovativo dallo stile elegante ed equilibrato Palladio ha lasciato alla regione che gli ha dato i natali un inestimabile patrimonio artistico tra...
Perché al tramonto le Dolomiti diventano rosa?
È il momento più suggestivo della giornata, il tramonto. Le luci colorano le città, le colline, i mari. Ma soprattutto le montagne. Ad esempio, perché quando il sole tramonta le Dolomiti diventano rosa? Il fenomeno ha un nome ben preciso: enrosadira. Un termine che...
Consigli di Viaggio
Il borgo abbandonato di Fumegai
Il borgo di Fumegai si trova tra le montagne in provincia di Belluno, dove in inverno non batte il sole per settimane. Perché è stato abbandonato ben due volte? In Veneto, in provincia di Belluno, tra i boschi sorge Fumegai, un paesino completamente abbandonato dai...
La caratteristica Arquà Petrarca
La regione Veneto offre moltissime piccole, ma caratteristiche, località da visitare. Alcune sono poco conosciute, nonostante siano particolari e ricche di fascino, probabilmente grazie pure alla presenza storica di famosi personaggi letterari e artistici, proprio...
Tre giorni sulle vie artistiche del Palladio
Una tra le città poco valorizzate sotto l'aspetto nazionale è sicuramente Vicenza. Forse penalizzata dalla geografia, troppo vicina alle più turistiche Verona e Padova, Vicenza è patrimonio dell'Unesco e un motivo ci sarà pure, come ad esempio le moltissime ville...
Arte e Cultura
Alla scoperta del Parco Archeologico Didattico del Livelet
Il Parco Archeologico Didattico di Livelet è stato pensato e voluto per diffondere tra adulti e piccini la conoscenza della vita nel Neolitico e nell’Età del Bronzo A ridosso delle Prealpi Trevigiane, tra due laghi glaciali, rinomate località di interesse turistico e...
Sottoguda, un antichissimo borgo nel cuore del Veneto
Ai piedi della Marmolada c'è Sottoguda, eletto tra i borghi antichi più belli d'Italia, con le sue cascate di ghiaccio e i suoi antichi fienili In provincia di Belluno, ai piedi della Marmolada, nel cuore delle Dolomiti, si trova Sottoguda, frazione del villaggio di...
Treviso, una città sull’acqua
Se qualcuno ti dovesse descrivere Treviso paragonandola ad una piccola Venezia, sappi che non sta sbagliando. Anzi, un motivo ci sarà ed è presto intuibile. Treviso è costellata da canali che attraversano la città, tutti derivanti dal Fiume Botteniga e successivamente...
Misteri e Leggende
Alla scoperta di Poveglia, l’isola del male
Non è certo l’isola più famosa della laguna di Venezia, Poveglia, ma la sua storia merita d’essere conosciuta. Perché? Perché, quest’isolotto interdetto al turismo e volto verso Malamocco, ha un soprannome decisamente speciale: l’isola del male. La storia di...
Natura
In cammino verso la linea ferroviaria militare Treviso-Ostiglia
L’idea di una linea ferroviaria che collegasse Treviso ad Ostiglia, e di conseguenza il Veneto con il centro e il sud dell’Italia, risale al 1887 quando venne in mente all’imprenditore milanese, ma trevigiano d’adozione, Graziano Appiani. A suo avviso, la linea...
La Strada del Prosecco, un angolo di Veneto tra il vino e la natura
L’Italia è piena di luoghi splendidi, capaci di abbinare alla perfezione natura, cultura e buon cibo. Uno di questi si trova in Veneto, ed è la Strada del Prosecco. Sita in provincia di Treviso, si snoda tra Valdobbiadene e Conegliano. E, come il nome suggerisce,...