NEW

Solheimasandur: L’Iconico relitto sulla spiaggia nera d’Islanda

Solheimasandur è una destinazione unica e affascinante situata nell'Islanda meridionale, conosciuta per la sua vasta spiaggia di sabbia nera, paesaggi lunari e uno dei relitti aerei più fotografati al mondo. In questo articolo, esploreremo Solheimasandur e...

Gljúfrabúi: La Cascata Nascosta dell’Islanda e Come Trovarla

L'Islanda è un paese di meraviglie naturali uniche, e tra queste spicca Gljúfrabúi, una cascata magica situata nella regione meridionale dell'Isola di Ghiaccio e Fuoco. In questo articolo, esploreremo la bellezza di Gljúfrabúi e condivideremo preziose informazioni su...

Seljalandsfoss: La Cascata Iconica dell’Islanda

L'Islanda è una terra di paesaggi mozzafiato, e tra le sue gemme naturali più celebri c'è Seljalandsfoss, una cascata spettacolare situata nella regione meridionale del paese.  Scopri e prenota tutte le meraviglie per il tuo prossimo viaggio in Islanda:    ...

Skógafoss: La Maestosa Cascata dell’Islanda tra Natura e Leggenda

L'Islanda è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, e tra le sue meraviglie naturali più iconiche spicca Skógafoss, una spettacolare cascata situata nella regione meridionale del paese. In questo articolo, esploreremo Skógafoss, analizzando le sue caratteristiche...

Il Vulcano Fagradalsfjall in Islanda

L'Islanda, con la sua straordinaria geologia, è il palcoscenico di uno spettacolo naturale unico: il Vulcano Fagradalsfjall. Questo vulcano, situato nella penisola di Reykjanes, è diventato una delle principali attrazioni dell'Isola di Ghiaccio e Fuoco. In questo...

Gullfoss: la maestosa cascata d’Islanda

La Maestosa Bellezza della cascata Gullfoss L'Islanda, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua natura incontaminata, è una terra di meraviglie naturali, tra cui le affascinanti "cascate d'Islanda". In questo articolo, ci immergeremo nella magnifica cascata di...

La leggenda di Gryla

L'Islanda, terra di panorami epici e natura selvaggia, è anche la patria di una ricca tradizione di miti e leggende, tra cui una delle più affascinanti: la leggenda di Grýla e dei suoi troll.    Grýla: La Madre di Tutti i Troll La leggenda di Grýla è stata...

Reynisfjara: La Spiaggia di Sabbia Nera e le Sneaker Waves

Reynisfjara è una delle spiagge più famose e spettacolari d'Islanda, ma è anche nota per le sue sneaker waves, onde insidiose e pericolose che possono sorprendere i visitatori. In questo articolo, esploreremo Reynisfjara e metteremo in evidenza l'importanza di essere...

Le Terme Migliori in Islanda: Relax e Benessere tra Paesaggi Mozzafiato

L'Islanda, con la sua straordinaria geologia geotermica, è il luogo ideale per chi cerca un'esperienza termale indimenticabile. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori terme in Islanda, dove il relax e il benessere si fondono con panorami mozzafiato. Ma...

Leggende Islandesi: Gli Elfi, il Popolo Invisibile

Nel pittoresco paesaggio islandese, spesso nelle casette degli abitanti dell’isola si cela un angolo del giardino un angolo in cui troverete  tre casette di legno vicine l’una all’altra. Queste sono le case degli Elfi,  questi affascinanti esseri sono al centro delle...

il GABA: il Grande Anello dei Borghi Ascolani

GABA sta per “Grande Anello dei Borghi Ascolani”, un suggestivo percorso naturale che ha il suo inizio in città. Per imboccarlo bisogna infatti raggiungere Piazza del Popolo, ad Ascoli Piceno.

Lungo circa 100 chilometri, il GABA è l’ideale per un’escursione tra la storia e la natura. Un trekking semplice, tra borghi medievali, antichi castelli e solitari eremi. Un percorso in sette tappe, che si possono percorrere anche singolarmente e che si snodano attorno ai borghi che nel Medioevo difendevano l’ascolano.

 

Il percorso del Grande Anello dei Borghi Ascolani

Per la maggior parte, il Grande Anello dei Borghi Ascolani si svolge su sentieri di collina e strade sterrate. E, per percorrerlo, serve essere accompagnati da una guida ambientale o cicloturistica. Si può procedere a piedi, oppure in mountain-bike, raccogliendo i ricordi di un territorio ricco di storia.

Queste le tappe:

  1. da Ascoli Piceno al Castello di Venarotta (19 km)
  2. dal Castello di Venarotta a Ficocchia (12,5 km)
  3. da Ficocchia ad Abetito (11 km)
  4. da Abetito a Forcella (11 km)
  5. da Forcella a  Valledacqua (12 km)
  6. da Valledacqua a Talvacchia (18 km)
  7. da Talvacchia ad Ascoli Piceno (15 km)

Talvacchia
“Lago di Talvacchia” by Moto Itinerari is licensed under CC BY-SA 2.0

 

Le tappe del GABA

Nel corso della prima tappa si passa dal castello di San Francesco, dal borgo castello di Mozzano e dalla chiesetta di Sant’Emidio di Tronzano.

Nel corso della seconda tappa si sfiorano il castello di mulino Arena a strapiombo sull’omonima cascata, la chiesetta di Sant’Ippolito e Cassiano, i ruderi del castello di Pizzorullo e la piccola frazione di Ficocchia.

Nel corso della terza tappa si attraversano la frazione di Uscerno coi suoi castagneti, le cascatelle e le piccole grotte, il borgo montano del Cinquecento Meschia e Abetito con la sua spettacolare vista sul Monte Abetone.

Nel corso della quarta tappa si passa da Monte Pianamonte, dal semi-abbandonato Piandelloro, dalle rupestri “case in grotta” (a ridosso delle pareti in arenaria, ospitano vani adibiti a fienili e stalle) e da Forcella.

Nel corso della quinta tappa si passa da mulino Pompili, dal piccolo borgo di Poggese, dal maniero di forma ellittica Castel di Luco e dell’abbazia di San Benedetto in Valledacqua.

Nel corso della sesta tappa si attraversano San Gregorio (il paese del brigante Giovanni Piccioni), la Valle del Castellano, Talvacchia e il sentiero panoramico di Coperso / Rosara.

Nel corso della settima e ultima tappa, si passa dall’antico Castel Trosino, da Colle San Marco, dal Rifugio Paci e dall’Eremo di San Marco.

Un suggestivo percorso, alla scoperta di splendidi borghi che la natura ha circondato.

Monte Abetone
“Il dente della vecchia” by Marco Pulidori 2.0 is licensed under CC BY-NC 2.0

Il Prossimo