NEW

Le origini del Carnevale, la festa più pazza al mondo

Booking.com Carnevale: la festa più pazza al mondo Oggi paleremo delle origini del Carnevale, una celebrazione universale che porta con sé l’entusiasmo di grandi e piccoli, permettendo a chiunque di diventare qualcun altro per un giorno. Maschere e costumi ci...

Le migliori QC terme (e non solo) del Nord Italia

Guida alle Migliori Terme d’Italia: Nord Rilassarsi tra sorgenti termali naturali, godere dei benefici di acque ricche di minerali e immergersi in paesaggi mozzafiato: il Nord Italia offre tutto questo e molto altro. Con una tradizione termale che affonda le radici...

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere Le acque calde e cristalline del Mar Rosso, che lambiscono le coste dell’Egitto, sono famose in tutto il mondo per la loro biodiversità marina. Prenota il tuo viaggio in Egitto     Tra i protagonisti di questo...

Bormio 2024: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta

Bormio: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta Bormio, incastonato nel cuore delle Alpi lombarde, è una delle destinazioni invernali più apprezzate d’Italia. Famosa per le sue terme, le piste da sci di livello mondiale e un'atmosfera accogliente, questa...

Dolomiti Superski: consigli, prezzi e info utili

Dolomiti Superski: La Guida Completa per una Vacanza Indimenticabile Il Dolomiti Superski è uno dei comprensori sciistici più spettacolari al mondo, un paradiso per gli appassionati di sport invernali e per chi desidera immergersi in un’atmosfera incantata. Situato...

la Valle dell’Inferno: un’escursione nel cuore d’Abruzzo

Dati Tecnici Difficoltà: EE Dislivello totale: 1500 m circa Durata complessiva: 6.00/8.00 ore Lunghezza: 18 km circa (20 km se si parte da Casale San Nicola) Segnaletica: Segni bianco-rossi nella prima parte, giallo-rossi nella salita e di nuovo bianco-rossi nel...

Il presepe più grande del mondo è a Manarola

Il presepe più grande al mondo: un capolavoro italiano a Manarola Nelle splendide Cinque Terre, a Manarola, si trova il presepe più grande del mondo, un’attrazione che ogni anno incanta residenti e turisti. Su una collina che domina il borgo, il presepe illumina la...

Le origini del Presepe in Italia

La nascita del presepe: dalle origini di San Francesco al simbolo universale del Natale Il primo presepe, così come lo conosciamo oggi, prende vita grazie a San Francesco d’Assisi, che nel Natale del 1223 mise in scena una rappresentazione unica della Natività nel...

Isole Mayotte: un paradiso tropicale nell’Oceano Indiano

Scopri Mayotte: un paradiso tropicale con una storia unica   Situato nell’Oceano Indiano tra il Madagascar e il Mozambico, l’arcipelago di Mayotte è un gioiello nascosto caratterizzato da spiagge incontaminate, lagune mozzafiato e una storia affascinante che...

La storia di Santa Lucia : origini e tradizioni in Italia e nel mondo

Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, ma non è il giorno più corto dell'anno Il 13 dicembre è noto per la festività di Santa Lucia, spesso associata al detto popolare “il giorno più corto che ci sia”. Tuttavia, questa credenza non corrisponde alla realtà. Infatti, il...

SOGGIORNI

ATTRAZIONI

VOLI

TRANSFER TAXI

NOLEGGIO AUTO

FRIULI

 

INFORMAZIONI

ATTIVITA’

HOTEL

ARTICOLI

INFORMAZIONI

La regione Friuli Venezia Giulia, situata nell’estremo nord-est dell’Italia, è una delle mete preferite dai turisti per la bellezza dei suoi paesaggi, la cultura, la storia e la gastronomia. Confinante con la Slovenia a est, l’Austria a nord e il Veneto a sud, questa regione offre una grande varietà di attrazioni turistiche.

Il Friuli Venezia Giulia è famoso per i suoi paesaggi montuosi, tra cui le Alpi Carniche e le Alpi Giulie, e le pianure fertili del fiume Isonzo. Questi luoghi sono perfetti per attività all’aria aperta, come trekking, mountain bike, sci e snowboard.

La regione è anche famosa per la sua cultura e la sua storia, con città come Trieste, Udine e Gorizia, che offrono numerosi monumenti storici e musei interessanti. Trieste, in particolare, è nota per la Piazza Unità d’Italia, il Castello di Miramare e il Museo Revoltella, mentre Udine è famosa per la Piazza della Libertà e il Castello di Udine.

Il Friuli Venezia Giulia è anche noto per la sua cucina tradizionale, che include piatti a base di carne, pesce, formaggi e vini locali. Tra i piatti più tipici si possono trovare il prosciutto di San Daniele, i frico, la jota e il goulash sloveno. Inoltre, la regione produce vini di alta qualità, tra cui il Friulano, il Ribolla Gialla e il Picolit.

ATTIVITA’

Trieste: Tour della città in autobus

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Trieste: Tour panoramico della città e Castello di Miramare

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Aquileia: Visita Cantina e Degustazione

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Tour Grotte di Postumia e Castello di Predjama

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Trieste: Lubiana e lago di Bled in autobus

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Trieste: storia del Prosecco e regione del Carso

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Tour da Trieste a Pirano e costa slovena

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

Corso privato di cucina casalinga a Trieste

Vuoi visitare questo posto? clicca qui

HOTEL

ARTICOLI

Curiosità

Alla scoperta della Grotta Gigante

Alla scoperta della Grotta Gigante

In Friuli Venezia Giulia c’è la Grotta Gigante, un sito turistico ricco di stalattiti e stalagmiti con un primato: a 80 metri di profondità si trova la sala naturale più grande del mondo L'Italia è uno dei paesi che ha più grotte della Terra: se ne contano più di...

Si trova in Friuli il campanile più alto d’Italia

Si trova in Friuli il campanile più alto d’Italia

Non tutti lo sanno, ma il campanile più alto d’Italia si trova in Friuli Venezia-Giulia. In provincia di Udine, Mortegliano ospita una torre campanaria di 113,20 metri (il più celebre Torrazzo di Cremona, secondo in classifica, misura 112,12 metri). È il Campanile di...

Consigli di Viaggio

Aquileia, la città che fu capitale dell’Impero Romano

Aquileia, la città che fu capitale dell’Impero Romano

Dall’Impero Romano a oggi, Aquileia è un piccolo borgo in provincia di Udine in cui è possibile fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle nostre radici Centro commerciale fluviale di notevole rilevanza nell’Impero Romano e centro scelto dall’evangelista...

A spasso tra i borghi friulani

A spasso tra i borghi friulani

Il Friuli Venezia Giulia è considerata una delle regioni del Nord Italia più interessanti. Oltre a bellissime e imponenti città come Trieste e di Udine, il Friuli propone numerose cittadine, piccoli paesi o meglio “borghi” davvero incantevoli, che sono ancora oggi...

Arte e Cultura

L’isola di Barbana tra storia e spiritualità

L’isola di Barbana tra storia e spiritualità

Sull’isoletta di Barbana, nella laguna di Grado, sorge un santuario mariano in cui vive un piccolo gruppo di frati. Ecco come e quando visitarlo L’isola di Barbana si trova in Friuli Venezia Giulia, di fronte a Grado. Su questo piccolissimo pezzo di terra in mezzo...

Sito palafitticolo di Palù di Livenza

Sito palafitticolo di Palù di Livenza

Nella zona umida e paludosa che intercorre tra i comuni di Caneva e Polcenigo, in provincia di Pordenone, si trova il sito palafitticolo di Palù di Livenza. Tre le diverse tipologie di strutture palafitticole al suo interno, tanto da rilevare i primi insediamenti fin...

Misteri e Leggende

Il 5 fantasmi più spaventosi del Friuli

Il 5 fantasmi più spaventosi del Friuli

Viaggio alla scoperta di 5 fantasmi che infestano castelli e dimore storiche del Friuli, tra leggende e racconti macabri Anche il Friuli Venezia Giulia ha le sue storie di fantasmi che infestano castelli e antiche dimore. Anzi, ce ne sono tantissime di storie...

leggi tutto
Il castello di Villalta, culla di misteri e di fantasmi

Il castello di Villalta, culla di misteri e di fantasmi

Sito in posizione dominante sulla pianura friulana, il castello di Villalta è il più importante maniero del Friuli appartenente all’epoca medioevale. La storia del castello di Villalta sembra risalire addirittura al 1158, come dichiarerebbe il documento conosciuto più...

leggi tutto
Il Castello di Miramare a Trieste

Il Castello di Miramare a Trieste

Ogni luogo ha i propri segreti e leggende e anche una regione come il Friuli Venezia Giulia ha molto posti incantati e al contempo misteriosi, colmi di miti e racconti inquietanti, in cui i protagonisti sono i fantasmi. L’aspetto interessante di queste zone, in...

leggi tutto

Natura