FRIULI
INFORMAZIONI
ATTIVITA’
HOTEL
ARTICOLI
INFORMAZIONI
Il Friuli Venezia Giulia è famoso per i suoi paesaggi montuosi, tra cui le Alpi Carniche e le Alpi Giulie, e le pianure fertili del fiume Isonzo. Questi luoghi sono perfetti per attività all’aria aperta, come trekking, mountain bike, sci e snowboard.
La regione è anche famosa per la sua cultura e la sua storia, con città come Trieste, Udine e Gorizia, che offrono numerosi monumenti storici e musei interessanti. Trieste, in particolare, è nota per la Piazza Unità d’Italia, il Castello di Miramare e il Museo Revoltella, mentre Udine è famosa per la Piazza della Libertà e il Castello di Udine.
Il Friuli Venezia Giulia è anche noto per la sua cucina tradizionale, che include piatti a base di carne, pesce, formaggi e vini locali. Tra i piatti più tipici si possono trovare il prosciutto di San Daniele, i frico, la jota e il goulash sloveno. Inoltre, la regione produce vini di alta qualità, tra cui il Friulano, il Ribolla Gialla e il Picolit.
ATTIVITA’
Trieste: Tour della città in autobus
Trieste: Tour panoramico della città e Castello di Miramare
Aquileia: Visita Cantina e Degustazione
Tour Grotte di Postumia e Castello di Predjama
Trieste: Lubiana e lago di Bled in autobus
Trieste: storia del Prosecco e regione del Carso
Tour da Trieste a Pirano e costa slovena
Corso privato di cucina casalinga a Trieste
Vuoi visitare questo posto? clicca qui
Vuoi visitare questo posto? clicca qui
Vuoi visitare questo posto? clicca qui
Vuoi visitare questo posto? clicca qui
Vuoi visitare questo posto? clicca qui
Vuoi visitare questo posto? clicca qui
Vuoi visitare questo posto? clicca qui
Vuoi visitare questo posto? clicca qui
HOTEL
Trieste
Udine
Cividale
Pordenone
Gorizia
Lignano
Grado
Monfalcone
ARTICOLI
Curiosità
Venzone è stato definito il paese ideale in cui vivere
Venzone è un piccolo borgo del Friuli Venezia Giulia che ha saputo rinascere dalle proprie ceneri dopo il terremoto del 1976. Oggi è considerato Monumento Nazionale 2300 abitanti animano Venzone, piccolo borgo in provincia di Udine, nominato dalla Comunità Europea...
Alla scoperta della Grotta Gigante
In Friuli Venezia Giulia c’è la Grotta Gigante, un sito turistico ricco di stalattiti e stalagmiti con un primato: a 80 metri di profondità si trova la sala naturale più grande del mondo L'Italia è uno dei paesi che ha più grotte della Terra: se ne contano più di...
Si trova in Friuli il campanile più alto d’Italia
Non tutti lo sanno, ma il campanile più alto d’Italia si trova in Friuli Venezia-Giulia. In provincia di Udine, Mortegliano ospita una torre campanaria di 113,20 metri (il più celebre Torrazzo di Cremona, secondo in classifica, misura 112,12 metri). È il Campanile di...
Consigli di Viaggio
Visita al parco secolare del Castello di Strassoldo di Sopra
Il Castello di Strassoldo di Sopra ha una storia millenaria e oggi risulta essere uno degli edifici dell’epoca meglio conservati d’Europa. Ci troviamo nel Comune di Cervignano del Friuli, in provincia di Udine. Qui si trova la frazione di Strassoldo, uno dei borghi...
Aquileia, la città che fu capitale dell’Impero Romano
Dall’Impero Romano a oggi, Aquileia è un piccolo borgo in provincia di Udine in cui è possibile fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle nostre radici Centro commerciale fluviale di notevole rilevanza nell’Impero Romano e centro scelto dall’evangelista...
A spasso tra i borghi friulani
Il Friuli Venezia Giulia è considerata una delle regioni del Nord Italia più interessanti. Oltre a bellissime e imponenti città come Trieste e di Udine, il Friuli propone numerose cittadine, piccoli paesi o meglio “borghi” davvero incantevoli, che sono ancora oggi...
Arte e Cultura
I piatti migliori delle Dolomiti
Le Dolomiti, cuore delle Alpi, sono una terra incantata non solo per le maestose vette rocciose e i panorami mozzafiato, ma anche per la ricca tradizione culinaria che caratterizza le comunità locali. Prenota subito il tuo hotel sulle dolomiti: In questo viaggio...
L’isola di Barbana tra storia e spiritualità
Sull’isoletta di Barbana, nella laguna di Grado, sorge un santuario mariano in cui vive un piccolo gruppo di frati. Ecco come e quando visitarlo L’isola di Barbana si trova in Friuli Venezia Giulia, di fronte a Grado. Su questo piccolissimo pezzo di terra in mezzo...
Sito palafitticolo di Palù di Livenza
Nella zona umida e paludosa che intercorre tra i comuni di Caneva e Polcenigo, in provincia di Pordenone, si trova il sito palafitticolo di Palù di Livenza. Tre le diverse tipologie di strutture palafitticole al suo interno, tanto da rilevare i primi insediamenti fin...
Misteri e Leggende
Il 5 fantasmi più spaventosi del Friuli
Viaggio alla scoperta di 5 fantasmi che infestano castelli e dimore storiche del Friuli, tra leggende e racconti macabri Anche il Friuli Venezia Giulia ha le sue storie di fantasmi che infestano castelli e antiche dimore. Anzi, ce ne sono tantissime di storie...
Il castello di Villalta, culla di misteri e di fantasmi
Sito in posizione dominante sulla pianura friulana, il castello di Villalta è il più importante maniero del Friuli appartenente all’epoca medioevale. La storia del castello di Villalta sembra risalire addirittura al 1158, come dichiarerebbe il documento conosciuto più...
Il Castello di Miramare a Trieste
Ogni luogo ha i propri segreti e leggende e anche una regione come il Friuli Venezia Giulia ha molto posti incantati e al contempo misteriosi, colmi di miti e racconti inquietanti, in cui i protagonisti sono i fantasmi. L’aspetto interessante di queste zone, in...
Natura
La straordinaria biodiversità dell’Isola della Cona
Esiste un luogo in cui oltre 400 specie di animali e uccelli vivono indisturbati nel loro habitat naturale. Si chiama Isola di Cona e si trova in Friuli Venezia Giulia Nell’ultimo tratto del fiume Isonzo, in Friuli Venezia Giulia, c’è una riserva di oltre 2300 ettari,...
Alla scoperta dei laghi di Doberdò e Pietrarossa
Il Friuli Venezia-Giulia è tra le regioni d’Italia che meglio si prestano alle escursioni naturalistiche. Tantissimi sono i percorsi di trekking qui, i sentieri da percorrere in e-bike e quelli per le mountain-bike. Dove andare per una full immersione nella natura?...