NEW

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Dove è sepolto davvero Dracula?

La domanda: dove è sepolto Dracula? La domanda “dove è sepolto davvero Dracula?” continua ad affascinare studiosi, turisti e appassionati di mistero. Dietro al vampiro più famoso della letteratura si cela Vlad III di Valacchia,...

Passeggiate e sentieri per famiglie a Settembre

passeggiate e sentieri da vivere in famiglia: idee per bambini e passeggini Fare trekking con i bambini significa scegliere percorsi che non siano solo belli, ma anche accessibili e sicuri. In Italia ci sono tanti sentieri che uniscono natura, panorami spettacolari e...

sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia

I migliori sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia Settembre è il mese perfetto per concedersi una camminata: le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli e i sentieri meno affollati rispetto all’estate, in questo articolo quindi vi proporremo...

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci New York è una delle città più iconiche e visitate al mondo. Quando pensiamo alla “Grande Mela”, ci vengono subito in mente Times Square, la Statua della Libertà, i grattacieli di Manhattan e Central Park. Tuttavia,...

Perchè a Milano non c’è via Roma?

Perché a Milano non c’è via Roma? Una scelta che arriva da lontano

Milano è una città che non ha bisogno di presentazioni. È moderna, frenetica, viva. Ogni giorno migliaia di persone arrivano per lavoro, turismo o semplicemente per viverla. Le sue strade sono un continuo via vai: se ne contano più di 4.000 tra vie, viali, piazze e vicoli. Eppure, ce n’è una che manca all’appello. Una via che esiste praticamente ovunque… tranne qui.

Cerchi un Hotel a Milano ?

Sì, perché a Milano non c’è via Roma?

Una domanda curiosa, che ha una risposta decisamente interessante.


Un salto nel passato: la via che doveva esserci

Torniamo indietro al 1931, durante il periodo fascista. Benito Mussolini emanò un ordine preciso: ogni comune italiano avrebbe dovuto dedicare una delle sue vie principali a Roma. Il motivo? Celebrare i dieci anni dalla Marcia su Roma, l’evento con cui il fascismo prese il potere.

Era una mossa simbolica, un modo per legare ogni città alla capitale e al regime. E infatti, in gran parte d’Italia, da nord a sud, comparvero centinaia di “Via Roma”. Ma non a Milano.


C’era, ma non c’è più

In realtà, una via intitolata a Roma ci fu. L’attuale Corso di Porta Romana, per un periodo, venne rinominato “Corso Roma” proprio per rispettare la direttiva imposta da Mussolini.

Ma con la fine del fascismo, Milano fece una scelta controcorrente: decise di riportare il nome storico alla via. Un gesto forte, quasi simbolico, che segnava la volontà di prendere le distanze dal passato. E così il Corso tornò a chiamarsi Porta Romana, come un tempo. Da allora, nessuno ha più proposto seriamente di ripristinare il nome “via Roma”.

Visita Porta Romana: scopri il meglio di Porta Romana, Milano, nel 2025 | Viaggia con Expedia


Una questione ancora aperta?

Nel 2005, il tema è tornato a galla. Walter Veltroni, allora sindaco di Roma, fece notare pubblicamente questa “mancanza” al suo collega milanese Gabriele Albertini. La risposta? Un generico “la faremo”. Ma, a distanza di anni, via Roma a Milano continua a non esistere.


Non è un caso isolato

Curiosità nella curiosità: anche Napoli ha una storia simile. Durante il fascismo, la celebre via Toledo venne ribattezzata “via Roma”. Ma negli anni ’80, il nome originale fu ripristinato, proprio come accadde a Milano. Anche lì, un segnale di identità e distacco da una pagina buia della storia.


In conclusione…

Perché a Milano non c’è via Roma? Perché Milano, in un momento chiave della sua storia, ha scelto di guardare avanti. Ha preferito conservare i suoi nomi, la sua memoria, la sua voce. E anche se potrebbe sembrare solo una questione di toponomastica, in realtà è molto di più: è una storia di scelta, di identità e, forse, anche un po’ di orgoglio.

Se ti è piaciuto questo articolo non perderti i nostri articolo su Milano:

I migliori hotel di design di Milano: i migliori per la design week

passeggiate in Lombardia: 5 sentieri a un’ora da Milano

Porta Venezia: il quartiere di Milano considerato tra i più cool del mondo

Precedente