NEW

Le origini del Carnevale, la festa più pazza al mondo

Booking.com Carnevale: la festa più pazza al mondo Oggi paleremo delle origini del Carnevale, una celebrazione universale che porta con sé l’entusiasmo di grandi e piccoli, permettendo a chiunque di diventare qualcun altro per un giorno. Maschere e costumi ci...

Le migliori QC terme (e non solo) del Nord Italia

Guida alle Migliori Terme d’Italia: Nord Rilassarsi tra sorgenti termali naturali, godere dei benefici di acque ricche di minerali e immergersi in paesaggi mozzafiato: il Nord Italia offre tutto questo e molto altro. Con una tradizione termale che affonda le radici...

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere Le acque calde e cristalline del Mar Rosso, che lambiscono le coste dell’Egitto, sono famose in tutto il mondo per la loro biodiversità marina. Prenota il tuo viaggio in Egitto     Tra i protagonisti di questo...

Bormio 2024: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta

Bormio: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta Bormio, incastonato nel cuore delle Alpi lombarde, è una delle destinazioni invernali più apprezzate d’Italia. Famosa per le sue terme, le piste da sci di livello mondiale e un'atmosfera accogliente, questa...

Dolomiti Superski: consigli, prezzi e info utili

Dolomiti Superski: La Guida Completa per una Vacanza Indimenticabile Il Dolomiti Superski è uno dei comprensori sciistici più spettacolari al mondo, un paradiso per gli appassionati di sport invernali e per chi desidera immergersi in un’atmosfera incantata. Situato...

la Valle dell’Inferno: un’escursione nel cuore d’Abruzzo

Dati Tecnici Difficoltà: EE Dislivello totale: 1500 m circa Durata complessiva: 6.00/8.00 ore Lunghezza: 18 km circa (20 km se si parte da Casale San Nicola) Segnaletica: Segni bianco-rossi nella prima parte, giallo-rossi nella salita e di nuovo bianco-rossi nel...

Il presepe più grande del mondo è a Manarola

Il presepe più grande al mondo: un capolavoro italiano a Manarola Nelle splendide Cinque Terre, a Manarola, si trova il presepe più grande del mondo, un’attrazione che ogni anno incanta residenti e turisti. Su una collina che domina il borgo, il presepe illumina la...

Le origini del Presepe in Italia

La nascita del presepe: dalle origini di San Francesco al simbolo universale del Natale Il primo presepe, così come lo conosciamo oggi, prende vita grazie a San Francesco d’Assisi, che nel Natale del 1223 mise in scena una rappresentazione unica della Natività nel...

Isole Mayotte: un paradiso tropicale nell’Oceano Indiano

Scopri Mayotte: un paradiso tropicale con una storia unica   Situato nell’Oceano Indiano tra il Madagascar e il Mozambico, l’arcipelago di Mayotte è un gioiello nascosto caratterizzato da spiagge incontaminate, lagune mozzafiato e una storia affascinante che...

La storia di Santa Lucia : origini e tradizioni in Italia e nel mondo

Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, ma non è il giorno più corto dell'anno Il 13 dicembre è noto per la festività di Santa Lucia, spesso associata al detto popolare “il giorno più corto che ci sia”. Tuttavia, questa credenza non corrisponde alla realtà. Infatti, il...

SOGGIORNI

ATTRAZIONI

VOLI

TRANSFER TAXI

NOLEGGIO AUTO

passeggiate in Lombardia: 5 sentieri a un’ora da Milano

Scopri le Passeggiate in Lombardia: 5 Percorsi Entusiasmanti a un’ora da Milano

La Lombardia, terra di straordinaria bellezza paesaggistica e ricca di storia e cultura, offre una miriade di opportunità per chi ama immergersi nella natura. Le passeggiate in Lombardia sono un modo perfetto per scoprire i suoi tesori nascosti, dai sentieri montani alle passeggiate lungo i laghi e ai percorsi attraverso i pittoreschi borghi. In questa guida, esploreremo alcune delle più affascinanti passeggiate della regione, offrendo una panoramica delle meraviglie naturali e dei luoghi storici che rendono la Lombardia un vero paradiso per gli amanti dell’outdoor.

 

  1. Casatenovo nel Parco della Valle del Lambro -Lecco
    Nel suggestivo scenario del Parco della Valle del Lambro, nel comune di Casatenovo (Lecco), ti attende un’emozionante passeggiata di circa un’ora. Il percorso ad anello di 4 km si snoda tra campi e un breve tratto boschivo. Lungo il cammino, potrai ammirare luoghi di interesse storico come la Villa Casati Facchi e la Cascina Rancate, una suggestiva cascina-fortezza medievale, oltre alle affascinanti sorgenti del Rio Pegorino.

    Muzza, Canale |

    Passeggiata nella valle del Lambro – licenza Creative Commons

  2. Da Albiate ad Agliate nel Parco della Valle del Lambro – Monza e Brianza
    Nel cuore della Brianza, un percorso nel Parco della Valle del Lambro tra Albiate e Carate Brianza ti porta alla scoperta di tesori romanici. Il punto di partenza è la Villa Campello di Albiate, dove inizia un suggestivo tratto lungo il fiume Lambro, fino a raggiungere una delle gemme più preziose della Lombardia: la Basilica di Agliate e il suo Battistero. Un’escursione di andata e ritorno di circa 2 ore.

    Powered by GetYourGuide

     

  3. Oasi Lipu di Cesano Maderno nel Parco delle Groane – Monza e Brianza
    Nel cuore della Brianza, tra la natura si nasconde un’oasi di pace: l’Oasi Lipu di Cesano Maderno. Facilmente raggiungibile da Milano, questa oasi offre un rifugio per una tranquilla passeggiata pomeridiana. Lungo il percorso di 2,5 km, immerso nel Parco delle Groane, potrai ammirare habitat tipici e imparare grazie ai pannelli informativi. Ideale anche per famiglie con bambini, in circa 30 minuti.

    oasi lipu cesano maderno

    Oasi Lipu – cesano maderno – https://www.oasicesanomaderno.it/fruizione.html

  4. Riserva della Fagiana nel Parco del Ticino – Milano
    Il Parco del Ticino offre un ricco patrimonio naturale a pochi passi da Milano. La Riserva della Fagiana, ex riserva di caccia ora centro faunistico, è una tappa imperdibile. Da Pontevecchio di Magenta, presso il Centro Parco La Fagiana, parte un suggestivo percorso ad anello di circa 10 km (2 ore e 30 minuti), che offre l’opportunità di ammirare caprioli e altre specie animali. Per i meno avventurosi, c’è il breve Sentiero dell’Arboreto.

    Boschi della Fagiana - Sito IT205005

    Boschi della Fagiana – città metropolitana di Milano

  5. Sentiero della Cavallasca nel Parco Spina Verde – Como
    Ai margini di Como si estende il Parco Spina Verde, un luogo che unisce natura e storia. Il Sentiero della Cavallasca, il numero 7 tra i 13 sentieri del parco, offre un percorso di circa 2 ore con un dislivello modesto di 200 metri. Lungo il tragitto, potrai ammirare testimonianze della Prima Guerra Mondiale come trincee e appostamenti militari. Un’esperienza indimenticabile a portata di mano
DSC_4295 | Parco della Spina Verde - Como | Pietro Zoccola - Thanks for 9 milions views | Flickr

Parco della Spina Verde – Como | Pietro Zoccola – Licenza Creative commons

Precedente

Il Prossimo