Scopri le Passeggiate in Lombardia: 5 Percorsi Entusiasmanti a un’ora da Milano
La Lombardia, terra di straordinaria bellezza paesaggistica e ricca di storia e cultura, offre una miriade di opportunità per chi ama immergersi nella natura. Le passeggiate in Lombardia sono un modo perfetto per scoprire i suoi tesori nascosti, dai sentieri montani alle passeggiate lungo i laghi e ai percorsi attraverso i pittoreschi borghi. In questa guida, esploreremo alcune delle più affascinanti passeggiate della regione, offrendo una panoramica delle meraviglie naturali e dei luoghi storici che rendono la Lombardia un vero paradiso per gli amanti dell’outdoor.
- Casatenovo nel Parco della Valle del Lambro -Lecco
Nel suggestivo scenario del Parco della Valle del Lambro, nel comune di Casatenovo (Lecco), ti attende un’emozionante passeggiata di circa un’ora. Il percorso ad anello di 4 km si snoda tra campi e un breve tratto boschivo. Lungo il cammino, potrai ammirare luoghi di interesse storico come la Villa Casati Facchi e la Cascina Rancate, una suggestiva cascina-fortezza medievale, oltre alle affascinanti sorgenti del Rio Pegorino. - Da Albiate ad Agliate nel Parco della Valle del Lambro – Monza e Brianza
Nel cuore della Brianza, un percorso nel Parco della Valle del Lambro tra Albiate e Carate Brianza ti porta alla scoperta di tesori romanici. Il punto di partenza è la Villa Campello di Albiate, dove inizia un suggestivo tratto lungo il fiume Lambro, fino a raggiungere una delle gemme più preziose della Lombardia: la Basilica di Agliate e il suo Battistero. Un’escursione di andata e ritorno di circa 2 ore.Powered by GetYourGuide - Oasi Lipu di Cesano Maderno nel Parco delle Groane – Monza e Brianza
Nel cuore della Brianza, tra la natura si nasconde un’oasi di pace: l’Oasi Lipu di Cesano Maderno. Facilmente raggiungibile da Milano, questa oasi offre un rifugio per una tranquilla passeggiata pomeridiana. Lungo il percorso di 2,5 km, immerso nel Parco delle Groane, potrai ammirare habitat tipici e imparare grazie ai pannelli informativi. Ideale anche per famiglie con bambini, in circa 30 minuti. - Riserva della Fagiana nel Parco del Ticino – Milano
Il Parco del Ticino offre un ricco patrimonio naturale a pochi passi da Milano. La Riserva della Fagiana, ex riserva di caccia ora centro faunistico, è una tappa imperdibile. Da Pontevecchio di Magenta, presso il Centro Parco La Fagiana, parte un suggestivo percorso ad anello di circa 10 km (2 ore e 30 minuti), che offre l’opportunità di ammirare caprioli e altre specie animali. Per i meno avventurosi, c’è il breve Sentiero dell’Arboreto. - Sentiero della Cavallasca nel Parco Spina Verde – Como
Ai margini di Como si estende il Parco Spina Verde, un luogo che unisce natura e storia. Il Sentiero della Cavallasca, il numero 7 tra i 13 sentieri del parco, offre un percorso di circa 2 ore con un dislivello modesto di 200 metri. Lungo il tragitto, potrai ammirare testimonianze della Prima Guerra Mondiale come trincee e appostamenti militari. Un’esperienza indimenticabile a portata di mano