NEW

Vacanze in Grecia 2025: la tua vacanza da sogno

Vacanze in Grecia 2025: Cosa vedere, dove dormire e cosa mettere in valigia La Grecia è tra le destinazioni più amate per le vacanze estive in Europa, grazie alle sue spiagge da sogno, il cibo delizioso e le isole pittoresche. Se stai già cercando idee per le tue...

5 cose da fare a Pasquetta nei dintorni di Milano

5 cose da fare a Pasquetta nei dintorni di Milano Pasquetta, ovvero il lunedì dell’Angelo, è da sempre sinonimo di gite fuori porta, picnic all’aperto e relax in compagnia. Se ti trovi a Milano e non vuoi allontanarti troppo dalla città, sappi che nei dintorni...

Le migliori fioriture d’Italia: dove e quando ammirarle

Le migliori fioriture d’Italia: dove e quando ammirarle Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e l’Italia si colora di fiori, profumi e paesaggi mozzafiato. Se stai cercando ispirazione per una gita fuori porta o un weekend immerso nella bellezza, sei...

Perchè a Milano non c’è via Roma?

Perché a Milano non c'è via Roma? Una scelta che arriva da lontano Milano è una città che non ha bisogno di presentazioni. È moderna, frenetica, viva. Ogni giorno migliaia di persone arrivano per lavoro, turismo o semplicemente per viverla. Le sue strade sono un...

I migliori hotel di design di Milano: i migliori per la design week

I migliori hotel di design a Milano: dove soggiornare durante la Design Week Milano, dinamica metropoli dal cuore creativo, è un simbolo vivente di innovazione, stile e cultura. Città dove moda e design si intrecciano indissolubilmente, è pronta a risplendere ancora...

Le migliori spiagge di Mykonos divise per categoria

Le migliori spiagge di Mykonos: dove andare per relax, party o avventure in riva al mare Mykonos non ha bisogno di grandi presentazioni: è una delle destinazioni più celebri dell’intero Mediterraneo, conosciuta per la sua movida sfrenata, i locali iconici e i tramonti...

I migliori 10 Hotel della Costa Smeralda

I Migliori Hotel della Costa Smeralda La Costa Smeralda, con le sue acque cristalline e il lusso senza tempo, ospita alcuni degli hotel più esclusivi d'Italia. Se stai cercando una vacanza all'insegna dell'eleganza e del relax, ecco una selezione dei migliori hotel...

i migliori agriturismi (e non solo) vicini a Milano

I migliori agriturismi e non solo vicini a Milano Se siete alla ricerca di un agriturismo immerso nella natura, dove rilassarvi tra passeggiate panoramiche, ottima cucina locale e un tuffo in piscina, la Lombardia offre numerose opzioni ideali per una fuga dalla...

I 10 Migliori Resort in Calabria sul Mare

I 10 Migliori resort in Calabria sul Mare per un’Estate da Sogno Prima di parlarvi dei migliori resort in Calabria è bene dire che questa regione, terra di sole, mare cristallino e sapori autentici, è la meta ideale per chi desidera trascorrere vacanze estive...

I Giardini Alcazar di Siviglia

I Giardini Alcazar di Siviglia: un viaggio tra storia, cultura e natura Se stai pianificando un viaggio a Siviglia, non puoi perderti i Giardini Alcazar di Siviglia, un vero paradiso che unisce storia, arte e natura in un’esperienza unica. Questi giardini, situati...

La storia di Santa Lucia : origini e tradizioni in Italia e nel mondo

Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, ma non è il giorno più corto dell’anno

Il 13 dicembre è noto per la festività di Santa Lucia, spesso associata al detto popolare “il giorno più corto che ci sia”. Tuttavia, questa credenza non corrisponde alla realtà. Infatti, il giorno più breve dell’anno coincide con il solstizio d’inverno, che cade il 22 dicembre. Questa confusione risale al 1582, anno in cui il calendario giuliano venne sostituito con quello gregoriano. Per allineare il nuovo sistema temporale, furono eliminati i giorni dal 6 al 15 ottobre, anticipando così la festa di Santa Lucia a circa dieci giorni prima del solstizio. Nonostante ciò, i festeggiamenti legati a questa giornata rappresentano l’attesa della primavera e della vittoria della luce sulle tenebre.

File:Statua di Santa Lucia (1).jpg - Wikimedia Commons

Santa Lucia – licenza Creative commons

La vita e il martirio di Santa Lucia

Santa Lucia è dedicata a Lucia di Siracusa, nata nel 283 e martirizzata il 13 dicembre 304 durante le persecuzioni dei cristiani sotto l’imperatore Diocleziano. Venerata sia dalla Chiesa cattolica sia da quella ortodossa, è invocata come protettrice della vista, un richiamo al significato del suo nome latino “Lux” (luce). I suoi resti riposano nel Santuario di Venezia, ma il principale luogo di culto è la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro, a Siracusa.

 

Orfana di padre, Lucia era promessa sposa a un pagano, ma aveva deciso di consacrare la sua vita a Cristo. Dopo un pellegrinaggio al sepolcro di Sant’Agata a Catania, sua madre, malata da anni, guarì miracolosamente. Lucia rivelò allora il suo voto di castità e il desiderio di donare le sue ricchezze ai bisognosi. Il promesso sposo, infuriato, la denunciò come cristiana, esponendola alle persecuzioni decretate da Diocleziano.

Nonostante i tentativi di farla abiurare, Lucia rimase salda nella fede. Condannata a morte, le fiamme non riuscirono a toccarla e fu uccisa con un pugnale all’età di 21 anni. In molti paesi, la sua figura è celebrata con accensione di candele e falò, simboli del ritorno della luce che sconfigge l’oscurità.

Le tradizioni di Santa Lucia nel mondo

In Svezia, il 13 dicembre è una ricorrenza molto sentita. La sera precedente, i bambini preparano biscotti e dolci tipici. All’alba, la figlia maggiore della famiglia indossa una veste bianca con una cintura rossa, una corona di foglie e porta sette candele accese, simbolo di luce. Sveglia i familiari offrendo i dolci preparati il giorno prima. Anche i fratelli e le sorelle più piccoli partecipano, indossando camicie bianche e cappelli di paglia.

 

In Italia, è una festa particolarmente amata in molte città e regioni. Tra le usanze popolari, vi è quella di lasciare arance, biscotti, caffè o fieno per l’asino che porta i doni durante la notte. Al risveglio, i bambini trovano parte dei biscotti mangiati, insieme a caramelle o regali.

Le celebrazioni a Bergamo

A Bergamo, Santa Lucia è una figura molto amata, soprattutto dai bambini. La notte tra il 12 e il 13 dicembre, la Santa porta doni e dolciumi ai più piccoli, accompagnata dal suo asinello. Secondo la tradizione, i bambini scrivono una lettera a Santa Lucia in cui esprimono i loro desideri e si impegnano a essere buoni. Per accoglierla, lasciano sul tavolo latte e biscotti per lei e del fieno per il suo asinello.

In città, il periodo di Santa Lucia è caratterizzato da mercatini e bancarelle che animano le strade del centro storico, dove è possibile acquistare dolci, giocattoli e altri prodotti artigianali. La festa ha un fascino particolare nel cuore di Città Alta, dove l’atmosfera natalizia si mescola alla devozione per la Santa.

 

Siracusa: il cuore delle celebrazioni

A Siracusa, città natale di Santa Lucia, i festeggiamenti iniziano il 9 dicembre con l’apertura della nicchia che custodisce il simulacro argenteo della Santa. Il 12 dicembre, la statua viene intronizzata sull’altare maggiore del Duomo, e il 13 dicembre si svolge la processione principale.

File:Statua di Santa Lucia - Siracusa.jpg - Wikimedia Commons

Statua di Santa Lucia – Siracusa – Licenza Creative Commons

Alle 15:30 il corteo parte da Piazza Duomo e attraversa le strade di Ortigia, per poi concludersi alla Borgata Santa Lucia intorno alle 22. Durante il tragitto, migliaia di fedeli, provenienti non solo dall’Italia ma anche dall’estero, possono venerare il simulacro e le reliquie della Santa.

Santa Lucia, con la sua storia di fede e resistenza, continua a essere una figura simbolica che ispira devozione e speranza in tutto il mondo.

Precedente

Il Prossimo