NEW

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Dove è sepolto davvero Dracula?

La domanda: dove è sepolto Dracula? La domanda “dove è sepolto davvero Dracula?” continua ad affascinare studiosi, turisti e appassionati di mistero. Dietro al vampiro più famoso della letteratura si cela Vlad III di Valacchia,...

Passeggiate e sentieri per famiglie a Settembre

passeggiate e sentieri da vivere in famiglia: idee per bambini e passeggini Fare trekking con i bambini significa scegliere percorsi che non siano solo belli, ma anche accessibili e sicuri. In Italia ci sono tanti sentieri che uniscono natura, panorami spettacolari e...

sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia

I migliori sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia Settembre è il mese perfetto per concedersi una camminata: le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli e i sentieri meno affollati rispetto all’estate, in questo articolo quindi vi proporremo...

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci New York è una delle città più iconiche e visitate al mondo. Quando pensiamo alla “Grande Mela”, ci vengono subito in mente Times Square, la Statua della Libertà, i grattacieli di Manhattan e Central Park. Tuttavia,...

i migliori luoghi da visitare a Settembre in Italia

Le migliori località da visitare in Italia a settembre: 10 destinazioni imperdibili Settembre è uno dei mesi migliori per scoprire l’Italia: le folle estive si diradano, i prezzi diventano più accessibili e il clima rimane piacevole, ideale per viaggi al mare, in...

il GABA: il Grande Anello dei Borghi Ascolani

GABA sta per “Grande Anello dei Borghi Ascolani”, un suggestivo percorso naturale che ha il suo inizio in città. Per imboccarlo bisogna infatti raggiungere Piazza del Popolo, ad Ascoli Piceno.

Lungo circa 100 chilometri, il GABA è l’ideale per un’escursione tra la storia e la natura. Un trekking semplice, tra borghi medievali, antichi castelli e solitari eremi. Un percorso in sette tappe, che si possono percorrere anche singolarmente e che si snodano attorno ai borghi che nel Medioevo difendevano l’ascolano.

 

Il percorso del Grande Anello dei Borghi Ascolani

Per la maggior parte, il Grande Anello dei Borghi Ascolani si svolge su sentieri di collina e strade sterrate. E, per percorrerlo, serve essere accompagnati da una guida ambientale o cicloturistica. Si può procedere a piedi, oppure in mountain-bike, raccogliendo i ricordi di un territorio ricco di storia.

Queste le tappe:

  1. da Ascoli Piceno al Castello di Venarotta (19 km)
  2. dal Castello di Venarotta a Ficocchia (12,5 km)
  3. da Ficocchia ad Abetito (11 km)
  4. da Abetito a Forcella (11 km)
  5. da Forcella a  Valledacqua (12 km)
  6. da Valledacqua a Talvacchia (18 km)
  7. da Talvacchia ad Ascoli Piceno (15 km)

Talvacchia
“Lago di Talvacchia” by Moto Itinerari is licensed under CC BY-SA 2.0

 

Le tappe del GABA

Nel corso della prima tappa si passa dal castello di San Francesco, dal borgo castello di Mozzano e dalla chiesetta di Sant’Emidio di Tronzano.

Nel corso della seconda tappa si sfiorano il castello di mulino Arena a strapiombo sull’omonima cascata, la chiesetta di Sant’Ippolito e Cassiano, i ruderi del castello di Pizzorullo e la piccola frazione di Ficocchia.

Nel corso della terza tappa si attraversano la frazione di Uscerno coi suoi castagneti, le cascatelle e le piccole grotte, il borgo montano del Cinquecento Meschia e Abetito con la sua spettacolare vista sul Monte Abetone.

Nel corso della quarta tappa si passa da Monte Pianamonte, dal semi-abbandonato Piandelloro, dalle rupestri “case in grotta” (a ridosso delle pareti in arenaria, ospitano vani adibiti a fienili e stalle) e da Forcella.

Nel corso della quinta tappa si passa da mulino Pompili, dal piccolo borgo di Poggese, dal maniero di forma ellittica Castel di Luco e dell’abbazia di San Benedetto in Valledacqua.

Nel corso della sesta tappa si attraversano San Gregorio (il paese del brigante Giovanni Piccioni), la Valle del Castellano, Talvacchia e il sentiero panoramico di Coperso / Rosara.

Nel corso della settima e ultima tappa, si passa dall’antico Castel Trosino, da Colle San Marco, dal Rifugio Paci e dall’Eremo di San Marco.

Un suggestivo percorso, alla scoperta di splendidi borghi che la natura ha circondato.

Monte Abetone
“Il dente della vecchia” by Marco Pulidori 2.0 is licensed under CC BY-NC 2.0

Il Prossimo