NEW

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Dove è sepolto davvero Dracula?

La domanda: dove è sepolto Dracula? La domanda “dove è sepolto davvero Dracula?” continua ad affascinare studiosi, turisti e appassionati di mistero. Dietro al vampiro più famoso della letteratura si cela Vlad III di Valacchia,...

Passeggiate e sentieri per famiglie a Settembre

passeggiate e sentieri da vivere in famiglia: idee per bambini e passeggini Fare trekking con i bambini significa scegliere percorsi che non siano solo belli, ma anche accessibili e sicuri. In Italia ci sono tanti sentieri che uniscono natura, panorami spettacolari e...

sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia

I migliori sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia Settembre è il mese perfetto per concedersi una camminata: le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli e i sentieri meno affollati rispetto all’estate, in questo articolo quindi vi proporremo...

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci New York è una delle città più iconiche e visitate al mondo. Quando pensiamo alla “Grande Mela”, ci vengono subito in mente Times Square, la Statua della Libertà, i grattacieli di Manhattan e Central Park. Tuttavia,...

i migliori luoghi da visitare a Settembre in Italia

Le migliori località da visitare in Italia a settembre: 10 destinazioni imperdibili Settembre è uno dei mesi migliori per scoprire l’Italia: le folle estive si diradano, i prezzi diventano più accessibili e il clima rimane piacevole, ideale per viaggi al mare, in...

Le fave di Fratte Rosa

La regione Marche offre molteplici prodotti naturali e alimentari davvero interessanti da utilizzare in cucina, come ad esempio le fave di Fratte Rosa. Il piccolo paese delle Marche, Fratte Rosa, da tempo coltiva questa specialità di fave, un prodotto ortofrutticolo davvero singolare e peculiare per l’intero territorio, risultando una specialità che ha rilievo nazionale. Importante è conoscere anche l’utilizzo della fava nella località di Fratte Rosa e nelle cittadine vicine (come San Lorenzo, Mondavio e Pergola), soprattutto per creare delle nuove farine, da utilizzare per altri prodotti in cucina. Inoltre, il territorio marchigiano si è rivelato un luogo adeguato per la stessa coltivazione delle fave, ormai un emblema della regione marchigiana.

 

Perché Fratte Rosa nelle Marche è un ottimo luogo per la coltivazione autoctona delle fave?

La piccola località marchigiana di Fratte Rosa si trova tra le valli, caratterizzate da terreni composti di argilla e calcare, i quali hanno un nome ben specifico: questi terreni si chiamano “lubachi”, poiché sono ottimi per coltivare sia le fave autoctone, sia produrre i tipici “cocci marchigiani”. La stessa coltura delle fave favorisce una buona maturazione e garantisce, di conseguenza, un gusto molto delicato e dolce dei baccelli. I contadini locali, che non utilizzano altri prodotti chimici o nocivi i quali potrebbero condizionare negativamente la stessa coltivazione delle fave, sfruttano solamente strumenti tecnici o la macchina, pur conservando una tradizione agricola artigianale. La fava di Fratte Rosa è da molto tempo diventata un emblema della cucina locale, poiché la gente del luogo la utilizza come un alimento basilare: il prodotto si può utilizzare secco, anche per nutrire gli animali delle stalle, oppure fresco.

Oggi, la fava autoctona marchigiana è protetta anche da un importante presidio regionale, ossia l’Associazione dei Produttori della Fava di Fratte Rosa, per proteggere appunto la peculiarità del prodotto locale e il suo utilizzo. Le eccellenze vanno tutelate.

Fratte Rosa
“2” by photovalmat is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Come si potrebbero utilizzare in cucina le fave di Fratte Rosa?

La fava di Fratte Rosa si è dimostrata un alimento molto versatile per la tradizione culinaria locale marchigiana: le famiglie dei contadini delle Marche, spesso, utilizzavano in passato le fave secche per comporre delle farine alternative, dalle differenti proprietà. Perciò, alla tipica farina di grano duro veniva unita la farina di fave, per rendere ancora più nutriente il composto, donando sapori e elementi organolettici più vari. In seguito, con queste polveri si producevano sia il pane, sia la pasta.

Oggi con la farina di fave di Fratte Rosa si fanno anche dei dolci davvero gustosi, con anche l’aggiunta di altri cereali sostanziosi. L’alimento può essere anche utilizzato fresco, da inserire in insalate estive oppure da cuocere in pentola o in zuppe calde (come la zuppa baggiana), insieme ad altri cibi, ad esempio la carne. Nelle Marche, le fave sono usate per fare da contorno alla tipica porchetta, con l’aggiunta durante la cottura di altre verdure come il finocchio. Una creazione alimentare locale davvero apprezzata con circa il 50% di farina di fave sono i “tacconi”, prodotti a Fratte Rosa e nei paesi vicini. Questi tacconi sono una tipologia di pasta fresca lunga fatta in casa, da cucinare con dei sughi di carne o verdure. La natura offre un prodotto tipico, nutriente, sano e genuino, da poter inserire in più ricette, liberando la fantasia.

Fratte Rosa 2
“22” by photovalmat is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente

Il Prossimo