NEW

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Dove è sepolto davvero Dracula?

La domanda: dove è sepolto Dracula? La domanda “dove è sepolto davvero Dracula?” continua ad affascinare studiosi, turisti e appassionati di mistero. Dietro al vampiro più famoso della letteratura si cela Vlad III di Valacchia, detto l'Impalatore, una figura storica...

Passeggiate e sentieri per famiglie a Settembre

passeggiate e sentieri da vivere in famiglia: idee per bambini e passeggini Fare trekking con i bambini significa scegliere percorsi che non siano solo belli, ma anche accessibili e sicuri. In Italia ci sono tanti sentieri che uniscono natura, panorami spettacolari e...

sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia

I migliori sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia Settembre è il mese perfetto per concedersi una camminata: le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli e i sentieri meno affollati rispetto all’estate, in questo articolo quindi vi proporremo...

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci New York è una delle città più iconiche e visitate al mondo. Quando pensiamo alla “Grande Mela”, ci vengono subito in mente Times Square, la Statua della Libertà, i grattacieli di Manhattan e Central Park. Tuttavia,...

i migliori luoghi da visitare a Settembre in Italia

Le migliori località da visitare in Italia a settembre: 10 destinazioni imperdibili Settembre è uno dei mesi migliori per scoprire l’Italia: le folle estive si diradano, i prezzi diventano più accessibili e il clima rimane piacevole, ideale per viaggi al mare, in...

La festa di Chiena 2025: origini tradizione e curiosità

Chiena 2025: la festa dell’acqua che unisce tradizione e divertimento Origini e significato La parola Chiena, nel dialetto campano, significa "piena". Fa riferimento alla pratica tradizionale di deviare le acque del fiume Tenza per farle scorrere lungo le strade del...

Laghi di Fusine e Forra del Vinadia

In Friuli vi è un posto fantastico e molto pittoresco: sono i Laghi di Fusine. Essi si trovano nel Comune di Tarvisio in Provincia di Udine incastonati tra l’Austria e la Slovenia. La zona offre la possibilità di pianificare diverse escursioni a piedi nei boschi e sulle montagne intorno, dal più semplice giro dei due laghi fino alla salita verso le vette dei monti intorno: le opportunità di sentieri per trekking e passeggiate sono molte, anche in posti vicini. Quello che consigliamo è un itinerario di tre giorni da gestire in camper e dedicato a tutti gli amanti del trekking. Chi invece preferisse una vacanza “più statica” potrà scegliere di pernottare in albergo e stazionare in una zona a scelta tra Tarvisio e la Forra del Vinadia, optando comunque per i tanti percorsi di trekking limitrofi.

 

1° Giorno – Il giro dei due laghi

Arrivando dall’Italia i Laghi di Fusine si trovano nella parte estrema del Friuli. Il nostro itinerario inizia da qui per poi scendere. Il percorso trekking dei due laghi (Superiore e Inferiore) non è impegnativo poiché è prevalentemente pianeggiante seguendo la strada principale, ma c’è la possibilità di addentrarsi nei boschi, allungando il tragitto o comunque rendendolo più avvincente, passando da un lago all’altro. Parcheggio, panchine e punti di ristoro sono sempre disponibili in zona. I due laghi sono molto carini, l’ambiente è totalmente naturale e si possono vedere delle simpatiche paperelle: anche i bambini potrebbero divertirsi e rilassarsi, come intere famiglie. Eccellente è la visione per i fotografi, i quali potranno dare il meglio di loro stessi in un angolo naturale di “paradiso”.

Laghi di Fusine

“Laghi di Fusine” by fabsit is licensed under CC BY-SA 2.0

 

2° Giorno – La Forra del Vinadia e Lauco

A circa 90 kk, in direzione sud, si trova un altro interessante luogo da visitare: la Forra del Vinadia. Sono tre gole nelle quali scorrono tre torrenti che seguono percorsi affascinanti. La leggenda narra che la Regina Vinadia con il suo esercito si getto nel burrone per evitare la cattura degli inseguitori. Qui è possibile soffermarsi a lato fiume oppure intraprendere dei percorsi emozionanti di trekking all’interno di sentieri che si snodano tra cascate, ruscelli, piccole aperture e insenature rocciose. Se ci sono tratti poco impegnativi, ce ne sono altri che richiedono una buona attrezzatura e un buona conoscenza del terriorio. Nei pressi di Vinaio, frazione di Lauco, inizia il percorso a piedi, abbastanza impervio e comunque non per tutti. Lasciando il camper sulla strada che collega Tolmezzo e Villa Santina, nei pressi di una cava è poi possibile avvicinarsi all’inizio del percorso. La cascata del Rio Picchions è molto suggestiva. Essa costituisce un passaggio chiave per ammirare la bellezza della Forra del Vinadia. I sentieri pare entrino nelle rocce che si stagliano altissime e molto ravvicinate creando un effetto incredibile. L’ambiente è ideale per gli appassionati di fotografia naturalistica. Una volta terminato il percorso e tornati a Lauco, è consigliabile una visita al borgo, storico e molto caratteristico.

Forra del Vinadia

“Forra del Vinadia” by luca.cadez is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

 

3° Giorno – San Daniele del Friuli

Il viaggio prosegue verso San Daniele del Friuli, luogo situato ancora poco più a sud e rinomato per l’eccellente prosciutto crudo, il cui segreto è la qualità dell’aria tipica della zona. Da vedere il Duomo e la chiesa di Sant’Antonio Abate, ma soprattutto la tappa è obbligata per gustarsi un pranzo con prodotti tipici locali e, perché no, acquistare il “mitico” prosciutto crudo, prima di risalire sul camper e porsi in viaggio sulla via del ritorno a casa.

San Daniele del Friuli

“San Daniele del Friuli” by Giancarlo – Foto 4U is licensed under CC BY 2.0

Precedente

Il Prossimo