NEW

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Dove è sepolto davvero Dracula?

La domanda: dove è sepolto Dracula? La domanda “dove è sepolto davvero Dracula?” continua ad affascinare studiosi, turisti e appassionati di mistero. Dietro al vampiro più famoso della letteratura si cela Vlad III di Valacchia,...

Passeggiate e sentieri per famiglie a Settembre

passeggiate e sentieri da vivere in famiglia: idee per bambini e passeggini Fare trekking con i bambini significa scegliere percorsi che non siano solo belli, ma anche accessibili e sicuri. In Italia ci sono tanti sentieri che uniscono natura, panorami spettacolari e...

sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia

I migliori sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia Settembre è il mese perfetto per concedersi una camminata: le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli e i sentieri meno affollati rispetto all’estate, in questo articolo quindi vi proporremo...

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci New York è una delle città più iconiche e visitate al mondo. Quando pensiamo alla “Grande Mela”, ci vengono subito in mente Times Square, la Statua della Libertà, i grattacieli di Manhattan e Central Park. Tuttavia,...

i migliori luoghi da visitare a Settembre in Italia

Le migliori località da visitare in Italia a settembre: 10 destinazioni imperdibili Settembre è uno dei mesi migliori per scoprire l’Italia: le folle estive si diradano, i prezzi diventano più accessibili e il clima rimane piacevole, ideale per viaggi al mare, in...

Il Cammino dei Cappuccini nel cuore delle Marche

Il Cammino dei Cappuccini è un itinerario che attraversa le Marche da nord a sud alla scoperta dei luoghi delle origini dell’Ordine dei Frati Cappuccini

Il Cammino dei Cappuccini attraversa le intere Marche, da nord a sud, per 400 chilometri, toccando i luoghi fondamentali che hanno segnato l’inizio dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. È un percorso che porta alla scoperta della storia della riforma francescana arrivata su questo territorio nel 1500.

Partendo da Fossombrone si attraversa la dorsale interna delle Marche, passando per incantevoli borghi e paesaggi naturali inondati di pace e tranquillità, fino ad arrivare ad Ascoli Piceno.

È un percorso da fare tutto in una volta in 17 giorni, oppure diviso in più parti. Il cammino è pensato per essere attraversato da nord a sud, seguendo la narrazione della storia dei cappuccini contenuta nel romanzo “Lo spirito dei cappuccini” che accompagna il pellegrino lungo il percorso.

Anche se è pensato per i pellegrini, non è un itinerario esclusivamente a carattere religioso: chiunque lo può intraprendere, anche solo per scoprire le bellezze della natura marchigiana e dei suoi territori ricchi di storia e di bontà enogastronomiche.

 

Le tappe del Cammino dei Cappuccini

Il Cammino dei Cappuccini è un percorso molto interessante sia dal punto di vista spirituale che storico-artistico e naturalistico. Può essere impegnativo in alcuni tratti con dislivelli importanti, per cui è necessario avere una discreta resistenza fisica.

Il percorso attraversa i luoghi delle origini dell’Ordine dei Cappuccini lungo quasi 400 chilometri. Può essere attraversato tutto l’anno, anche se il periodo migliore è quello che va dalla primavera all’autunno.

Si parte dal Colle dei Santi di Fossombrone e si prosegue attraversando la Gola del Furlo per raggiungere Cagli, dove si trova uno dei pochi conventi ad aver mantenuto l’architettura originale.

Da qui il cammino prosegue, attraverso una serie di interessanti tappe, tra cui l’Eremo di San Girolamo, Fabriano, l’abbazia di Sant’Urbano, Cingoli, il famoso balcone delle Marche, San Severino Marche, Camerino,

Le tappe hanno una lunghezza che va dai 17 ai 27 chilometri, attraverso borghi che si fondono col paesaggio, boschi ricchi di vita, specchi d’acqua tranquilla e colline ordinate.

Ognuna di esse prevede una serie di posti in cui fermarsi a dormire e a mangiare a prezzi calmierati, grazie a una convenzione stipulata con la maggior parte delle strutture del percorso.


Fossombrone” by paolobenegiamo.weebly.com is licensed under CC BY-NC-ND 2.0.

 

Prepararsi al Cammino dei Cappuccini

Il Cammino dei Cappuccini non è da ritenersi una passeggiata da fare con la famiglia nel week end. Prima di intraprendere quest’esperienza è bene sapere che è necessario un minimo di allenamento per poter sostenere le lunghe camminate a vari dislivelli.

Inoltre, il cammino va affrontato con il giusto abbigliamento e l’attrezzatura necessaria. Questo vuol dire avere scarpe da trekking resistenti e un abbigliamento sportivo consono in base al periodo scelto.

Tutto ciò che occorre durante le giornate andrà portata in uno zaino in spalla, per cui è bene portare con sé solo il necessario, ma senza dimenticare delle cose indispensabili, come una crema solare, un kit di pronto soccorso essenziale, una mantella per la pioggia, una torcia e sufficienti cambi per il giorno e la notte.


Vista da Frontino (PU)” by www.turismo.marche.it is licensed under CC BY-NC-SA 2.0.

Precedente