NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

VALLE D’AOSTA

 

INFORMAZIONI

ARTICOLI

INFORMAZIONI

La Valle d’Aosta, conosciuta anche come “la piccola regione dai grandi tesori”, è una delle regioni italiane più affascinanti e suggestive dal punto di vista paesaggistico. Situata nel nord-ovest dell’Italia, la Valle d’Aosta è circondata dalle Alpi e confina con la Francia e la Svizzera. La regione è un vero paradiso per gli amanti della natura, con una varietà di paesaggi che vanno dalle cime imponenti delle montagne alle valli verdi e rigogliose.

La Valle d’Aosta è anche una regione ricca di storia e cultura. La sua posizione strategica tra Italia, Francia e Svizzera l’ha resa un crocevia di scambi commerciali e culturali fin dall’antichità. Numerosi sono i castelli, le chiese e le opere architettoniche che testimoniano la ricchezza e la varietà delle culture che si sono succedute in questa regione.

Per quanto riguarda l’aspetto turistico, la Valle d’Aosta offre molte opportunità per chi vuole trascorrere una vacanza all’insegna dello sport e della natura. La regione è nota per le sue piste da sci, che attirano ogni anno migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Le località sciistiche più famose della Valle d’Aosta sono Courmayeur, Cervinia, La Thuile e Pila.

Ma la Valle d’Aosta non è solo sci. La regione offre molte altre attività per tutti i gusti e le età, come escursioni a piedi o in bicicletta, arrampicata, rafting, parapendio e molto altro ancora. Inoltre, la regione è famosa per la sua gastronomia, con una cucina tradizionale che si basa su ingredienti semplici e genuini, come la fontina, i funghi, la polenta e la carne.

ARTICOLI

Curiosità

Il lardo di Arnad

Il lardo di Arnad

Ciascuna regione ha il suo tesoro e aprendo lo scrigno della Regione Val d’Aosta, tra i tanti, si trova il lardo d’Arnad, una prelibatezza culinaria che fa gola a tutti. Il suo gusto, la sua aromatizzazione, la sua morbidezza, la sua lavorazione e i suoi utilizzi,...

In Val d’Aosta vive il dahu, animale mitologico

In Val d’Aosta vive il dahu, animale mitologico

La sua figura mitica e leggendaria è conosciuta in tutte le zone montuose europee, dalle Alpi ai Pirenei. Ma è in Val d’Aosta che la leggenda del dahu si fa sentire, più che in ogni altro luogo. "Assorto nei suoi pensieri... (Valsavarenche, Valle d'Aosta - Vallée...

Consigli di Viaggio

Le migliori QC terme (e non solo) del Nord Italia

Le migliori QC terme (e non solo) del Nord Italia

Guida alle Migliori Terme d’Italia: Nord Rilassarsi tra sorgenti termali naturali, godere dei benefici di acque ricche di minerali e immergersi in paesaggi mozzafiato: il Nord Italia offre tutto questo e molto altro. Con una tradizione termale che affonda le radici...

Dove passare la settimana bianca in Italia

Dove passare la settimana bianca in Italia

Dove passare la settimana bianca in Italia? Ecco le 8 migliori località L'Italia, con le sue maestose Alpi e gli incantevoli Appennini, è la destinazione perfetta per gli amanti della montagna e degli sport invernali. In questo articolo, esploreremo otto straordinarie...

Villair e il Castello di Quart

Villair e il Castello di Quart

Il castello di Quart sorge isolato su un promontorio scosceso. Alle sue pendici si trova il caratteristico borgo di Villair, appartenente al comune di Quart In provincia di Aosta sorge Quart, un comune tra i più estesi della regione, con circa 4000 abitanti e un...

Arte e Cultura

L’affascinante sito minerario di Servette

L’affascinante sito minerario di Servette

Grazie a recenti lavori di restauro, l’antico sito minerario si è trasformato in un centro di attrazione per il turismo culturale e scientifico in Valle d’Aosta La miniera di Saint Marcel vanta una storia millenaria fatta di estrazione di rame e pirite, ma anche...

Si trova in Valle d’Aosta il giardino botanico più alto d’Europa

Si trova in Valle d’Aosta il giardino botanico più alto d’Europa

A Courmayeur, in Valle d’Aosta, si può ammirare il giardino botanico più alto d’Europa. È il giardino alpino Saussurea, sito a 2173 metri d’altezza. Il giardino, uno dei quattro giardini botanici alpini della regione, si intende per 7mila metri quadrati e contiene...

Misteri e Leggende

La leggenda del Lago Blu

La leggenda del Lago Blu

Il lago Blu si trova a Cervinia ed è una tra le località più rinomate della Valle d’Aosta. Questa località, tuttavia, non è una meta perfetta soltanto per gli sciatori ma anche per chi ama godere di paesaggi mozzafiato e passeggiate in mezzo alla natura. Proprio nei...

leggi tutto
Melisenda e Ludovico, Romeo e Giulietta della Val di Non

Melisenda e Ludovico, Romeo e Giulietta della Val di Non

Questa è la storia dell’amore contrastato tra due giovani appartenenti a due famiglie rivali della Val di Non, proprio quella dei più famosi Romeo e Giulietta. Questa storia si svolge in Trentino Alto Adige, nella Val di Non, ai tempi del Medioevo. Qui vi erano due...

leggi tutto
Il fantasma del Castello di Issogne

Il fantasma del Castello di Issogne

Seppur piccola, la Valle d’Aosta è una tra le regioni italiane con il più alto numero di storie e leggende spettrali. Questo grazie al numero elevato di castelli presenti nel suo territorio. Ad uno di questi castelli appartiene una tra le storie più macabre e...

leggi tutto

Natura

Stambecchi e marmotte

Stambecchi e marmotte

La Valle d’Aosta è una delle regioni italiane di montagna più apprezzate, grazie alla sua natura, ma soprattutto per le molteplici specie di animali presenti tra i boschi e le cime. Osservare la fauna della regione alpina, magari durante le escursioni tra i monti e le...