NEW

Il Tempio Di Zeus

Il Tempio di Zeus, conosciuto anche come il Tempio di Zeus Olimpio, è uno dei monumenti più importanti dell'antica Grecia situato ad Atene. È dedicato a Zeus, il re degli dei nella mitologia greca.   La costruzione del tempio ebbe inizio nel VI secolo a.C. sotto...

La Pita Greca: il pane più buono al mondo

La pita greca, conosciuta anche come gyros pita, è un delizioso piatto tradizionale della cucina greca. È un tipo di panino ripieno con carne di maiale o pollo, accompagnato da verdure fresche e salse gustose.   La base della pita greca è il pane pita, un pane...

Il Minotauro di Creta

Il Minotauro è una figura mitologica che ha origine nella mitologia greca ed è associata all'isola di Creta. Secondo la leggenda, il Minotauro era una creatura mostruosa con il corpo di un uomo e la testa di un toro. Era il risultato della relazione tra Pasifae,...

Karpathos: Un’isola autentica e affascinante nel Dodecaneso

Karpathos, un'affascinante isola nel Dodecaneso, affascina i visitatori con la sua bellezza naturale, le spiagge incontaminate, l'atmosfera tradizionale e l'ospitalità greca. In questo articolo, esploreremo le attrazioni di Karpathos e le ragioni per cui questa isola...

Mykonos: l’isola del divertimento e del fascino cicladico

Mykonos è una delle destinazioni turistiche più celebri dell'intera Grecia, grazie alla sua bellezza incantevole, alle spiagge paradisiache, alla vivace vita notturna e all'atmosfera affascinante delle Cicladi. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui...

L’incantevole isola di Rodi: Una gemma nel Mar Egeo

L'isola di Rodi, situata nel Mar Egeo, è uno dei tesori nascosti della Grecia. Con la sua storia millenaria, paesaggi mozzafiato e spiagge paradisiache, Rodi è diventata una meta sempre più popolare tra i viaggiatori. In questo articolo, esploreremo le bellezze di...

Un viaggio nell’antica Grecia: Micene, Epidauro e Nauplia

La Grecia è una terra ricca di storia e mitologia, con numerosi siti archeologici che raccontano le vicende dell'antichità. Tra i luoghi più affascinanti da visitare si trovano Micene, Epidauro e Nauplia, tre importanti città che offrono un'immersione nella cultura e...

Santorini: famosa per i suoi tramonti e… i suoi vini

Santorini, l'isola greca delle Cicladi famosa per i suoi panorami mozzafiato e i tramonti spettacolari, offre anche un tesoro enologico unico e i suoi vini distintivi. Grazie al terreno vulcanico ricco di minerali e al clima mediterraneo, i vigneti di Santorini...

A Skopelos si trova la chiesa del Musical “Mamma Mia”

Skopelos, un'incantevole isola greca situata nel Mar Egeo, è un gioiello nascosto che offre paesaggi mozzafiato, spiagge sabbiose, acque cristalline e un fascino autentico.   Qui potrai ammirare le chiese bizantine e i monasteri nascosti, che custodiscono...

10 Cose da vedere ad Atene

Atene, la capitale della Grecia, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Ecco una lista di attrazioni turistiche da visitare durante la tua esperienza ad Atene:   1) L'Acropoli La prima tra le cose da vedere ad Atene è senza dubbio l'Acropoli. Questo...

I migliori sentieri per famiglie in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta è una regione montuosa dell’Italia settentrionale, ricca di bellezze naturali e sentieri mozzafiato. Se stai pianificando una vacanza in famiglia e desideri esplorare la natura, sei nel posto giusto! In questo articolo, ti guideremo attraverso i migliori sentieri per famiglie in Valle d’Aosta

Intanto vi lasciamo una lista di hotel se deciderete di prenotare un weekend in questa magica regione:

 

 



Booking.com

E partiamo con i migliori sentieri per famiglie in Valle D’Aosta

 

Anello del grand ru:

Partendo dalla città principale di Bruil, si può seguire l’itinerario dell’Alta Via 2 che conduce al sentiero lungo il vecchio canale d’irrigazione noto come il Grand Ru. Questo canale, che è stato riqualificato, si estende per circa due chilometri a partire dalla sua sorgente naturale, le cascate di Entrelor, che possono essere raggiunte deviando a destra per 15 minuti. Continuando invece sulla sinistra, il sentiero si snoda dolcemente all’interno del bosco fino ad arrivare alle piste da sci invernali, da cui inizia una discesa verso la località di Le Pessey. Una volta raggiunta la valle, si può continuare lungo il Sentiero Natura fino a tornare nuovamente a Bruil.

Difficoltà: E – Escursionistico
Periodo consigliato: maggio – ottobre
Partenza:Bruil (1712 m)
Arrivo: Bruil (1712 m)
Durata Andata:1h05
Durata Ritorno:1h05

 

Sentiero della Cascata di Lillaz:

Per una breve escursione adatta a tutte le età, il Sentiero della Cascata di Lillaz è una scelta eccellente. Questo sentiero conduce a una spettacolare cascata, con una serie di ponti e passerelle che offrono punti panoramici mozzafiato. I bambini si divertiranno a osservare l’acqua che scorre e a sentirne il suono rilassante.

È possibile parcheggiare l’auto nel parcheggio gratuito situato a Lillaz, prima di entrare nel borgo.

Una volta lasciata l’auto, si possono seguire le indicazioni per le cascate. A piedi, si attraversa un ponticello e si supera il piccolo centro abitato fino a raggiungere il torrente Urtier, che si mantiene alla sinistra. A questo punto, inizia il cammino vero e proprio.

Da Cogne, è possibile raggiungere Lillaz anche a piedi lungo una strada poderale di circa 3 km. Ho preso la via in Rue Mines de Cogne, di fronte al ristorante, e ho attraversato boschi di abeti e larici. Il percorso è adatto anche a carrozzine e passeggini.

Il percorso per le cascate di Lillaz, dal parcheggio, ha una lunghezza complessiva di 2 km e richiede circa un’ora di camminata. Personalmente, ho impiegato due ore, includendo soste per scattare fotografie e una pausa pranzo nel bosco.

Le cascate di Lillaz sono costituite da tre spumeggianti salti d’acqua che raggiungono un’altezza complessiva di 150 metri, formati dal torrente Urtier. L’altitudine massima delle cascate è di 1760 metri.

Il percorso costeggia le cascate, permettendo di camminare sempre senza perderle di vista, e nell’aria si sente la forza dell’acqua che si getta a capofitto tra le rocce.

Nella parte più alta dell’escursione si incontrano prati punteggiati di fiori selvatici, creando il luogo ideale per fare una sosta all’ombra degli alberi, rilassarsi e pranzare al sacco, immersi nei suoni e nei profumi della natura.

Lungo il sentiero non ci sono rifugi o punti di ristoro. Prima di iniziare l’escursione, consiglio di fare una sosta in paese e riempire lo zaino con ottimi panini: pane appena sfornato fatto in casa e prosciutto cotto alle erbe.

Difficoltà: E – Escursionistico
Periodo consigliato: maggio – ottobre
Partenza: Lillaz (1610 m)
Arrivo: Lillaz (1610 m)
Durata Andata: 0h37
Durata Ritorno: 0h37

 

Belvedere e sentiero natura del Montseuc

Dalla zona superiore di Cogne, è possibile prendere la telecabina Pulsé (a pagamento) che ti porterà a un’altitudine di 2072 metri, dove inizia il suggestivo Sentiero Natura del Montseuc. Qui troverai anche un bar per fare una pausa. Questo percorso è educativo e presenta 15 punti di osservazione che ti permetteranno di scoprire le meraviglie del paesaggio montano: il bosco e la sua fauna, l’interazione tra l’uomo e il territorio, i rapaci che nidificano sulle falesie, la geologia del territorio, gli effetti delle glaciazioni, le antiche miniere di ferro e gli insediamenti storici. Il Sentiero Natura offre un itinerario di media difficoltà: una parte facile e accessibile a tutti, con un balcone panoramico chiamato “Belvedere” che offre una vista sulla valle di Cogne, sul massiccio del Gran Paradiso e sul Monte Bianco. Ci sono anche tratti più impegnativi lungo la cresta del Montseuc (2327 metri), con percorsi ripidi e faticosi, adatti a escursionisti abituati a camminare in montagna.

Difficoltà: E – Escursionistico
Periodo consigliato: giugno – settembre
Partenza: Arrivo della telecabina (2072 m)
Arrivo: Arrivo della telecabina (2072 m)
Durata Andata: 1h02
Durata Ritorno:1h02

 

Parco naturale del Mont Avic:

Il Parco del Mont Avic offre una serie di sentieri adatti alle famiglie, dove è possibile immergersi nella natura incontaminata. I sentieri sono ben segnalati e offrono opportunità per osservare la fauna selvatica e ammirare panorami mozzafiato.

Il Parco naturale Mont Avic, istituito nel 1989, è il primo parco naturale regionale della Valle d’Aosta. Si estende fino ai confini del Parco nazionale Gran Paradiso e protegge paesaggi suggestivi e ambienti poco influenzati dall’uomo, soprattutto nelle zone in cui la natura impervia ha limitato le attività agricole, pastorali e turistiche.

Nella parte alta della valle di Champorcher, caratterizzata da un terreno più dolce, si possono ammirare vaste praterie abitate da stambecchi, camosci e marmotte.

Il parco è stato riconosciuto come Sito di importanza comunitaria e Zona di protezione speciale nell’ambito del programma Natura 2000, che mira a preservare la biodiversità in Europa.

Il paesaggio del parco è dominato da splendidi boschi, che un tempo venivano utilizzati per l’attività mineraria ma oggi regalano uno spettacolo di grande bellezza. Più di un terzo dell’area protetta è coperto da estese foreste di pino uncinato, pino silvestre, larice e faggio.

Il Parco naturale Mont Avic vanta numerosi elementi naturali di interesse, tra cui formazioni geologiche particolari, fioriture alpine endemiche e associazioni vegetali legate alle caratteristiche delle pietre verdi. Inoltre, offre una vasta varietà di specchi d’acqua, acquitrini e torbiere, che sono unici in Valle d’Aosta per numero ed estensione. La fauna del parco comprende tutte le specie animali alpine più note presenti nella regione.

Per raggiungere il parco, è possibile prendere l’autostrada A5 e uscire a Verrès, quindi seguire la SS26 in direzione Aosta e prendere la strada regionale n. 6 fino a Champdepraz. Da qui, si può proseguire lungo la strada comunale per raggiungere Chevrère.

 

Champlong Dessus – Chevrère (Introd):

Un’avventura alla scoperta della cultura e della storia si snoda attraverso un territorio caratterizzato da antichi villaggi e maestosi castelli, immerso in un variegato paesaggio che alterna boschi, pascoli, orti e vigneti. Il percorso è adatto anche alle famiglie, consentendo di utilizzare biciclette e passeggini.

DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

Una volta raggiunto il suggestivo villaggio di Champlong Dessus, sopra Villeneuve, si attraversa il centro abitato e si prosegue lungo la strada che si dirige verso sinistra per circa 100 metri, fino a raggiungere un piccolo parcheggio sterrato con tre posti auto disponibili. Qui, si lascia l’auto e si prosegue lungo la strada asfaltata che inizia a salire e, dopo circa 5 minuti, si arriva a un bivio. Da questo punto, si prende il largo sentiero che si sviluppa sulla destra. Questo sentiero, completamente pianeggiante e percorribile interamente su una strada poderale, conduce alla località Chevrère nel comune di Introd. Durante il tragitto, si incontrerà anche il sentiero del Cammineo Balteo, che proviene da Villeneuve e si interseca con il percorso a metà strada.

 

 

 

La Valle d’Aosta offre una miriade di sentieri meravigliosi per le famiglie in cerca di avventure nella natura. I sentieri del Ru de Pila, della Cascata di Lillaz, della Goletta, del Parco del Mont Avic e dei Cervi di Introd offrono esperienze uniche e spettacolari per tutti i membri della famiglia. Non dimenticare di indossare l’attrezzatura adeguata, portare acqua e cibo e goderti l’esperienza insieme ai tuoi cari.

Precedente