NEW

Il Tempio Di Zeus

Il Tempio di Zeus, conosciuto anche come il Tempio di Zeus Olimpio, è uno dei monumenti più importanti dell'antica Grecia situato ad Atene. È dedicato a Zeus, il re degli dei nella mitologia greca.   La costruzione del tempio ebbe inizio nel VI secolo a.C. sotto...

La Pita Greca: il pane più buono al mondo

La pita greca, conosciuta anche come gyros pita, è un delizioso piatto tradizionale della cucina greca. È un tipo di panino ripieno con carne di maiale o pollo, accompagnato da verdure fresche e salse gustose.   La base della pita greca è il pane pita, un pane...

Il Minotauro di Creta

Il Minotauro è una figura mitologica che ha origine nella mitologia greca ed è associata all'isola di Creta. Secondo la leggenda, il Minotauro era una creatura mostruosa con il corpo di un uomo e la testa di un toro. Era il risultato della relazione tra Pasifae,...

Karpathos: Un’isola autentica e affascinante nel Dodecaneso

Karpathos, un'affascinante isola nel Dodecaneso, affascina i visitatori con la sua bellezza naturale, le spiagge incontaminate, l'atmosfera tradizionale e l'ospitalità greca. In questo articolo, esploreremo le attrazioni di Karpathos e le ragioni per cui questa isola...

Mykonos: l’isola del divertimento e del fascino cicladico

Mykonos è una delle destinazioni turistiche più celebri dell'intera Grecia, grazie alla sua bellezza incantevole, alle spiagge paradisiache, alla vivace vita notturna e all'atmosfera affascinante delle Cicladi. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui...

L’incantevole isola di Rodi: Una gemma nel Mar Egeo

L'isola di Rodi, situata nel Mar Egeo, è uno dei tesori nascosti della Grecia. Con la sua storia millenaria, paesaggi mozzafiato e spiagge paradisiache, Rodi è diventata una meta sempre più popolare tra i viaggiatori. In questo articolo, esploreremo le bellezze di...

Un viaggio nell’antica Grecia: Micene, Epidauro e Nauplia

La Grecia è una terra ricca di storia e mitologia, con numerosi siti archeologici che raccontano le vicende dell'antichità. Tra i luoghi più affascinanti da visitare si trovano Micene, Epidauro e Nauplia, tre importanti città che offrono un'immersione nella cultura e...

Santorini: famosa per i suoi tramonti e… i suoi vini

Santorini, l'isola greca delle Cicladi famosa per i suoi panorami mozzafiato e i tramonti spettacolari, offre anche un tesoro enologico unico e i suoi vini distintivi. Grazie al terreno vulcanico ricco di minerali e al clima mediterraneo, i vigneti di Santorini...

A Skopelos si trova la chiesa del Musical “Mamma Mia”

Skopelos, un'incantevole isola greca situata nel Mar Egeo, è un gioiello nascosto che offre paesaggi mozzafiato, spiagge sabbiose, acque cristalline e un fascino autentico.   Qui potrai ammirare le chiese bizantine e i monasteri nascosti, che custodiscono...

10 Cose da vedere ad Atene

Atene, la capitale della Grecia, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Ecco una lista di attrazioni turistiche da visitare durante la tua esperienza ad Atene:   1) L'Acropoli La prima tra le cose da vedere ad Atene è senza dubbio l'Acropoli. Questo...

Roccelletta Borgia e Taverna

La Calabria è sicuramente una delle regioni meridionali d’Italia più originali, colme di tradizioni artistiche, culturali e culinarie. Le stesse città, i capoluoghi principali e i piccoli paesi che compongono il territorio, offrono numerose attrattive di inestimabile valore artistico. Durante una piacevole vacanza estiva, o magari approfittando di un weekend primaverile, con l’intento di conoscere nuove mete culturali, potresti “evadere” dalla confusione e organizzare un interessante itinerario in una sola giornata: al mattino una buona meta è sicuramente Roccelletta Borgia, una cittadina in provincia di Catanzaro, mentre nel pomeriggio l’altra destinazione potrebbe essere Taverna, sempre rimanendo nello stesso distretto. Queste piacevoli frazioni calabresi sono una ottima alternativa che la regione offre agli amanti del mare e del caldo, favorendo gli estimatori dell’arte, della tranquillità e della buona cucina.

 

Una mattina a Roccelletta Borgia

Roccelletta Borgia è una ridente frazione di Borgia. Essa è costituita da un centro storico interessante, con grandi palazzi antichi, monumenti importanti e chiese di origine romana, bizantina e normanna. All’interno del paese c’è un’area archeologica, ossia il peculiare Parco Archeologico Scolacium, il quale mostra una serie di rovine romane, tra cui le antiche terme, alcuni acquedotti, tombe monumentali, la basilica principale ed infine le strade rivestite in pietra e mattoni. Sono presenti anche un teatro e un anfiteatro, costruiti in epoca romana, sulla parte collinare della città, con l’intento all’epoca di ospitare ben cinquemila persone. A Roccelletta, però, da visitare assolutamente è la celebre chiesa di Santa Maria di Roccella. La sacra abazia è una meravigliosa struttura religiosa di origine normanna, edificata nel XII secolo, ma non terminata. Essa sembra imporsi in modo maestoso ed elegante sull’intero parco archeologico, diventando quasi l’emblema di Roccella. La cittadina presenta anche una zona di lungo mare davvero straordinaria, in cui fare una bella passeggiata sulla spiaggia color bianco perlato.

Borgia, inoltre, è anche molto apprezzata dai turisti che amano assaporare piatti tipici locali, poiché sono presenti numerose trattorie e agriturismi in cui sostare per un buon pranzo.

Roccelletta Borgia
“Roccelletta di Borgia(CZ)Resti dell’ interno della Basilica di S.Maria della Roccella” by francescogigliotti is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Un pomeriggio a Taverna

Dopo aver consumato un’ottima specialità di pesce nei pressi della Roccella, nel primo pomeriggio ci si può dirigere verso un altro luogo davvero incantevole e caratteristico, ossia Taverna. Il paese si trova non molto lontano dalla città di Catanzaro, vicino alla Sila Piccola: di origine greca, il sobborgo di Taverna propone diversi luoghi da visitare come il Museo Pretiano, ossia una pinacoteca in onore di un pittore napoletano (vissuto nel 1600) chiamato Mattia Preti e la chiesa di San Domenico. Questa basilica, insieme alla Abazia di Santa Barbara, propone diverse opere dell’artista napoletano Preti, creando un vero e proprio repertorio artistico locale. Anche la successiva chiesa dedicata a San Martino viene considerata un altro luogo da visitare, ricco di spunti artistici e culturali. In questo modo è possibile completare una sorta di “viaggio” della conoscenza delle opere di Mattia Preti.

Inoltre, la città di Taverna ha subito nella storia diverse dominazioni, dal predominio di alcuni popoli della Grecia, al dominio bizantino con una successiva predominanza normanna nel XI secolo. Dopo un gradevole pomeriggio passato in questa bella città, è possibile fermarsi per cena o per un aperitivo in un ristorantino locale della cittadina.

Taverna - chiesa di San Domenico

Precedente

Il Prossimo