NEW

i migliori hotel per famiglie in Trentino

I migliori Hotel per famiglie in Trentino: Il Trentino-Alto Adige è una meta ideale per le famiglie che desiderano trascorrere vacanze all’insegna del comfort, del divertimento e del relax. In questo articolo andremo alla scoperta dei migliori Hotel per famiglie in...

I Migliori Hotel di Lusso sul lago della Lombardia

I Migliori Hotel di Lusso sul Lago in Lombardia: Eleganza, Storia e Panorami Unici La Lombardia offre una selezione esclusiva di hotel di lusso lungo le rive dei laghi, ognuno con la propria identità e un’offerta differenziata per soddisfare i gusti più raffinati. In...

Dove è stato girato Il Gattopardo di Netflix?

Dove è stato girato ll Gattopardo?  Non parliamo del capolavoro degli anni '60 di Luchino Visconti ma del remake targato Netflix. In questo articolo parleremo dei luoghi simbolo dove è stato girato Il Gattopardo di Netflix, Un viaggio tra Roma, Torino e la Sicilia Il...

Gli hotel con Spa migliori del Trentino: 5 proposte

I 5 hotel con spa migliori del Trentino Questi hotel offrono esperienze uniche, lontane dai circuiti turistici mainstream, ideali per chi desidera benessere, privacy e un design che celebra il fascino alpino. 1. Lefay Resort & SPA Dolomiti Descrizione:Situato a...

I migliori resort in Egitto: da Sharm ad Hurghada

I migliori resort in Egitto I resort in Egitto offrono un connubio perfetto tra lusso, cultura millenaria e relax. Situati lungo le splendide coste del Mar Rosso, garantiscono spiagge incontaminate, acque cristalline e strutture all’avanguardia, ideali per vacanze...

dove andare in vacanza (al caldo) a Marzo

Marzo è il mese ideale per sfuggire all’inverno e ritrovare il calore, offrendo condizioni climatiche perfette e meno affollamento rispetto ai mesi di alta stagione. In questo periodo le temperature iniziano a riscaldarsi, rendendo possibile godere appieno delle...

Che cos’è il Giubileo: origini, storia e curiosità

Il Giubileo rappresenta molto più di un semplice anno; è un periodo ricco di significati storici, spirituali e culturali che da secoli attira pellegrini e turisti da ogni angolo del mondo. Questo evento, infatti, non è soltanto una tradizione religiosa, ma anche...

Prenotazioni per il Trenino rosso del Bernina

Alla Scoperta del Trenino Rosso del Bernina: Un'Avventura Incredibile tra le Alpi! Se sogni un'esperienza unica, in grado di farti immergere in panorami mozzafiato e di farti vivere la magia delle Alpi, il Trenino Rosso del Bernina è un'opportunità che non puoi...

Il Carnevale da Sogno di Viareggio

Benvenuti nel magico mondo del Carnevale di Viareggio, un evento che ogni anno attira migliaia di visitatori da ogni angolo d’Italia e non solo. Se stai cercando un’esperienza indimenticabile, all’insegna del divertimento, della cultura e di un’atmosfera unica,...

Viaggio in Marocco in 4×4 da Casablanca

Marocco, la Magia del Sud in 4x4 da Casablanca Scopri il fascino del Marocco con il nostro esclusivo tour in 4x4 che ti porta alla scoperta dei paesaggi incantevoli e delle antiche tradizioni del Sud marocchino. In 8 giorni vivrai un’esperienza indimenticabile tra...

Perugia: 5 Curiosità

Perugia è un’antica cittadina italiana capoluogo della regione Umbria, è famosa soprattutto per le sue mura cittadine e per il suo centro storico, uno tra i più belli d’Italia.

Oggi abbiamo deciso di raccontarvi qualche piccola curiosità su questa perla del nostro paese, ma prima di tutto ecco a voi alcune strutture scelte per voi se deciderete di visitare Perugia:

Strutture alberghiere scelte per voi a Perugia.

Veniamo ora alle 5 curiosità:

  1. PERUGIA COME ROMA

Secondo l’antica leggenda Enea fuggito da Troia, per trovare miglior fortuna arrivò nel Lazio fondando Roma.

Enea sempre secondo la leggenda aveva un fratello di nome Euliste, il quale insieme ai suoi compagni arrivò nelle zone dell’Umbria e fondò proprio la città di Perugia.

Questa storia è arrivata ai giorni nostri grazie ad una meno nota opera epica dal nome “Eulistea”.


“Perugia” by https://www.facebook.com/robertotaddeofoto28 is licensed under CC BY-NC 2.0

  1. PERUGIA, NARNI E IL GRIFONE

Ci sono davvero moltissime leggende che corrono intorno a questa mitica città, una di queste riguarda uno dei suoi simboli: il grifo.

Il grifone è una figura mitologica metà aquila metà leone ed è il simbolo, nonché stemma sia della città di Perugia che quella di Narni; ma non è un caso che entrambe le città abbiano adottato lo stesso simbolo.

Secondo la leggenda questo terribile animale in passato scorrazzava per queste zone facendo razzia di bestiame e non solo, così i comuni decisero di deporre momentaneamente le loro controversie per combattere il mostro. Unendo le forze l’animale venne sconfitto e le due cittadine decisero di adottare il Grifo come simbolo eterno della propria storia.


“pozzo” by David Locke is licensed under CC BY 2.0

  1. UNA SPECIALITA’ INSIPIDA

L’Italia è famosa per essere il paese della buona cucina, tuttavia c’è una specialità in questa zona d’Italia alquanto singolare e non particolarmente apprezzata dai turisti, stiamo parlando del “pane sciapo” ovvero il pane senza sale. In realtà questa pietanza ha una valenza storica importante, nel 1540 lo stato Pontificio impose un’altissima tassa sul sale che fece insorgere Perugia e altre città dando vita alla Guerra del Sale. Alla fine Perugia fu sconfitta ma come segno di protesta da quel giorno il pane non viene più salato.

  1. SAN COSTANZO FA L’OCCHIOLINO

Avete capito bene, a Perugia c’è un santo che fa l’occhiolino e stiamo parlando di San Costanzo. Si dice che in passato le giovani vergini e nubili si recassero nella chiesa dedicata al Santo e guardando la sua immagine aspettassero un cenno. Se San Costanzo avesse fatto loro l’occhiolino allora entro la fine dell’anno le giovani si sarebbero sposate, se il Santo invece avesse negato loro la smorfia queste avrebbero dovuto ricevere in dono dal proprio fidanzato il dolce tipico di Perugia chiamato Torcolo di San Costanzo.

  1. BACI O PUGNI?

Scommetto che questa storia vi sorprenderà davvero, i famosissimi baci perugina sono originari proprio della città di Perugia, ma la fortuna del bacio arrivò in tempi ben più recenti della sua nascita, in principio i cioccolatini di Perugia venivano chiamati “cazzotti” a causa della loro forma irregolare. Anche a causa del nome però questi cioccolatini non riuscivano ad avere il successo sperato, successivamente il nome fu cambiato in “baci”, questa strategia si rivelò davvero vincente tanto che il bacio perugina divenne uno dei simboli dell’amore, d’altronde meglio dichiarare il proprio amore con un bacio che con un cazzotto giusto?


“Baci Perugina” by kiki follettosa is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Il Prossimo