NEW

i migliori hotel per famiglie in Trentino

I migliori Hotel per famiglie in Trentino: Il Trentino-Alto Adige è una meta ideale per le famiglie che desiderano trascorrere vacanze all’insegna del comfort, del divertimento e del relax. In questo articolo andremo alla scoperta dei migliori Hotel per famiglie in...

I Migliori Hotel di Lusso sul lago della Lombardia

I Migliori Hotel di Lusso sul Lago in Lombardia: Eleganza, Storia e Panorami Unici La Lombardia offre una selezione esclusiva di hotel di lusso lungo le rive dei laghi, ognuno con la propria identità e un’offerta differenziata per soddisfare i gusti più raffinati. In...

Dove è stato girato Il Gattopardo di Netflix?

Dove è stato girato ll Gattopardo?  Non parliamo del capolavoro degli anni '60 di Luchino Visconti ma del remake targato Netflix. In questo articolo parleremo dei luoghi simbolo dove è stato girato Il Gattopardo di Netflix, Un viaggio tra Roma, Torino e la Sicilia Il...

Gli hotel con Spa migliori del Trentino: 5 proposte

I 5 hotel con spa migliori del Trentino Questi hotel offrono esperienze uniche, lontane dai circuiti turistici mainstream, ideali per chi desidera benessere, privacy e un design che celebra il fascino alpino. 1. Lefay Resort & SPA Dolomiti Descrizione:Situato a...

I migliori resort in Egitto: da Sharm ad Hurghada

I migliori resort in Egitto I resort in Egitto offrono un connubio perfetto tra lusso, cultura millenaria e relax. Situati lungo le splendide coste del Mar Rosso, garantiscono spiagge incontaminate, acque cristalline e strutture all’avanguardia, ideali per vacanze...

dove andare in vacanza (al caldo) a Marzo

Marzo è il mese ideale per sfuggire all’inverno e ritrovare il calore, offrendo condizioni climatiche perfette e meno affollamento rispetto ai mesi di alta stagione. In questo periodo le temperature iniziano a riscaldarsi, rendendo possibile godere appieno delle...

Che cos’è il Giubileo: origini, storia e curiosità

Il Giubileo rappresenta molto più di un semplice anno; è un periodo ricco di significati storici, spirituali e culturali che da secoli attira pellegrini e turisti da ogni angolo del mondo. Questo evento, infatti, non è soltanto una tradizione religiosa, ma anche...

Prenotazioni per il Trenino rosso del Bernina

Alla Scoperta del Trenino Rosso del Bernina: Un'Avventura Incredibile tra le Alpi! Se sogni un'esperienza unica, in grado di farti immergere in panorami mozzafiato e di farti vivere la magia delle Alpi, il Trenino Rosso del Bernina è un'opportunità che non puoi...

Il Carnevale da Sogno di Viareggio

Benvenuti nel magico mondo del Carnevale di Viareggio, un evento che ogni anno attira migliaia di visitatori da ogni angolo d’Italia e non solo. Se stai cercando un’esperienza indimenticabile, all’insegna del divertimento, della cultura e di un’atmosfera unica,...

Viaggio in Marocco in 4×4 da Casablanca

Marocco, la Magia del Sud in 4x4 da Casablanca Scopri il fascino del Marocco con il nostro esclusivo tour in 4x4 che ti porta alla scoperta dei paesaggi incantevoli e delle antiche tradizioni del Sud marocchino. In 8 giorni vivrai un’esperienza indimenticabile tra...

Cosa fare in Umbria coi bambini

Chiamata anche “Il polmone verde d’Italia”, l’Umbria è una regione a misura di famiglia. E quindi di bimbi. Sono molte le mete umbre da poter visitare con i propri figli, che sia per una breve vacanza o per un un weekend. Scopriamone alcuni insieme.

 

La città sotterranea di Orvieto

Ad Orvieto un vecchio detto dice: “Ogni tre passi fatti, uno è sicuramente nel vuoto”. Sì perché la città ne nasconde un’altra sottoterra. La sua creazione inizia circa 3000 anni fa per mano degli Etruschi, che iniziarono a scavare profondissimi pozzi per il recupero dell’acqua. I lavori vennero poi ampliati durante il Medioevo con la creazione di grotte, scalinate, percorsi e cunicoli. Grazie alla professionalità delle guide, la città sotterranea di Orvieto può essere visitata in tutta tranquillità anche dai più piccoli, che resteranno rapiti dal fascino misterioso di una vera e propria cittadina scavata nella roccia. Nonostante l’intero percorso sia agevole, non è praticabile con passeggini. Si consiglia un abbigliamento sportivo e delle giacche o felpe, in quanto la temperatura tra cunicoli e grotte si aggira intorno ai 15 gradi. La durata dell’escursione è di circa un’ora, e il costo del biglietto è di 7 euro (ridotto 5 euro). Si consiglia la prenotazione.

Orvieto - Citta sotterranea
“File:Orvieto-Citta sotterranea-22.jpg” by Asurnipal is licensed under CC BY-SA 4.0

 

Leo Wild Park

Immerso nel verde umbro, a pochi chilometri da Todi (PG), si trova il Leo Wild Park, una fattoria didattica che nasce dall’amore per gli animali. Un vero e proprio mondo animale a misura di bimbo, con due laghi, un percorso lungo circa due chilometri e 150 specie ospitate, che permette ai più piccoli di incontrare fenicotteri, cerbiatti, cammelli, struzzi, pecore nane, zebre, giraffe e tante altre specie amate dai bambini. Qui è possibile stendere una tovaglia per un pic nic in relax con la propria famiglia, o approfittare dei numerosi barbecue in muratura per una grigliata. Il percorso è completamente pianeggiante e quindi adatto ai passeggini. Essendo in gran parte esposto al sole, si consiglia di proteggere i bambini nelle ore più calde. Leo Wild Park è aperto dalle 10 alle 19 ed è necessaria la prenotazione. Il prezzo del biglietto è di 8 euro, mentre i bimbi sotto i 2 anni hanno l’accesso gratis.

Leo Wild Park

Assisi

Patrimonio dell’UNESCO dal 2000, la città di San Francesco è sicuramente un’ottima meta per poter avvicinare i più piccoli all’arte e alla cultura italiana. Ad Assisi è infatti possibile visitare insieme ai propri figli la Basilica con i meravigliosi affreschi di Giotto, Lorenzetti e Cimabue, e la tomba di San Francesco. Interessante anche una visita presso la Chiesa Nuova, con al suo interno la cella dova il santo fu rinchiuso, la Rocca e il bosco di San Francesco (con l’abitazione del Santo). Il centro città non si può raggiungere in auto, ma dei vicini parcheggi a pagamento sono ben collegati ad esso. Si consiglia un abbigliamento comodo, in quanto i passi da fare sono davvero molti.

Assisi - Giotto
“Giotto, St. Francis of Assisi Receiving the Stigmata, c. 1295-1300 with detail of Francis and the birds” by profzucker is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Narni

Grazie al libro “Le Cronache di Narnia”, che prende l’ispirazione dalla cittadina umbra di Narni, la curiosità da parte dei bambini verso questa meta è cresciuta notevolmente.

In questa magica città i punti di interesse sono diversi. Partiamo proprio dalla Narni sotterranea che, con i suoi affreschi, le sue celle e le stanze segrete farà catapultare i ragazzi in un mondo fantastico tra storia e cultura. Per i più avventurosi, al suo interno è possibile attraversare il percorso di “Narni Adventures”, con ponti tibetani, una teleferica e una parete artificiale su cui arrampicarsi. Una volta risaliti in superficie, assolutamente da non perdere “Un museo a misura di bambino”, all’interno di Palazzo Eroli. Qui i bimbi potranno intraprendere un percorso tra antiche opere d’arte, laboratori e giochi.

Narni
“Narni” by thomas alan is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Precedente

Il Prossimo