NEW

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Dove è sepolto davvero Dracula?

La domanda: dove è sepolto Dracula? La domanda “dove è sepolto davvero Dracula?” continua ad affascinare studiosi, turisti e appassionati di mistero. Dietro al vampiro più famoso della letteratura si cela Vlad III di Valacchia,...

Passeggiate e sentieri per famiglie a Settembre

passeggiate e sentieri da vivere in famiglia: idee per bambini e passeggini Fare trekking con i bambini significa scegliere percorsi che non siano solo belli, ma anche accessibili e sicuri. In Italia ci sono tanti sentieri che uniscono natura, panorami spettacolari e...

sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia

I migliori sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia Settembre è il mese perfetto per concedersi una camminata: le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli e i sentieri meno affollati rispetto all’estate, in questo articolo quindi vi proporremo...

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci New York è una delle città più iconiche e visitate al mondo. Quando pensiamo alla “Grande Mela”, ci vengono subito in mente Times Square, la Statua della Libertà, i grattacieli di Manhattan e Central Park. Tuttavia,...

i migliori luoghi da visitare a Settembre in Italia

Le migliori località da visitare in Italia a settembre: 10 destinazioni imperdibili Settembre è uno dei mesi migliori per scoprire l’Italia: le folle estive si diradano, i prezzi diventano più accessibili e il clima rimane piacevole, ideale per viaggi al mare, in...

Padova città d’arte

Padova è sicuramente una delle città più interessanti del Veneto, soprattutto dal punto di vista artistico

Oltre alla celebre Venezia, la città di Padova è colma di bellezze di estremo valore culturale e artistico, magari non sempre valorizzate e conosciute dal turismo di massa.

In un weekend primaverile o autunnale si potrebbe visitare il luogo. In un paio di giorni, si potrebbe organizzare un buon itinerario, partendo dalla visita della chiesa di S. Giustina, posta nella parte orientale della città e considerata come una delle più maestose ed imponenti basiliche del luogo.

In seguito, si potrebbe suddividere la visita, durante le giornate a disposizione, verso la Basilica di Sant’Antonio, Casa Olzignani, Palazzo Podestà e delle Debite con, infine, la visita verso la famosissima Cappella degli Scrovegni, nel centro storico.

Cercate un Hotel a Padova? Ecco una lista di strutture scelta appositamente per voi:

 



Booking.com

 

 

Padova I giorno: dalla Basilica di Santa Giustina a Casa Olzignani

La Chiesa di Santa Giustina potrebbe essere la prima tappa dell’itinerario padovano: è definita la più antica basilica di Padova, lunga ben centoventi metri e alta più di ottanta metri.

Essa si affaccia in modo imponente direttamente sul Prato della Valle, la più importante piazza del luogo, caratterizzata da una grande facciata e da interni estremamente luminosi e spaziosi. La cattedrale ha al suo interno delle importanti reliquie, ossia quelle di San Luca e di Santa Giustina, contenute nelle apposite cripte.

Come seconda meta, prima di “immergersi” nel Quattrocento, ci si potrebbe dirigere verso la Basilica di S. Antonio, percorrendo il maestoso Prato della Valle (con ben settantotto statue). Codesta chiesa, molto apprezzata anche dai turisti stranieri, risale al 1200, e risulta essere anche una delle più grandi chiese del mondo.

La sua struttura è tipica del Medioevo e al suo interno contiene ovviamente le reliquie del Santo (come è anche chiamata la stessa basilica dai concittadini, ossia “il Santo”). Prendendo in seguito la via Umberto I, si arriva in poco tempo ad un’altra testimonianza artistica di alto valore, ossia Casa Olzignani.

Essa è stata edificata nel 1400, diventando uno dei simboli medievali più caratteristici di Padova. Inoltre, nella via vicina, ossia Viale Rogati è nato uno dei più famosi architetti d’Italia: Andrea Palladio. Per passare la sera, nelle vicinanze sono presenti delle locande e trattorie ad ottimi prezzi, magari optando per un buon B&B in zona per il pernottamento oppure per un albergo centrale.

Chiesa di Santa Giustina
“Padova, Basilica di Santa Giustina” by trinchetto is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Secondo giorno: dai Palazzi più celebri al centro storico, verso la “Cappella di Giotto”

Dopo una colazione rigenerante ti puoi dirigere verso la zona dei palazzi, passando per la Piazza delle Erbe o del Vino. Questa area, un tempo, era dedicata per le manifestazioni più importanti della città e per i mercati, organizzati davanti a Palazzo Podestà e Palazzo del Debite.

Questi edifici sono dei bellissimi esempi di arte cinquecentesca e neoromanica ed insieme al Palazzo della Ragione, uno dei più antichi tribunali della città, rappresentano il complesso architettonico più vasto ed importante del centro storico.

Proseguendo la visita, ci si può dirigere verso un altro piazzale molto celebre, ossia Piazza della Frutta, il quale è molto vicino alla meravigliosa Cappella degli Scrovegni. Una volta aver raggiunto Piazza Garibaldi, si può scorgere dopo pochi passi una area, in cui è presente la famosa cappella in stile romanico.

Essa è stata edificata agli inizi del 1300, voluta da un notevole banchiere dell’epoca, ossia Enrico Scrovegni, il quale affidò al grande pittore fiorentino Giotto, la creazione dei decori interni alla chiesa.

Immortali e di estremo valore artistico, infatti, sono il complesso di affreschi che vanno ad ornare le parti interne del luogo di culto: famosissimo è il maestoso dipinto del Giudizio Universale e le affascinanti raffigurazioni della vita di Maria e di Gesù.

Cappella degli Scrovegni
“Cappella degli Scrovegni” by Skiwalker79 is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Se vi abbiamo convinto a visitare Padova vi lasciamo un link dove potrete trovare tutta una serie di attività di interesse culturale in questa città:

 

 

Precedente

Il Prossimo