NEW

i migliori hotel per famiglie in Trentino

I migliori Hotel per famiglie in Trentino: Il Trentino-Alto Adige è una meta ideale per le famiglie che desiderano trascorrere vacanze all’insegna del comfort, del divertimento e del relax. In questo articolo andremo alla scoperta dei migliori Hotel per famiglie in...

I Migliori Hotel di Lusso sul lago della Lombardia

I Migliori Hotel di Lusso sul Lago in Lombardia: Eleganza, Storia e Panorami Unici La Lombardia offre una selezione esclusiva di hotel di lusso lungo le rive dei laghi, ognuno con la propria identità e un’offerta differenziata per soddisfare i gusti più raffinati. In...

Dove è stato girato Il Gattopardo di Netflix?

Dove è stato girato ll Gattopardo?  Non parliamo del capolavoro degli anni '60 di Luchino Visconti ma del remake targato Netflix. In questo articolo parleremo dei luoghi simbolo dove è stato girato Il Gattopardo di Netflix, Un viaggio tra Roma, Torino e la Sicilia Il...

Gli hotel con Spa migliori del Trentino: 5 proposte

I 5 hotel con spa migliori del Trentino Questi hotel offrono esperienze uniche, lontane dai circuiti turistici mainstream, ideali per chi desidera benessere, privacy e un design che celebra il fascino alpino. 1. Lefay Resort & SPA Dolomiti Descrizione:Situato a...

I migliori resort in Egitto: da Sharm ad Hurghada

I migliori resort in Egitto I resort in Egitto offrono un connubio perfetto tra lusso, cultura millenaria e relax. Situati lungo le splendide coste del Mar Rosso, garantiscono spiagge incontaminate, acque cristalline e strutture all’avanguardia, ideali per vacanze...

dove andare in vacanza (al caldo) a Marzo

Marzo è il mese ideale per sfuggire all’inverno e ritrovare il calore, offrendo condizioni climatiche perfette e meno affollamento rispetto ai mesi di alta stagione. In questo periodo le temperature iniziano a riscaldarsi, rendendo possibile godere appieno delle...

Che cos’è il Giubileo: origini, storia e curiosità

Il Giubileo rappresenta molto più di un semplice anno; è un periodo ricco di significati storici, spirituali e culturali che da secoli attira pellegrini e turisti da ogni angolo del mondo. Questo evento, infatti, non è soltanto una tradizione religiosa, ma anche...

Prenotazioni per il Trenino rosso del Bernina

Alla Scoperta del Trenino Rosso del Bernina: Un'Avventura Incredibile tra le Alpi! Se sogni un'esperienza unica, in grado di farti immergere in panorami mozzafiato e di farti vivere la magia delle Alpi, il Trenino Rosso del Bernina è un'opportunità che non puoi...

Il Carnevale da Sogno di Viareggio

Benvenuti nel magico mondo del Carnevale di Viareggio, un evento che ogni anno attira migliaia di visitatori da ogni angolo d’Italia e non solo. Se stai cercando un’esperienza indimenticabile, all’insegna del divertimento, della cultura e di un’atmosfera unica,...

Viaggio in Marocco in 4×4 da Casablanca

Marocco, la Magia del Sud in 4x4 da Casablanca Scopri il fascino del Marocco con il nostro esclusivo tour in 4x4 che ti porta alla scoperta dei paesaggi incantevoli e delle antiche tradizioni del Sud marocchino. In 8 giorni vivrai un’esperienza indimenticabile tra...

Le Dolomiti, cuore delle Alpi, sono una terra incantata non solo per le maestose vette rocciose e i panorami mozzafiato, ma anche per la ricca tradizione culinaria che caratterizza le comunità locali.

Prenota subito il tuo hotel sulle dolomiti:

In questo viaggio attraverso i sapori delle Dolomiti, esploreremo i migliori piatti delle dolomiti in particolare dieci piatti tradizionali che si fondono con l’essenza autentica di questa regione montana.

1. La Polenta: Cuore Saporito delle Dolomiti

La polenta, un piatto che ha radici profonde nelle cucine montane, riveste un ruolo centrale nella gastronomia delle Dolomiti. Preparata con farina di mais e acqua, la polenta viene lenta e amorevolmente cotta fino a raggiungere una consistenza cremosa. Spesso abbinata a deliziosi funghi porcini freschi, questa pietanza offre un’esperienza gustativa robusta e calorica, perfetta per affrontare il clima fresco delle montagne.

File:Polenta in Paiolo.jpg

Polenta – Licenza Creative Commons

2. Canederli: Gnocchi di Pane Avvolgenti

I canederli sono un piatto sostanzioso e confortante, realizzati con pane raffermo, latte, uova e una varietà di ingredienti che possono includere formaggio, speck o prosciutto. Cotti in brodo e serviti caldi, i canederli sono un esempio perfetto di come la cucina delle Dolomiti sappia trasformare gli ingredienti di base in una prelibatezza che delizia il palato.

Canederli

Canederli – Licenza Creative Commons

3. Speck Altoatesino: Il Prosciutto delle Cime

Lo speck altoatesino, prosciutto affumicato e stagionato, è una delizia unica delle Dolomiti. Realizzato con carne di maiale di alta qualità, aromatizzato con erbe locali e affumicato lentamente con legno di faggio, lo speck ha un sapore inconfondibile. Gustato da solo o accompagnato da formaggi locali e pane fresco, rappresenta l’eccellenza della tradizione gastronomica montana.

Speck

speck – Licenza Creative Commons

4. Formaggi di Montagna: Dai Pinnacoli alle Tavole

I formaggi delle Dolomiti vantano una varietà di sapori intensi e unici. Il Puzzone di Moena, con la sua pasta molle e la crosta fiorita, è un formaggio che incarna l’essenza stessa delle Dolomiti. Il suo sapore deciso e il profumo avvolgente lo rendono un capolavoro caseario da assaporare con calma.

Degustazione formaggi a Milano

Formaggi – licenza creative commons

5. Casunziei: Ravioli di Montagna

I casunziei sono ravioli fatti a mano, ripieni di barbabietole rosse e ricotta. La loro preparazione artigianale e l’accostamento di sapori freschi li rendono una scelta popolare tra i locali, spesso conditi con burro fuso e foglie di salvia per esaltarne i gusti.

Casunzei

Casunzei – Licenza Creative Commons

6. Goulash Altoatesino: Stufato Montano

Il goulash altoatesino è uno stufato di carne ricco di sapori, spesso preparato con carne di manzo, cipolle, paprika e spezie aromatiche. Questo piatto abbondante, servito con polenta o purè di patate, offre un’esperienza culinaria appagante.

Ricetta GULASH (Gulasch o Goulash): ricetta e consigli di Dulcisss in forno

7. Strudel di Mele: Un Dolce Autunnale

Il famoso strudel di mele è un dolce tradizionale delle Dolomiti, composto da sottili strati di pasta sfoglia ripieni di mele fresche, noci e spezie. Il suo profumo avvolgente e il gusto ricco lo rendono un finale perfetto per un pasto montano.

 Strudel Day

strudel – Licenza Creative Commons

8. Frittelle di Patate: Pancake Montanare

Le frittelle di patate sono un piatto semplice ma delizioso, preparato grattugiando le patate e unendole a ingredienti come uova e farina. Spesso arricchite con speck o accompagnate da una salsa di mele, queste frittelle rappresentano la cucina delle Dolomiti nella sua forma più genuina.

File:Pikat4.JPG - Wikimedia Commons

Frittelle di patate – Licenza Creative Commons

9. Formai de Mut: Il Formaggio simbolo delle dolomiti

Il Formai de Mut è un formaggio stagionato prodotto nelle Dolomiti, caratterizzato da un gusto intenso e una consistenza compatta. Questo formaggio è un’esperienza da non perdere per gli amanti dei latticini.

Formaggi

formaggi – Licenza Creative Commons

10. Kaiserschmarrn: Pancake a Pezzi

Il Kaiserschmarrn è un pancake “strappato” in piccoli pezzi, spesso preparato con uvetta e servito con zucchero a velo e marmellata. Questo dessert delizioso è una conclusione perfetta per un pasto montano.

Kaiserschmarrn

Kaiserschmarrn – Licenza Creative Commons

Un Viaggio nel Gusto delle Dolomiti

Questi dieci piatti tradizionali offrono solo un assaggio della ricchezza culinaria delle Dolomiti. Ogni boccone è un viaggio nel cuore delle montagne, una fusione di tradizione, passione e ingredienti locali che rende la cucina delle Dolomiti un’esperienza unica e indimenticabile. Che tu stia gustando la polenta cremosa, sorseggiando un bicchiere di vino locale o deliziandoti con uno strudel di mele appena sfornato, ogni piatto racconta la storia affascinante e autentica delle Dolomiti attraverso i sensi.

Precedente

Il Prossimo