
Il Carnevale di Venezia è uno dei più famosi e affascinanti eventi culturali del mondo, celebrato nella pittoresca cornice della città lagunare. Questa festa sfarzosa, caratterizzata da maschere elaborate, costumi sontuosi e una ricca storia, attira visitatori da tutto il globo desiderosi di immergersi nell’atmosfera magica e unica che solo il Carnevale di Venezia può offrire.
Prenota subito il tuo viaggio a Venezia
Il Carnevale di Venezia si tiene tradizionalmente nei giorni che precedono il periodo di Quaresima, con le celebrazioni che culminano nel Martedì Grasso, il giorno prima dell’inizio della Quaresima. La data esatta varia ogni anno, in base al calendario liturgico, ma di solito cade tra la fine di gennaio e l’inizio di marzo.
La città di Venezia, con i suoi canali romantici e le affascinanti piazze, offre il palcoscenico perfetto per questo evento spettacolare. I festeggiamenti si svolgono in tutto il centro storico, con particolare attenzione a luoghi iconici come Piazza San Marco e il Ponte di Rialto.
Storia del Carnevale di Venezia
Le origini del Carnevale di Venezia risalgono al Medioevo, quando la Repubblica Serenissima era in cima alla sua potenza. La festa era un’occasione per tutti i cittadini di infrangere le rigide regole sociali imposte dal governo e godere di un periodo di divertimento sfrenato prima dell’arrivo della Quaresima.
Con il passare dei secoli, il Carnevale si è evoluto e ha subito diverse trasformazioni. Durante il periodo della Serenissima, maschere e costumi elaborati erano usati per nascondere le identità sociali, permettendo a persone di ogni classe di partecipare ai festeggiamenti senza le barriere sociali tradizionali.
Usanze, Usi e Costumi
Il Carnevale di Venezia è famoso per le sue maschere elaborate e i costumi sontuosi. Le maschere più iconiche includono la “Bauta”, caratterizzata da un mantello e un tricorno, e la “Médico della Peste” con il suo naso allungato. I partecipanti sfoggiano abiti barocchi, vestiti da casanova, damigelle e nobili, trasformando le strette calle di Venezia in un affascinante viaggio nel tempo.
Durante il Carnevale, la città si anima con feste, balli in maschera, concerti e spettacoli di strada. Le tradizionali gondole vengono decorate per l’occasione, creando un’atmosfera vibrante e colorata lungo i canali.
Il Carnevale di Venezia continua a catturare l’immaginazione di persone provenienti da tutto il mondo, offrendo una combinazione unica di eleganza, storia e mistero. La sua tradizione secolare e la magnificenza delle sue celebrazioni lo rendono un evento da non perdere per chiunque voglia vivere un’esperienza straordinaria immersa nella cultura e nell’arte veneziana.

Licenza Creative Commons
Il carnevale 2024 di Venezia:
Il Carnevale di Venezia 2024, dal titolo “Ad Oriente. Il mirabolante viaggio di Marco Polo”, celebra il grande esploratore nel 700° anniversario della sua morte. Dal 27 gennaio al 13 febbraio, la città lagunare diventa il palcoscenico di questo straordinario viaggio fantastico. Il tema centrale è il viaggio inteso come scoperta di mondi prima solo immaginati e come percorso di auto-esplorazione. Venezia si trasforma in una mappa animata da spettacoli, musica e arte, coinvolgendo tutto il territorio cittadino, dalle isole alla terraferma.

Licenza Creative Commons
Il Carnival Street Show ospita artisti internazionali di musica, circo-teatro e clownerie, mentre gli eventi tradizionali includono la competizione per la Maschera più bella e la selezione delle 12 Marie. Il Dinner Show ufficiale, “Alla corte del Gran Khan”, si tiene a Ca’ Vendramin Calergi, curato dalla stilista Antonia Sautter. Carri allegorici mascherati animano l’intera città, dalle isole alla terraferma.
L’Arsenale è il palcoscenico di uno spettacolo sull’acqua intitolato “Terra incognita”, che si svolge nella Darsena Grande, seguendo le tracce di Marco Polo. Arte e teatro si uniscono con spettacoli negli spazi culturali della città attraverso il Carnevale della Cultura in collaborazione con la Biennale e altre realtà cittadine.
Diretto dal Direttore Artistico e scenografo del Teatro La Fenice, Massimo Checchetto, il Carnevale trasforma Venezia in una terra fantastica dove le civiltà e le culture incontrate da Marco Polo prendono vita. Questa edizione commemora il grande esploratore, trasportando i partecipanti in un viaggio immaginario attraverso la storia e la creatività uniche del Carnevale di Venezia.
Per tutte le info visita il sito ufficiale del carnevale: https://carnevale.venezia.it