NEW

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Dove è sepolto davvero Dracula?

La domanda: dove è sepolto Dracula? La domanda “dove è sepolto davvero Dracula?” continua ad affascinare studiosi, turisti e appassionati di mistero. Dietro al vampiro più famoso della letteratura si cela Vlad III di Valacchia,...

Passeggiate e sentieri per famiglie a Settembre

passeggiate e sentieri da vivere in famiglia: idee per bambini e passeggini Fare trekking con i bambini significa scegliere percorsi che non siano solo belli, ma anche accessibili e sicuri. In Italia ci sono tanti sentieri che uniscono natura, panorami spettacolari e...

sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia

I migliori sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia Settembre è il mese perfetto per concedersi una camminata: le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli e i sentieri meno affollati rispetto all’estate, in questo articolo quindi vi proporremo...

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci New York è una delle città più iconiche e visitate al mondo. Quando pensiamo alla “Grande Mela”, ci vengono subito in mente Times Square, la Statua della Libertà, i grattacieli di Manhattan e Central Park. Tuttavia,...

i migliori luoghi da visitare a Settembre in Italia

Le migliori località da visitare in Italia a settembre: 10 destinazioni imperdibili Settembre è uno dei mesi migliori per scoprire l’Italia: le folle estive si diradano, i prezzi diventano più accessibili e il clima rimane piacevole, ideale per viaggi al mare, in...

Orvieto e dintorni

Il territorio umbro offre moltissimi spunti per itinerari di vario genere, da quelli eno gastronomici a quelli religiosi, da quelli storici a quelli artistici. C’è davvero l’imbarazzo della scelta. Noi ci concentriamo nei dintorni di Orvieto, splendida città posta nei pressi del Lago Trasimeno, dove potrai pianificare almeno un paio di giorni che ti lasceranno dentro emozione e meraviglia.

Questo itinerario è davvero “smart” perchè ti lascia libera organizzazione dei giorni, a seconda della tua provenienza. Il consiglio è pernottare in zona Orvieto, decidendo poi come organizzare le giornate in base alla geografia e alle esigenze di rientro.

1° Giorno – Città della Pieve e il Lago Trasimeno

A nord, prima di giungere al Lago Trasimeno, fermati a Città della Pieve, città del “Perugino” e quindi molto ricca di spunti artistici e architettonici. La chiesa di S. Maria dei Bianchi conserva un’opera dell’artista tra le più apprezzate, ma è possibile anche visitare musei e altre chiese, compresa la Cattedrale dedicata ai Santi Gervaso e Protaso, risalente al secolo VIII ma nel tempo trasformata e restaurata. Molte sono le opere conservate al suo interno. Il Palazzo della Corgna, Palazzo Bandini e il Museo Civico sono altre tre tappe che potrai aggiungere al tuo itinerario. L’altra mezza giornata la puoi dedicare a Castiglione del Lago, una località sul Trasimeno che offre non solo relax, ma anche un paio di spunti interessanti: il Palazzo della Corgna (anche qui come a Città della Pieve) e la Rocca del Leone. In prossimità del lungolago sono presenti parcheggi auto e aree attrezzate per camper.

Castiglione del Lago
“Castiglione del Lago” by Maurizio Zanetti is licensed under CC BY 2.0

 

2° Giorno – Orvieto, il Duomo e la storia etrusca

Orvieto richiede almeno una giornata di visita. E’ conosciuta soprattutto per il suo Duomo e per essere una città a misura d’uomo che concentra diversi spunti storici. Il Duomo, del secolo XIV, brilla grazie ai mosaici luccicanti che adornano la facciata, mentre l’interno vede degli splendidi affreschi. Una volta che sarai nella piazza antistante potrai accedere al museo del duomo, al museo etrusco e a quello archeologico. Inoltre avrai modo di scoprire la Orvieto sotterranea grazie a percorsi che si snodano sotto il suolo tra cunicoli, grotte e pozzi che erano le vie dell’antica città sotterranea, con particolari risalenti al 1.000 a.C. che sapranno stupirti. Spostandoti invece nella parte nord della città, se ti piace la fotografia paesaggistica non puoi lasciarti sfuggire l’occasione della salita alla Torre del Moro, dalla quale ammirerai non solo la città dall’alto, ma pure la zona di campagna circostante. Il Corso Cavour è una delle vie centrali dove potrai trovare diversi negozi per lo shopping. Nella parte più ad est della cittadina potrai recarti al Pozzo di San Patrizio e scendere in fondo dalla apposita scala. Poco distante un giardino pubblico racchiuso tra le mura della fortezza Albornoz, con una bella vista panoramica.

Orvieto Duomo
“Orvieto, Duomo” by Mia Battaglia photography is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

 

Pozzo di San Patrizio
“Pozzo di San Patrizio” by hsivonen is licensed under CC BY 2.0

Nel caso in cui non avessi particolare fretta, a poca distanza da Orvieto in direzione Terni, si trova il Lago di Corbara, generato da un ingrandimento del fiume Tevere e inglobato all’interno dell’omonimo parco fluviale. Non è paragonabile alla bellezza di un vero e proprio lago, ma è comunque una valida possibilità in zona che vale la pena di vedere, specialmente se si cerca un attimo di relax. A Corbara c’è un castello visibile solo dall’esterno, che col tempo ha perso un po’ di fascino.

Il Prossimo