NEW

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Dove è sepolto davvero Dracula?

La domanda: dove è sepolto Dracula? La domanda “dove è sepolto davvero Dracula?” continua ad affascinare studiosi, turisti e appassionati di mistero. Dietro al vampiro più famoso della letteratura si cela Vlad III di Valacchia,...

Passeggiate e sentieri per famiglie a Settembre

passeggiate e sentieri da vivere in famiglia: idee per bambini e passeggini Fare trekking con i bambini significa scegliere percorsi che non siano solo belli, ma anche accessibili e sicuri. In Italia ci sono tanti sentieri che uniscono natura, panorami spettacolari e...

sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia

I migliori sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia Settembre è il mese perfetto per concedersi una camminata: le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli e i sentieri meno affollati rispetto all’estate, in questo articolo quindi vi proporremo...

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci New York è una delle città più iconiche e visitate al mondo. Quando pensiamo alla “Grande Mela”, ci vengono subito in mente Times Square, la Statua della Libertà, i grattacieli di Manhattan e Central Park. Tuttavia,...

i migliori luoghi da visitare a Settembre in Italia

Le migliori località da visitare in Italia a settembre: 10 destinazioni imperdibili Settembre è uno dei mesi migliori per scoprire l’Italia: le folle estive si diradano, i prezzi diventano più accessibili e il clima rimane piacevole, ideale per viaggi al mare, in...

Lollove, il paese dei misteri con venti abitanti

Il piccolo borgo di poco più di venti abitanti in cui il tempo sembra essersi fermato, ha ispirato un famoso romanzo della scrittrice sarda Grazia Deledda

Casette basse in pietra con tetti spioventi, arrampicate sulla collina formano un piccolo borgo a pochi chilometri da Nuoro: si tratta della piccola frazione di Lollove, il borgo malinconico e misterioso con poco più di venti abitanti.

Potrebbe essere un insignificante agglomerato di case sperso nell’entroterra sardo, eppure Lollove, con le sue silenziose strade strette e ripide da cui spuntano i comignoli dei camini è il luogo in cui è ambientato il romanzo “La madre” di Grazia Deledda, scrittrice sarda insignita del Premio Nobel.

 

Il mistero della maledizione di Lollove

Il romanzo della Deledda racconta una storia proibita tra Paulo, un giovane prete, e Agnese, bella fanciulla del posto. Una vicenda peccaminosa, volta a destare scandalo a quei tempi.

In realtà, il fatto non è solo frutto della fantasia della famosa scrittrice, ma si allaccia alla leggenda di una maledizione che, pare, colpì il borgo.

La leggenda parla di un gruppo di suore devote a Santa Maria Maddalena, patrona del borgo, le quali furono accusate di intrattenere relazioni carnali con i pastori della zona, e per questo allontanate da Lollove.

Queste, prima di partire, invocarono una maledizione: “Lollove sarai come l’acqua del mare, non crescerai e non morirai mai”.

L’espulsione e la conseguente sciagura delle consorelle, oggi appaiono come un triste presagio di quello che è stato il destino della piccola frazione rurale.

Infatti, Lollove non è mai stato abbandonato del tutto, ma allo stesso tempo non è mai cresciuta. Il borgo, che a metà del ‘900 contava circa 400 anime, oggi ha appena 20 abitanti, persone perlopiù anziane che continuano a tenere in qualche modo in vita questo piccolo agglomerato medievale.

 

Cosa vedere a Lollove

Comune a sé fino alla metà dell’Ottocento, oggi Lollove è una tranquilla frazione di Nuoro che si anima soltanto in occasione di alcune feste religiose: l’antica patrona Santa Maria Maddalena a fine luglio, l’attuale patrono San Biagio a inizio febbraio, San Luigi dei Francesi a fine agosto e Sant’Eufemia a metà settembre.

Anche a Novembre, grazie alla rassegna Autunno in Barbagia, il borgo si accende. In questa occasione, insieme alle pratiche e ai lavori artigianali, vengono mostrate le antiche case, che sembrano riprendere vita come in un film in bianco e nero.

Oltre alle poche case in pietra che conservano ancora oggi la struttura medioevale, a Lollove è presente anche una chiesa in stile tardo gotico, costruita all’inizio del 1500 e che ancora si conserva in buone condizioni.

I turisti che passano di qui restano rapiti da questo misterioso borgo dalla caratteristica veste medioevale e dalla rilassante atmosfera che danno l’impressione di un luogo fuori dal tempo.

Precedente

Il Prossimo