NEW

Solheimasandur: L’Iconico relitto sulla spiaggia nera d’Islanda

Solheimasandur è una destinazione unica e affascinante situata nell'Islanda meridionale, conosciuta per la sua vasta spiaggia di sabbia nera, paesaggi lunari e uno dei relitti aerei più fotografati al mondo. In questo articolo, esploreremo Solheimasandur e...

Gljúfrabúi: La Cascata Nascosta dell’Islanda e Come Trovarla

L'Islanda è un paese di meraviglie naturali uniche, e tra queste spicca Gljúfrabúi, una cascata magica situata nella regione meridionale dell'Isola di Ghiaccio e Fuoco. In questo articolo, esploreremo la bellezza di Gljúfrabúi e condivideremo preziose informazioni su...

Seljalandsfoss: La Cascata Iconica dell’Islanda

L'Islanda è una terra di paesaggi mozzafiato, e tra le sue gemme naturali più celebri c'è Seljalandsfoss, una cascata spettacolare situata nella regione meridionale del paese.  Scopri e prenota tutte le meraviglie per il tuo prossimo viaggio in Islanda:    ...

Skógafoss: La Maestosa Cascata dell’Islanda tra Natura e Leggenda

L'Islanda è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, e tra le sue meraviglie naturali più iconiche spicca Skógafoss, una spettacolare cascata situata nella regione meridionale del paese. In questo articolo, esploreremo Skógafoss, analizzando le sue caratteristiche...

Il Vulcano Fagradalsfjall in Islanda

L'Islanda, con la sua straordinaria geologia, è il palcoscenico di uno spettacolo naturale unico: il Vulcano Fagradalsfjall. Questo vulcano, situato nella penisola di Reykjanes, è diventato una delle principali attrazioni dell'Isola di Ghiaccio e Fuoco. In questo...

Gullfoss: la maestosa cascata d’Islanda

La Maestosa Bellezza della cascata Gullfoss L'Islanda, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua natura incontaminata, è una terra di meraviglie naturali, tra cui le affascinanti "cascate d'Islanda". In questo articolo, ci immergeremo nella magnifica cascata di...

La leggenda di Gryla

L'Islanda, terra di panorami epici e natura selvaggia, è anche la patria di una ricca tradizione di miti e leggende, tra cui una delle più affascinanti: la leggenda di Grýla e dei suoi troll.    Grýla: La Madre di Tutti i Troll La leggenda di Grýla è stata...

Reynisfjara: La Spiaggia di Sabbia Nera e le Sneaker Waves

Reynisfjara è una delle spiagge più famose e spettacolari d'Islanda, ma è anche nota per le sue sneaker waves, onde insidiose e pericolose che possono sorprendere i visitatori. In questo articolo, esploreremo Reynisfjara e metteremo in evidenza l'importanza di essere...

Le Terme Migliori in Islanda: Relax e Benessere tra Paesaggi Mozzafiato

L'Islanda, con la sua straordinaria geologia geotermica, è il luogo ideale per chi cerca un'esperienza termale indimenticabile. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori terme in Islanda, dove il relax e il benessere si fondono con panorami mozzafiato. Ma...

Leggende Islandesi: Gli Elfi, il Popolo Invisibile

Nel pittoresco paesaggio islandese, spesso nelle casette degli abitanti dell’isola si cela un angolo del giardino un angolo in cui troverete  tre casette di legno vicine l’una all’altra. Queste sono le case degli Elfi,  questi affascinanti esseri sono al centro delle...

Alla scoperta della Tomba dei Giganti di Lanusei

La Sardegna è una terra ricca di storia millenaria e di siti archeologici misteriosi. Uno di questi luoghi affascinanti è la Tomba dei Giganti di Lanusei, un sito preistorico che risale a migliaia di anni fa. In questo articolo, vi porteremo alla scoperta di questa meraviglia archeologica.
 

Prenota subito il tuo alloggio in Sardegna e affrettati a visitare le imponenti tombe dei giganti di Lanusei:
 

 

 

La Tomba dei Giganti:

 

La Tomba dei Giganti è un monumento funerario megalitico risalente all’età del bronzo. Questi monumenti, presenti in diversi siti della Sardegna, sono caratterizzati dalla presenza di grandi lastre di pietra che formano una sorta di corridoio o di camera sepolcrale. La Tomba dei Giganti di Lanusei è una delle più significative dell’isola e rappresenta una testimonianza dell’antica cultura nuragica.

 

La struttura e l’architettura:

 

La Tomba dei Giganti di Lanusei è composta da grandi lastre di pietra erette verticalmente per formare un’entrata monumentale e una camera funeraria. Le lastre, lavorate con maestria, sono di dimensioni imponenti e conferiscono al sito un aspetto maestoso. All’interno della tomba, si possono trovare tracce di sepoltura e oggetti di valore archeologico, testimonianze dell’antica ritualità funeraria.

 

Significato e leggende:

 

Il sito ha suscitato l’interesse degli studiosi e dei visitatori per secoli. Il suo nome evocativo ha dato origine a diverse leggende e miti che circondano questo luogo misterioso. Secondo alcune leggende locali, le tombe dei giganti erano abitate da creature mitologiche o da antichi guerrieri di statura eccezionale. Queste storie contribuiscono a creare un’atmosfera magica e intrigante intorno al sito.

 

Visita e informazioni utili:

Per visitare questo siti, è consigliabile informarsi sulle modalità di accesso e sugli orari di apertura presso le autorità locali o i centri di informazione turistica. Durante la visita, è importante rispettare il sito e seguire le indicazioni per preservare l’integrità delle strutture archeologiche.

 

La Tomba dei Giganti di Lanusei rappresenta un’autentica testimonianza dell’antica storia della Sardegna. Questo sito archeologico offre un’affascinante finestra sul passato e ci permette di immergerci nell’antica cultura nuragica. La sua posizione suggestiva, l’architettura imponente e le leggende che lo circondano lo rendono una meta interessante per gli appassionati di storia e cultura.

 

Una visita a questo luogo è un’opportunità unica per scoprire le radici millenarie della Sardegna e lasciarsi affascinare da un passato affascinante.

Lanusei
Tomba dei Giganti – Bosco Selene” by Ogliastra is licensed under CC BY-NC-ND 2.0.

Precedente