NEW

i migliori hotel per famiglie in Trentino

I migliori Hotel per famiglie in Trentino: Il Trentino-Alto Adige è una meta ideale per le famiglie che desiderano trascorrere vacanze all’insegna del comfort, del divertimento e del relax. In questo articolo andremo alla scoperta dei migliori Hotel per famiglie in...

I Migliori Hotel di Lusso sul lago della Lombardia

I Migliori Hotel di Lusso sul Lago in Lombardia: Eleganza, Storia e Panorami Unici La Lombardia offre una selezione esclusiva di hotel di lusso lungo le rive dei laghi, ognuno con la propria identità e un’offerta differenziata per soddisfare i gusti più raffinati. In...

Dove è stato girato Il Gattopardo di Netflix?

Dove è stato girato ll Gattopardo?  Non parliamo del capolavoro degli anni '60 di Luchino Visconti ma del remake targato Netflix. In questo articolo parleremo dei luoghi simbolo dove è stato girato Il Gattopardo di Netflix, Un viaggio tra Roma, Torino e la Sicilia Il...

Gli hotel con Spa migliori del Trentino: 5 proposte

I 5 hotel con spa migliori del Trentino Questi hotel offrono esperienze uniche, lontane dai circuiti turistici mainstream, ideali per chi desidera benessere, privacy e un design che celebra il fascino alpino. 1. Lefay Resort & SPA Dolomiti Descrizione:Situato a...

I migliori resort in Egitto: da Sharm ad Hurghada

I migliori resort in Egitto I resort in Egitto offrono un connubio perfetto tra lusso, cultura millenaria e relax. Situati lungo le splendide coste del Mar Rosso, garantiscono spiagge incontaminate, acque cristalline e strutture all’avanguardia, ideali per vacanze...

dove andare in vacanza (al caldo) a Marzo

Marzo è il mese ideale per sfuggire all’inverno e ritrovare il calore, offrendo condizioni climatiche perfette e meno affollamento rispetto ai mesi di alta stagione. In questo periodo le temperature iniziano a riscaldarsi, rendendo possibile godere appieno delle...

Che cos’è il Giubileo: origini, storia e curiosità

Il Giubileo rappresenta molto più di un semplice anno; è un periodo ricco di significati storici, spirituali e culturali che da secoli attira pellegrini e turisti da ogni angolo del mondo. Questo evento, infatti, non è soltanto una tradizione religiosa, ma anche...

Prenotazioni per il Trenino rosso del Bernina

Alla Scoperta del Trenino Rosso del Bernina: Un'Avventura Incredibile tra le Alpi! Se sogni un'esperienza unica, in grado di farti immergere in panorami mozzafiato e di farti vivere la magia delle Alpi, il Trenino Rosso del Bernina è un'opportunità che non puoi...

Il Carnevale da Sogno di Viareggio

Benvenuti nel magico mondo del Carnevale di Viareggio, un evento che ogni anno attira migliaia di visitatori da ogni angolo d’Italia e non solo. Se stai cercando un’esperienza indimenticabile, all’insegna del divertimento, della cultura e di un’atmosfera unica,...

Viaggio in Marocco in 4×4 da Casablanca

Marocco, la Magia del Sud in 4x4 da Casablanca Scopri il fascino del Marocco con il nostro esclusivo tour in 4x4 che ti porta alla scoperta dei paesaggi incantevoli e delle antiche tradizioni del Sud marocchino. In 8 giorni vivrai un’esperienza indimenticabile tra...

La misteriosa storia dei megaliti di Nardodipace

In Calabria sono stati ritrovati dei megaliti preistorici che hanno reso Nardodipace la Stonehenge italiana. Di cosa si tratta in realtà?

Nel 2002 in Calabria, più precisamente a Nardodipace, in provincia di Vibo Valentia, in seguito a disboscamenti e incendi boschivi sono stati ritrovati degli enormi blocchi di pietra da circa 200 tonnellate l’uno.

Si tratta di reperti preistorici realizzati tra i 2000 e i 5000 anni prima di Cristo dalle popolazioni che abitavano il territorio calabrese molto prima dell’arrivo dei greci.

I Megaliti di Nardodipace sono tutt’oggi allo studio per stabilire se si tratti di costruzioni realizzate dall’uomo, come molti studiosi sostengono, o di semplici macigni naturali, come invece ritengono altri.

 

Cosa raccontano i megaliti di Nardodipace

Le misteriose costruzioni ritrovate a Nardodipace sono realizzate in quarzo e granito, simili ai grossi megaliti che si trovano a Stonehenge, in Inghilterra.

Dopo il ritrovamento del 2002, molti studiosi si sono recati sul posto per cercare di far luce sulla storia che si nasconde dietro questi massi, ma nessuna tesi è stata ancora qualificata come certa.

Gli archeologi ancora cercano risposte per capire chi erano le popolazioni che vivevano in Calabria 5000 anni fa e perché questi abbiano voluto realizzare questi “monumenti” pesantissimi.

Alcuni studi sostengono che i megaliti abbiano avuto scopi di culto e che siano stati costruiti dai Pelasgi, popoli neolitici descritti anche da Omero nell’Odissea.

Megaliti di Nardodipace 2

 

I ritrovamenti preistorici calabresi

Già nel 1972 in seguito all’alluvione fu scoperta a Girifalco, in provincia di Catanzaro, una fenditura nella roccia di circa 6 metri dalla quale emergeva un volto umano scolpito nella pietra.

In seguito sono state rinvenute delle tavolette con incisi “petroglifi”, scritte ancora allo studio su cui pare si racconti l’insediamento del popolo dei Pelasgi in Calabria e l’erezione di quattro siti pelasgici.

Uno di questi è stato rinvenuto a Placanica, in provincia di Reggio Calabria, in cui si trovano le grotte delle fate e dei Re. Il secondo è invece il suddetto sito di Nardodipace, definita anche “città della porta”.

Tuttavia, nonostante le fonti storiografiche, si fa ancora fatica a ricostruire e riconoscere l’esistenza di una civiltà pelasgica calabrese.

I megaliti di Nardodipace, affermano gli studiosi, non possono essere frutto di un fenomeno naturale ma sono dei veri e propri dolmen preistorici creati dall’uomo. Non resta che continuare studi e ricerche per poter fare chiarezza su questi misteriosi colossi.

Megaliti di Nardodipace

Precedente

Il Prossimo