NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

La misteriosa storia dei megaliti di Nardodipace

In Calabria sono stati ritrovati dei megaliti preistorici che hanno reso Nardodipace la Stonehenge italiana. Di cosa si tratta in realtà?

Nel 2002 in Calabria, più precisamente a Nardodipace, in provincia di Vibo Valentia, in seguito a disboscamenti e incendi boschivi sono stati ritrovati degli enormi blocchi di pietra da circa 200 tonnellate l’uno.

Si tratta di reperti preistorici realizzati tra i 2000 e i 5000 anni prima di Cristo dalle popolazioni che abitavano il territorio calabrese molto prima dell’arrivo dei greci.

I Megaliti di Nardodipace sono tutt’oggi allo studio per stabilire se si tratti di costruzioni realizzate dall’uomo, come molti studiosi sostengono, o di semplici macigni naturali, come invece ritengono altri.

 

Cosa raccontano i megaliti di Nardodipace

Le misteriose costruzioni ritrovate a Nardodipace sono realizzate in quarzo e granito, simili ai grossi megaliti che si trovano a Stonehenge, in Inghilterra.

Dopo il ritrovamento del 2002, molti studiosi si sono recati sul posto per cercare di far luce sulla storia che si nasconde dietro questi massi, ma nessuna tesi è stata ancora qualificata come certa.

Gli archeologi ancora cercano risposte per capire chi erano le popolazioni che vivevano in Calabria 5000 anni fa e perché questi abbiano voluto realizzare questi “monumenti” pesantissimi.

Alcuni studi sostengono che i megaliti abbiano avuto scopi di culto e che siano stati costruiti dai Pelasgi, popoli neolitici descritti anche da Omero nell’Odissea.

Megaliti di Nardodipace 2

 

I ritrovamenti preistorici calabresi

Già nel 1972 in seguito all’alluvione fu scoperta a Girifalco, in provincia di Catanzaro, una fenditura nella roccia di circa 6 metri dalla quale emergeva un volto umano scolpito nella pietra.

In seguito sono state rinvenute delle tavolette con incisi “petroglifi”, scritte ancora allo studio su cui pare si racconti l’insediamento del popolo dei Pelasgi in Calabria e l’erezione di quattro siti pelasgici.

Uno di questi è stato rinvenuto a Placanica, in provincia di Reggio Calabria, in cui si trovano le grotte delle fate e dei Re. Il secondo è invece il suddetto sito di Nardodipace, definita anche “città della porta”.

Tuttavia, nonostante le fonti storiografiche, si fa ancora fatica a ricostruire e riconoscere l’esistenza di una civiltà pelasgica calabrese.

I megaliti di Nardodipace, affermano gli studiosi, non possono essere frutto di un fenomeno naturale ma sono dei veri e propri dolmen preistorici creati dall’uomo. Non resta che continuare studi e ricerche per poter fare chiarezza su questi misteriosi colossi.

Megaliti di Nardodipace

Precedente

Il Prossimo