NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

La leggendaria Porta Alchemica di Roma

In un angolo di Piazza Vittorio a Roma è custodita la Porta Alchemica che pare conservi il segreto della pietra filosofale

La Porta Alchemica è un monumento edificato tra il 1655 e il 1680 da Massimiliano Savelli Palombara, marchese di Pietraforte, a villa Palombara, sul colle Esquilino, a Roma. La villa originariamente aveva cinque porte, ma Porta Alchemica è l’unica sopravvissuta fino a oggi.

La leggenda narra di un pellegrino che arrivò a villa Palombara in cerca di un’erba miracolosa in grado di generare oro. Quando l’uomo scomparve in circostanze misteriose, sulla porta d’ingresso vennero ritrovate tre pagliuzze d’oro e una scritta indecifrabile. Questa fu successivamente incisa sull’arco della porta ma, ancora oggi, non se ne conosce il significato.

 

La Porta Alchemica di Roma

Non tutti sanno della sua esistenza, ma la Porta Alchemica è considerata la più alta testimonianza della tradizione magico-alchemica europea, simbolo dell’alchimia occidentale e oggi unica ancora in piedi tra le originarie cinque porte di Villa Palombara.

La Porta Alchemica si presenta con una struttura in pietra con diverse iscrizioni di carattere esoterico ed iniziatico. Fu costruita nella seconda metà del ‘600 da Massimiliano Palombara,  marchese di Pietraforte, appassionato di esoterismo e alchimia.

Il motivo per cui il marchese fece costruire le cinque porte di ingresso alla villa risiede nella sua speranza di attirare l’attenzione di esperti di alchimia che potessero decifrare i simboli scolpiti su di esse.

Pare che contribuì alla costruzione della Porta Alchemica la regina Cristina di Svezia la quale, costretta ad abdicare a causa della sua conversione al cattolicesimo, si trasferì a Roma dove fondò l’Accademia dell’Arcadia.


Opus occultum” by Marco / Zak is licensed under CC BY-ND 2.0.

 

I misteri della Porta Alchemica di Roma

Oggi la porta superstite di Villa Palombara presenta due serie di tre simboli planetari, ognuno di essi associato a un metallo e a un motto criptico. In alto ci sono anche due triangoli sovrapposti che formano una stella di Davide, insieme a ulteriori altri simboli.

Alla loro base, si legge la frase palindromaSi Sedes Non Is (se siedi non vai)” che al contrario si trasforma invece in “Si Non Sedes Is (se non siedi vai)”.

Si dice che queste iscrizioni siano state ispirate da un pellegrino che arrivò a Villa Palombara intenzionato a cercare nel giardino della tenuta una misteriosa pianta dalla magica proprietà di produrre oro.

Il marchese, attratto da questo personaggio, pensò di ospitarlo nella sua dimora, ma il mattino seguente egli era sparito, lasciando lungo il suo percorso dei frammenti di oro puro e dei fogli pieni di appunti con simboli ermetici: gli stessi che si trovano scolpiti sulla Porta Alchemica.

 

Dove si trova la Porta Alchemica

Oggi la Porta Alchemica si trova in una posizione diversa da quella originaria. Villa Palombara, infatti, sorgeva tra la Villa Gregoriana, l’attuale Merulana, e via Felice, che congiungeva Santa Croce in Gerusalemme con Trinità dei Monti.

Per vedere la Porta Alchemica è necessario andare nel cuore dei giardini di Piazza Vittorio. La porta è stata incastonata in un muro alle spalle dell’imponente ninfeo Trofei di Mario, sorvegliato da due severe statue del dio egizio Bes rinvenute negli scavi del Quirinale di fine Ottocento.

Precedente