NEW

La Cité du Vin: il museo del vino a Bordeaux

La Cité du Vin è un museo interattivo dedicato al mondo del vino situato nella città di Bordeaux, nel sud-ovest della Francia. Inaugurato nel 2016, è rapidamente diventato una delle principali attrazioni turistiche della regione vinicola di Bordeaux. La struttura, con...

L’Abbazia di Mont Saint Michel

L'Abbazia di Mont Saint Michel è una delle attrazioni turistiche più famose e iconiche della Francia. Situata sulla cima di un isolotto roccioso al largo della costa della Normandia, l'abbazia è stata costruita nel Medioevo ed è stata un importante luogo di...

Un Colosseo in Francia: scopri Arles

Arles è una città situata nel sud della Francia, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, famosa per la sua architettura romana e il suo legame con Vincent van Gogh. Scopri con noi i migliori luoghi da visitare durante un viaggio indimenticabile nella...

Alla scoperta dell’Alsazia

L'Alsazia è una regione storica situata al confine con Germania e Svizzera, nota per la sua bellezza e la sua varietà culturale. Con i suoi pittoreschi villaggi medievali, le valli verdi e le colline di vigneti, l'Alsazia offre una vasta gamma di attività per tutte le...

Disneyland Paris: il parco a tema a Marne-la-Vallée

Disneyland Paris, noto in precedenza come Euro Disney Resort, è un grande complesso di parchi a tema Disney situato a Marne-la-Vallée, a circa 32 km a est di Parigi, in Francia. Con milioni di visitatori ogni anno, è uno dei più grandi parchi a tema d'Europa.  ...

Il Castello Sforzesco: un simbolo di Milano

Il Castello Sforzesco è uno dei monumenti più famosi e iconici di Milano. Situato nel cuore della città, il castello risale al XV secolo ed è stato testimone di molte vicende storiche e culturali. Oggi è una delle principali attrazioni turistiche di Milano, offrendo...

il Parco naturale della Camargue

Il Parco naturale della Camargue è un luogo protetto situato nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel sud della Francia. Con una superficie di circa 100.000 ettari, un terzo dei quali è costituito da zone umide e paludi, questa zona è un luogo unico al...

8 piatti francesi da non perdere

La cucina francese è famosa in tutto il mondo per la sua varietà di prelibati piatti tradizionali. Se sei in viaggio in Francia, non puoi perderti l'opportunità di assaggiare questi deliziosi piatti. Ecco una panoramica di 8 piatti francesi che dovresti provare...

5 cantine da visitare in Franciacorta

Franciacorta è una delle regioni vinicole più famose d'Italia, rinomata per i suoi spumanti di alta qualità prodotti con uve coltivate sui dolci declivi delle colline circostanti. Mentre le grandi cantine come Ca' del Bosco, Bellavista e Berlucchi attirano migliaia di...

Il sud est della Francia

La Provenza-Alpi-Costa Azzurra è una regione fiorente nel sud-est della Francia, che confina con l'Italia, il Mediterraneo, il Rodano-Alpi e la Linguadoca-Rossiglione. Le città da visitare in Provenza-Alpi-Costa Azzurra includono Marsiglia, Nizza, Tolone,...

La storia del fantasma bambino di Sermoneta

Nel Castello di Sermoneta, pare, si aggira il fantasma di un bambino sconosciuto, morto in circostanze violente nei sotterranei. Si tratta di storia vera o solo leggenda?

In provincia di Latina, affacciato sulla pianura Pontina, si trova Sermoneta, il borgo medievale di epoca preromana, dal passato ricco di cultura, storia e leggende.

Tra le sue storie leggendarie, c’è quella del bambino fantasma che, pare, abiti e si aggiri nel Castello Caetani.

 

La storia del borgo di Sermoneta

Anticamente chiamata Sulmo, nel XII secolo la cittadina prende il nome di Sermoneta degli Annibaldi, forse per opera dei romani, che qui vinsero una battaglia.

Nel 1297, poi, Bonifacio VIII Caetani compra il territorio, insieme a quello di San Donato e Bassiano, per ampliare i propri possedimenti finché, un paio di secoli dopo, il Papa Alessandro IV Borgia confiscò le proprietà per mettere fine a liti interne delle popolazioni locali, donandole alla figlia Lucrezia.

Dal 1500 in poi, Sermoneta divenne un punto di riferimento economico, politico e culturale, grazie alla sua posizione strategica di unico collegamento tra Roma e Napoli, fino alla bonifica dell’Agro Pontino, dopo cui la città cominciò un lento declino.

Borgo di Sermoneta 3
“Sermoneta” by Antonio Manfredonio is licensed under CC BY-SA 2.0

 

Il Castello Caetani

Il castello di Sermoneta è uno degli esempi di architettura medievale difensiva più famosa del Lazio. Si tratta di una struttura caratterizzata da una serie di bastioni e camminamenti esterni, il tutto costruito intorno a una corte con un pozzo centrale.

Il castello è ancora oggi visitabile in parte. Sono aperte al pubblico le camere da letto delle signore, le camere pinte, la piazza d’armi, la cucina, le scuderie e diverse sale, tra cui la sala del Cardinale che ospita un dipinto della Madonna con il bambino realizzato da Girolamo Siciolante nel 1541.

Borgo di Sermoneta
“Sermoneta” by Pensiero Laterale is licensed under CC BY-SA 2.0

 

Il fantasma bambino di Sermoneta

Il Castello Caetani, nel corso dei secoli, è stato visitato da diversi insigni personaggi, tra cui Leonardo da Vinci, Federico II e Carlo V. Per parlare dei giorni nostri, dobbiamo segnalare che qui sono state girate alcune scene dell’indimenticabile film “Non ci resta che piangere” con Massimo Troisi e Roberto Benigni.

Negli anni, a Sermoneta si è diffusa anche una leggenda, che parla di un misterioso fantasma bambino che, pare, si aggiri nel castello.

Si dice, infatti, che i sotterranei del Castello Caetani furono teatro della morte violenta di un bambino di cui si ignora l’identità, ma la cui immagine è raffigurata in un quadro appeso nella Sala del Cardinale.

Secondo quanto raccontano gli abitanti di Sermoneta, il fantasma del bambino sconosciuto, forse un principino, si aggira ancora per le stanze del castello, tanto che i più attenti possono ancora sentirne le urla e il pianto straziante.

Questa è una leggenda mai avvalorata e di cui non si conoscono molti dettagli, a parte la vox populi. Quanto ci sarà di vero?

Borgo di Sermoneta 2
“Caetani’s castle ( circa 1300) , Sermoneta.” by Macorig Paolo is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Precedente

Il Prossimo