NEW

Le origini del Carnevale, la festa più pazza al mondo

Booking.com Carnevale: la festa più pazza al mondo Oggi paleremo delle origini del Carnevale, una celebrazione universale che porta con sé l’entusiasmo di grandi e piccoli, permettendo a chiunque di diventare qualcun altro per un giorno. Maschere e costumi ci...

Le migliori QC terme (e non solo) del Nord Italia

Guida alle Migliori Terme d’Italia: Nord Rilassarsi tra sorgenti termali naturali, godere dei benefici di acque ricche di minerali e immergersi in paesaggi mozzafiato: il Nord Italia offre tutto questo e molto altro. Con una tradizione termale che affonda le radici...

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere Le acque calde e cristalline del Mar Rosso, che lambiscono le coste dell’Egitto, sono famose in tutto il mondo per la loro biodiversità marina. Prenota il tuo viaggio in Egitto     Tra i protagonisti di questo...

Bormio 2024: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta

Bormio: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta Bormio, incastonato nel cuore delle Alpi lombarde, è una delle destinazioni invernali più apprezzate d’Italia. Famosa per le sue terme, le piste da sci di livello mondiale e un'atmosfera accogliente, questa...

Dolomiti Superski: consigli, prezzi e info utili

Dolomiti Superski: La Guida Completa per una Vacanza Indimenticabile Il Dolomiti Superski è uno dei comprensori sciistici più spettacolari al mondo, un paradiso per gli appassionati di sport invernali e per chi desidera immergersi in un’atmosfera incantata. Situato...

la Valle dell’Inferno: un’escursione nel cuore d’Abruzzo

Dati Tecnici Difficoltà: EE Dislivello totale: 1500 m circa Durata complessiva: 6.00/8.00 ore Lunghezza: 18 km circa (20 km se si parte da Casale San Nicola) Segnaletica: Segni bianco-rossi nella prima parte, giallo-rossi nella salita e di nuovo bianco-rossi nel...

Il presepe più grande del mondo è a Manarola

Il presepe più grande al mondo: un capolavoro italiano a Manarola Nelle splendide Cinque Terre, a Manarola, si trova il presepe più grande del mondo, un’attrazione che ogni anno incanta residenti e turisti. Su una collina che domina il borgo, il presepe illumina la...

Le origini del Presepe in Italia

La nascita del presepe: dalle origini di San Francesco al simbolo universale del Natale Il primo presepe, così come lo conosciamo oggi, prende vita grazie a San Francesco d’Assisi, che nel Natale del 1223 mise in scena una rappresentazione unica della Natività nel...

Isole Mayotte: un paradiso tropicale nell’Oceano Indiano

Scopri Mayotte: un paradiso tropicale con una storia unica   Situato nell’Oceano Indiano tra il Madagascar e il Mozambico, l’arcipelago di Mayotte è un gioiello nascosto caratterizzato da spiagge incontaminate, lagune mozzafiato e una storia affascinante che...

La storia di Santa Lucia : origini e tradizioni in Italia e nel mondo

Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, ma non è il giorno più corto dell'anno Il 13 dicembre è noto per la festività di Santa Lucia, spesso associata al detto popolare “il giorno più corto che ci sia”. Tuttavia, questa credenza non corrisponde alla realtà. Infatti, il...

SOGGIORNI

ATTRAZIONI

VOLI

TRANSFER TAXI

NOLEGGIO AUTO

Il Natale a Bologna e dintorni 2024: Luci, Eventi e Tradizioni

Il Natale nel Territorio Bolognese: Luci, Eventi e Tradizioni

Con l’arrivo del periodo natalizio, il territorio bolognese si anima di colori, luci e iniziative che rendono unica questa magica stagione. Non solo la città di Bologna, ma anche i suoi dintorni offrono numerose opportunità per immergersi nell’atmosfera delle feste, tra mercatini, villaggi di Natale e spettacoli tradizionali.

File:Natale a Bologna.jpg

Natale a Bologna – licenza creative commons

Alto Reno Terme: Albero Luminoso e Mercatini

A Porretta Terme, sabato 23 novembre 2024, alle ore 18:00, le luminarie e l’albero di Natale illumineranno Piazza Vittorio Veneto. Ad accompagnare l’evento, la banda musicale locale e deliziosi stand gastronomici con zampanelle, vin brulé e caldarroste.

A Castelluccio, il suggestivo Castello Manservisi accoglie i mercatini natalizi. L’inaugurazione è prevista per sabato 7 dicembre alle 14:00. Gli espositori saranno presenti ogni fine settimana di dicembre, e anche il 5 e il 6 gennaio, con orari che vanno dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Powered by GetYourGuide

 

Anzola dell’Emilia: Il Villaggio di Natale

A Sinflora si apre un affascinante villaggio natalizio con attività settimanali pensate per far vivere intensamente l’attesa del Natale.

Bentivoglio: Sapori e Atmosfere Natalizie

Villa Smeraldi, a San Martino di Bentivoglio, sarà teatro dell’Open Day del Gusto, evento dedicato alle specialità del territorio e all’artigianato locale. Domenica 15 dicembre, dalle 10:00 alle 19:00, i visitatori potranno esplorare le tradizioni contadine della pianura bolognese, degustare prodotti tipici e partecipare a un ricco programma di eventi culturali nella cornice del Museo della Civiltà Contadina.

Borgo Tossignano: Mercatino e Presepi

L’8 dicembre, Piazza Don Bosco ospiterà il mercatino natalizio con animazioni e stand gastronomici. Durante il pomeriggio, Babbo Natale offrirà una merenda con ficattola e vin brulé. Sempre lo stesso giorno, prende il via la mostra “Borgo di Presepi”, che vede oltre cento presepi allestiti in tutto il paese e nelle sue frazioni.

Powered by GetYourGuide

 

Casalecchio di Reno: Un Natale da Favola

All’interno della Corte dei Fiori, il villaggio di Natale accoglie ogni giorno visitatori in cerca di un’atmosfera festiva. Babbo Natale sarà presente tutte le domeniche per incontrare i bambini.

Castiglione dei Pepoli: Festa e Mercatini

Dall’Immacolata alla Vigilia, Castiglione dei Pepoli propone un ricco calendario natalizio. L’8 dicembre si parte con “Si accende il Natale”, mentre il 15 dicembre l’evento “Pepoli for Christmas” offre bancarelle, vin brulé e caldarroste. Gli ultimi acquisti natalizi si potranno fare il 22 dicembre con laboratori e intrattenimento musicale. Il 24 dicembre, infine, Babbo Natale farà visita ai bambini per augurare loro buone feste.

Dozza: Magia nella Rocca

Dal 7 al 22 dicembre, nei fine settimana, la Rocca di Dozza ospita mercatini natalizi nel cortile interno. L’ingresso, che include la visita al Museo e a una mostra di servizi da tè d’epoca, è possibile con un unico biglietto. L’8 dicembre il drago Fyrstan accoglierà i bambini per preparare auguri speciali, mentre il Gruppo Alpini offrirà caldarroste e vin brulé nei giorni 15, 29 dicembre e 5 gennaio.

Powered by GetYourGuide

 

Grizzana Morandi: Presepe nel Borgo

Nel pittoresco borgo La Scola, dal 8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, si potrà ammirare il presepe scolpito dagli artisti Marchi e Bressan. Le statue di legno, disposte lungo le vie del borgo, guidano i visitatori verso la Natività, posizionata ai piedi di un antico cipresso secolare.

Un Natale Ricco di Esperienze

Che si tratti di passeggiare tra le bancarelle di un mercatino, scoprire antiche tradizioni o semplicemente godersi l’atmosfera festiva, il territorio bolognese offre qualcosa di speciale per tutti. Immergersi nella magia del Natale qui significa riscoprire il calore della comunità e il fascino delle piccole cose.

Precedente

Il Prossimo