NEW

Le origini del Carnevale, la festa più pazza al mondo

Booking.com Carnevale: la festa più pazza al mondo Oggi paleremo delle origini del Carnevale, una celebrazione universale che porta con sé l’entusiasmo di grandi e piccoli, permettendo a chiunque di diventare qualcun altro per un giorno. Maschere e costumi ci...

Le migliori QC terme (e non solo) del Nord Italia

Guida alle Migliori Terme d’Italia: Nord Rilassarsi tra sorgenti termali naturali, godere dei benefici di acque ricche di minerali e immergersi in paesaggi mozzafiato: il Nord Italia offre tutto questo e molto altro. Con una tradizione termale che affonda le radici...

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere Le acque calde e cristalline del Mar Rosso, che lambiscono le coste dell’Egitto, sono famose in tutto il mondo per la loro biodiversità marina. Prenota il tuo viaggio in Egitto     Tra i protagonisti di questo...

Bormio 2024: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta

Bormio: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta Bormio, incastonato nel cuore delle Alpi lombarde, è una delle destinazioni invernali più apprezzate d’Italia. Famosa per le sue terme, le piste da sci di livello mondiale e un'atmosfera accogliente, questa...

Dolomiti Superski: consigli, prezzi e info utili

Dolomiti Superski: La Guida Completa per una Vacanza Indimenticabile Il Dolomiti Superski è uno dei comprensori sciistici più spettacolari al mondo, un paradiso per gli appassionati di sport invernali e per chi desidera immergersi in un’atmosfera incantata. Situato...

la Valle dell’Inferno: un’escursione nel cuore d’Abruzzo

Dati Tecnici Difficoltà: EE Dislivello totale: 1500 m circa Durata complessiva: 6.00/8.00 ore Lunghezza: 18 km circa (20 km se si parte da Casale San Nicola) Segnaletica: Segni bianco-rossi nella prima parte, giallo-rossi nella salita e di nuovo bianco-rossi nel...

Il presepe più grande del mondo è a Manarola

Il presepe più grande al mondo: un capolavoro italiano a Manarola Nelle splendide Cinque Terre, a Manarola, si trova il presepe più grande del mondo, un’attrazione che ogni anno incanta residenti e turisti. Su una collina che domina il borgo, il presepe illumina la...

Le origini del Presepe in Italia

La nascita del presepe: dalle origini di San Francesco al simbolo universale del Natale Il primo presepe, così come lo conosciamo oggi, prende vita grazie a San Francesco d’Assisi, che nel Natale del 1223 mise in scena una rappresentazione unica della Natività nel...

Isole Mayotte: un paradiso tropicale nell’Oceano Indiano

Scopri Mayotte: un paradiso tropicale con una storia unica   Situato nell’Oceano Indiano tra il Madagascar e il Mozambico, l’arcipelago di Mayotte è un gioiello nascosto caratterizzato da spiagge incontaminate, lagune mozzafiato e una storia affascinante che...

La storia di Santa Lucia : origini e tradizioni in Italia e nel mondo

Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, ma non è il giorno più corto dell'anno Il 13 dicembre è noto per la festività di Santa Lucia, spesso associata al detto popolare “il giorno più corto che ci sia”. Tuttavia, questa credenza non corrisponde alla realtà. Infatti, il...

SOGGIORNI

ATTRAZIONI

VOLI

TRANSFER TAXI

NOLEGGIO AUTO

Le osterie di Bologna, ieri e oggi

Le osterie a Bologna sono un’istituzione sin dal 1300. Nei secoli si sono evolute ma hanno conservato il loro tratto distintivo: un’ospitalità familiare genuina.
Quando si parla di Bologna non si può non pensare a uno dei simboli che la contraddistinguono: le osterie. Sono noti a tutti la convivialità e il piacere di stare insieme dei bolognesi, soprattutto stando a tavola bevendo un bicchiere di buon vino e gustando i tanti prodotti del territorio.

Le osterie a Bologna sono un luogo di ritrovo dal 1300 e oggi in città si possono trovare ancora alcuni dei locali storici che hanno fatto la storia dell’ospitalità del capoluogo dell’Emilia Romagna.

 

Storia delle osterie bolognesi

Le prime osterie bolognesi risalgono alla fine del 1300, quando in città si contavano già 32 locali luogo di ritrovo di artisti, nobili, briganti e viaggiatori. Le osterie, infatti, erano e sono tutt’oggi una realtà che accoglie ogni ceto sociale.

La storia ricorda quelle più famose che sono nate e morte nei secoli, tra cui l’Osteria del Montone, abbattuta per costruire un palazzo nobiliare, l’Osteria del Sole, dove si serviva solo da bere ma si poteva portare il cibo da fuori, e l’Osteria del Cappello, unico locale ammesso agli ebrei durante la seconda guerra mondiale.

Nell’antichità c’era un unico punto di rifornimento del vino per tutta la città ed era in via dei Pignattari. La Compagnia dell’Arte dei Brentatori vendeva il vino e riscuoteva anche la tassa, che variava in base alla quantità e alla qualità acquistata.

Delle antiche osterie dei secoli scorsi non rimane traccia oggi, in quanto gli edifici che le ospitavano sono man mano stati sostituiti da palazzi moderni. Questo non vuol dire che non ci siano più osterie, anzi: il punto d’incontro per i bolognesi doc resta ancora oggi questo tipo di locale in cui tradizione e modernità si incontrano.


Osteria del Vicario | Certaldo | HDR” by Any.colour.you.like is licensed under CC BY-NC-ND 2.0.

 

Le osterie di Bologna, oggi

Per ovvi motivi non le osterie di tanti secoli fa non esistono più, ma al loro posto ne sono nate tante altre che ancora oggi sono frequentatissime. La maggior parte conservano l’uso di servire piatti della tradizione in un ambiente accogliente e autentico a prezzi accessibili, oltre, ovviamente, a buon vino.

Studenti, artisti, operai, professionisti e turisti: tutti frequentano le osterie a Bologna quando vogliono trascorrere una pausa pranzo o una serata all’insegna della rilassatezza.

Non mancano le osterie 2.0, quelle, cioè, che offrono un servizio di classe, proponendo un tipo di osteria contemporanea dove si sperimentano nuovi piatti e un servizio decisamente più chic.

Comunque siano organizzate, le osterie di Bologna hanno sempre la prerogativa di offrire cucina di qualità e ingredienti genuini che hanno dentro tutto il gusto dell’Emilia Romagna: un sapore che non si dimentica.


osteria” by _gee_ is licensed under CC BY 2.0.

Precedente

Il Prossimo