NEW

Red Caynon

Il Red Canyon, o Wadi el-Hudra, è una spettacolare formazione geologica situata a pochi chilometri dalla città costiera di Dahab, nella penisola del Sinai, in Egitto.   Il canyon deve il suo nome al colore rosso dei suoi alti muri di arenaria, scolpiti...

Dahab: una perla sul mar rosso

Dahab è una piccola città situata sulla costa del Mar Rosso, nell'est dell'Egitto, conosciuta per le sue splendide spiagge, le acque cristalline e l'atmosfera rilassata. Negli ultimi anni è diventata una meta turistica popolare.     Storia di Dahab Prima di...

5 luoghi non convenzionali da vedere in Egitto

L'Egitto è uno dei paesi più antichi e ricchi di storia al mondo, con luoghi famosi come le Piramidi di Giza e la Sfinge che attirano milioni di visitatori ogni anno. Tuttavia, oltre a questi siti turistici convenzionali, l'Egitto nasconde anche molti altri luoghi...

El Almein: un altro luogo da non perdere in Egitto

El Alamein è una città situata nella costa del Mediterraneo in Egitto, nota soprattutto per le sue importanti battaglie della Seconda Guerra Mondiale. Questa cittadina, situata a circa 100 km a ovest di Alessandria, è diventata un luogo di pellegrinaggio per i...

L’oasi di Siwa

L'oasi di Siwa, situata nella regione del deserto libico dell'Egitto, è un luogo unico e affascinante che attira turisti da tutto il mondo. Circondata dalle sabbie del deserto, l'oasi è un'oasi di pace e tranquillità, lontana dalla frenesia della vita moderna.  ...

Le grotte alchemiche di Torino

Le Grotte Alchemiche di Torino sono un insieme di grotte naturali situato nella zona di via Monte di Pietà a Torino. Queste grotte sono state scoperte nel XIX secolo e sono state utilizzate per scopi alchimistici, diventando un luogo di culto per gli alchimisti...

La leggenda di Tutankhamon

La leggenda di Tutankhamon è legata alla maledizione della sua tomba. Tutankhamon: conosciuto anche come "Il Faraone Maledetto", è stato uno dei sovrani più famosi dell'Antico Regno egiziano. La sua tomba, scoperta nel 1922 dall'archeologo britannico Howard Carter, è...

Abu Simbel: il tempio più famoso d’Egitto

Il Tempio di Abu Simbel è uno dei più famosi siti archeologici in Egitto, situato nella regione di Nubia, a sud del paese. Questo tempio antico è stato costruito durante il regno del faraone Ramses II nel XIII secolo a.C. e dedicato sia a lui che alla sua sposa,...

Le orecchiette baresi e la tradizione pugliese

Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della cucina pugliese, originario della città di Bari e dei suoi dintorni. La loro forma caratteristica, a forma di orecchio, è stata una delle ragioni per cui sono diventate così famose in tutta Italia e all'estero.  ...

Il parco nazionale di Ras Muhammad

Il Parco Nazionale di Ras Muhammad è una delle principali attrazioni del Sinai. La sua posizione geografica alla punta meridionale della penisola del Sinai, gli permette di proteggere una vasta area di 185 miglia quadrate (480 km²), comprese 133 miglia quadrate (345...

Il Palazzo di Diamanti di Ferrara

Oggi abbiamo deciso di parlarvi di una vera e propria chicca: il Palazzo dei Diamanti di Ferrara, un vero e proprio diamante, perdonate il gioco di parole.

 

Vuoi visitare la città di Ferrara? Scegli uno degli hotel sulla mappa

 



Booking.com

 

Il Palazzo di Diamanti lascia a bocca aperta tutti, turisti e non solo, per la sua architettura diamantata.

 

Oggi il palazzo ospita numerose mostre d’arte, tra queste è sede della Pinacoteca Nazionale e la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea.

 

Il Palazzo in passato era sede Nobiliare e nasconde alcuni segreti che cercheremo di svelarvi,

 

La storia del Palazzo di Diamanti

 

L’edificio fu costruito per volere della famiglia D’Este nel 1492, la firma è dell’architetto dell’epoca Biagio Rossetti (molti edifici della città furono progettati da lui).

 

Il palazzo di Diamanti ospitò la famiglia D’Este fino al 1598 anno in cui Ferrara fu inglobata tra i domini della Santa Sede. Successivamente l’edificio cambiò diversi proprietari e spesso non fu abitato fino al 1832 quando il Comune di Ferrara decise di acquistarlo per ospitare la Pinacoteca ed una parte dell’Ateneo Ferrarese.

 

L’architettura

 

Il palazzo di diamanti lascia tutti a bocca aperta grazie all’architettura unica nel suo genere.

 

Infatti, il palazzo è ricoperto da questi “diamanti”. La forma è data da una tecnica chiamata: bugnato ovvero una sovrapposizione di pietre sfalsate e lavorate.

 

Nel caso particolare di questo palazzo oltre alla tecnica si è deciso di utilizzare marmo bianco e rosato in modo che l’effetto della luca sui “diamanti” dia un particolare effetto creando un vero e proprio gicoo di luci.

 

Una piccola curiosità: pare che i diamanti sulla facciata arrivino circa a 12.000!!

 

Ferrara tuttavia è una città tutta da scoprire non solo per il palazzo di diamanti, se volete sapere di più su questa città vi lasciamo un link che vi permetterà di scoprire Ferrara:

 

Ma continuiamo con il nostro Palazzo di diamanti..

La leggenda del Palazzo

 

Come tutti i palazzi nobiliari che si rispettino anche il palazzo di Diamanti ha la sua leggenda.

 

Si dice infatti che per volere del signore di Ferrara dell’epoca, Ercole I D’Este, dietro ad uno dei 12000 diamanti di pietra se ne nascondesse uno vero, una vera e propria gemma preziosa.

 

La leggenda narra che solo Ercole I conoscesse l’esatta posizione della gemma, e che addirittura fece acciecare e mozzare la lingua al capomastro, l’addetto ai lavori che aveva posato il diamante in modo che non potesse comunicare a nessuno la posizione del tesoro nascosto.

 

Palazzo di Diamanti
PALAZZO DEI DIAMANTI – FERRARA-” by ROMEO DE GENNARO is licensed under CC BY-SA 2.0.

Precedente