NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Il mistero dei Bronzi di Riace

La Calabria, una regione affascinante situata all’estremità meridionale dell’Italia, è nota per la sua ricca storia, i paesaggi mozzafiato e le tradizioni antiche. Tuttavia, tra le sue coste frastagliate e le montagne impervie, si cela un mistero che ha affascinato storici e curiosi per secoli: il mistero dei Bronzi di Riace.

Prenota subito il tuo hotel in Calabria:

I Bronzi di Riace: Una Scoperta Eccezionale

Nel 1972, al largo delle coste di Riace, un piccolo comune della provincia di Reggio Calabria, un subacqueo dilettante di nome Stefano Mariottini fece una scoperta sorprendente. Immerso nelle acque cristalline del Mar Ionio, Mariottini si imbatté in due statue di bronzo, sepolte nella sabbia e nel fango del fondo marino. Queste statue, risalenti al V secolo a.C., sono considerate tra i più straordinari esempi di scultura greca mai rinvenuti.

File:Bronzi Di Riace Statua A+B.jpg - Wikimedia Commons

Bronzi Di Riace Statua A+B – Licenza creative commons

Le statue, ribattezzate Bronzo A e Bronzo B, rappresentano due guerrieri in tutta la loro possente bellezza. Ogni dettaglio, dalle ciocche dei capelli agli occhi incastonati, testimonia l’abilità straordinaria degli artisti antichi. Ma il loro ritrovamento ha sollevato più domande che risposte.

 

Powered by GetYourGuide

 

Il Mistero delle Origini

Uno degli enigmi principali riguarda le origini dei Bronzi di Riace. Chi erano questi guerrieri? Qual era il loro scopo e perché erano stati abbandonati in mare? Alcuni studiosi ipotizzano che le statue facessero parte di un carico di opere d’arte destinate a Roma o ad altre grandi città dell’antichità, forse naufragato durante il trasporto. Altri suggeriscono che potessero essere state gettate in mare per evitare che cadessero in mani nemiche.

Un’altra teoria è che le statue fossero parte di un tempio o di un santuario sulla terraferma e che un terremoto o un altro disastro naturale le abbia fatte cadere in mare. Tuttavia, non ci sono prove definitive che supportino nessuna di queste ipotesi, rendendo la loro storia ancora più affascinante e misteriosa.

Il Restauro e l’Esposizione

Dopo il loro recupero, i Bronzi di Riace furono sottoposti a un lungo e delicato processo di restauro presso il Museo Nazionale della Magna Grecia a Reggio Calabria. Questo restauro, durato diversi anni, ha permesso di restituire le statue al loro antico splendore e di preservarle per le future generazioni.

Oggi, i Bronzi sono esposti in una sala appositamente progettata nel museo, dove migliaia di visitatori ogni anno possono ammirare la loro bellezza e riflettere sul loro misterioso passato. La loro presenza ha stimolato una rinascita dell’interesse per l’arte e la storia antica della Calabria, attirando studiosi e appassionati da tutto il mondo.

Powered by GetYourGuide

 

L’Impulso alla Ricerca

Il mistero dei Bronzi di Riace continua a stimolare la ricerca accademica e l’immaginazione popolare. Ogni nuova scoperta, ogni nuova teoria aggiunge un tassello a un puzzle che potrebbe non essere mai completato. Tuttavia, è proprio questa incertezza che rende i Bronzi di Riace così affascinanti.

Essi non sono solo opere d’arte straordinarie; sono testimonianze di un passato lontano e complesso, simboli di un’epoca di grandezza e mistero. La Calabria, con i suoi paesaggi antichi e i suoi segreti secolari, continua a essere una terra di scoperte e di enigmi irrisolti, un luogo dove il passato e il presente si intrecciano in un racconto senza fine.

il mistero dei Bronzi di Riace non è solo una questione archeologica, ma un riflesso dell’anima stessa della Calabria: una regione intrisa di storia, bellezza e mistero, che continua a ispirare e incantare chiunque si avventuri nelle sue terre.

Precedente