NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Gerace, il gioiello della Locride

All’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte c’è il borgo di Gerace, dove scoprire grotte scavate nella roccia, chiese medievali e una villa di epoca romana

Gerace, in provincia di Reggio Calabria, è un piccolo borgo fuori dalle zone turistiche, incastonata nel Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Potrebbe restare nascosto agli occhi di tutti questo paesino di poco più di 2000 abitanti. Eppure, è stato nominato uno dei borghi più belli d’Italia e ha ottenuto anche la bandiera arancione del Touring Club Italiano.

Cosa nasconde di così particolare Gerace, tanto da essere considerato il gioiello della Locride? Innanzitutto gode di una posizione invidiabile su un pendio da cui si apre la vista sul Mar Ionio e sulla Locride.

In secondo luogo, Gerace ha una storia interessante che parte dal Medioevo, periodo in cui il borgo era un importante centro in cui si scontrarono bizantini, arabi e normanni.

Infine, a pochi chilometri dal centro cittadino si trova una la Villa romana di Casignana, uno dei tesori più belli che la Calabria possa offrire ai suoi visitatori,

 

Cosa vedere a Gerace

Il territorio di Gerace è costellato da tantissime chiese, tanto che in epoca normanna il borgo era chiamato “la città delle cento chiese”. Tra queste, spicca la chiesa di San Francesco del 1200, un edificio in stile gotico considerato di interesse nazionale.

Uno dei simboli del borgo è la Basilica di Santa Maria Assunta, un autentico gioiello bizantino-normanno che rappresenta la struttura sacra più grande della Calabria, con i suoi 1680 mq di estensione.

Poco lontano dal borgo, in contrada Palazzi, sorgono le rovine della Villa Romana di Casignana, uno dei più grandi reperti di epoca romana presenti nell’Italia del sud. Si tratta di un’antica abitazione patrizia che oggi sta riscoprendo un fervente interesse e su cui gli archeologi ancora lavorano.

Visitando la villa, che si estende su ben 12 ettari, si possono ammirare splendidi mosaici e pavimenti musivi, decorazioni intonacate alle pareti e pregiati marmi di importazione. Ma quello che desta ancora più interesse è il complesso termale, vero simbolo dell’aristocrazia romana.

Altra particolarità di Gerace sono le grotte scavate nella roccia di Borgo Maggiore, un tempo sede di botteghe artigiane che lavoravano l’argilla e ancora oggi utilizzate dagli artisti locali che cercano di tenere viva quest’arte.

Borgo di Gerace
Gerace” by orientalizing is licensed under CC BY-NC-ND 2.0.

 

Il Festival del Borgo di Gerace

Durante l’anno a Gerace ci sono diverse manifestazioni grazie alle quali si vedono arrivare molti turisti e curiosi. Tra queste, la più sentita è il Festival del Borgo incantato che si svolge a luglio nel centro storico e prevede la presenza di artisti di strada provenienti da tutto il mondo.

L’arte di strada in questa occasione viene sfruttata per promuovere il patrimonio artistico del borgo e per diffondere le proprie tradizioni in uno scenario suggestivo.

I tre giorni dell’evento diventano anche occasione per proporre i prodotti tipici del territorio, tra cui la pasta fatta a mano con sugo di capra e il Greco di Gerace, vino locale che rappresenta un’eccellenza del territorio con radici molto antiche.

Borgo di Gerace 2
Cathedral of Gerace” by Neil Melville-Kenney is licensed under CC BY-NC-SA 2.0.

Precedente