NEW

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Dove è sepolto davvero Dracula?

La domanda: dove è sepolto Dracula? La domanda “dove è sepolto davvero Dracula?” continua ad affascinare studiosi, turisti e appassionati di mistero. Dietro al vampiro più famoso della letteratura si cela Vlad III di Valacchia,...

Passeggiate e sentieri per famiglie a Settembre

passeggiate e sentieri da vivere in famiglia: idee per bambini e passeggini Fare trekking con i bambini significa scegliere percorsi che non siano solo belli, ma anche accessibili e sicuri. In Italia ci sono tanti sentieri che uniscono natura, panorami spettacolari e...

sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia

I migliori sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia Settembre è il mese perfetto per concedersi una camminata: le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli e i sentieri meno affollati rispetto all’estate, in questo articolo quindi vi proporremo...

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci New York è una delle città più iconiche e visitate al mondo. Quando pensiamo alla “Grande Mela”, ci vengono subito in mente Times Square, la Statua della Libertà, i grattacieli di Manhattan e Central Park. Tuttavia,...

i migliori luoghi da visitare a Settembre in Italia

Le migliori località da visitare in Italia a settembre: 10 destinazioni imperdibili Settembre è uno dei mesi migliori per scoprire l’Italia: le folle estive si diradano, i prezzi diventano più accessibili e il clima rimane piacevole, ideale per viaggi al mare, in...

Assisi e Spello in tre giorni

Assisi è sicuramente una meta molto ambita da turisti e religiosi che desiderano scoprire i luoghi di San Francesco e di Santa Chiara. Assisi non è solo chiese, posti di preghiera e atmosfera mistica, ma è anche un posto caratteristico per come la città è costruita dal punto di vista architettonico. Ci sono angoli che proiettano direttamente all’epoca medievale. Consigliamo almeno 3 giorni: due per Assisi e uno per visitare i dintorni, come ad esempio il borgo di Spello. Un’ottima idea è quella di utilizzare il camper oppure prendere una sistemazione nella parte bassa della città.

 

1° Giorno: Assisi e la città vecchia

Il tour può iniziare dalla Basilica dedicata a San Francesco, formata dalla chiesa inferiore e da quella superiore. La chiesa inferiore si fregia di importanti opere pittoriche presenti nei vari altari laterali, ai quali ha contribuito anche Giotto. Terminata la navata, si trova la tomba di San Francesco. La basilica superiore gode di una luminosità maggiore e lo stile architettonico è di chiaro richiamo gotico. Spostandosi verso il centro della cittadina antica è possibile ammirare la piazza comunale con il Tempio di Minerva, espressione dell’arte del tempo. Da visitare anche la chiesa nuova e l’oratorio, luogo in cui nacque proprio il Santo. Proseguendo si raggiunge la chiesa da Santa Chiara con all’interno il crocifisso con il quale Francesco ebbe un rapporto speciale che lo portò al dialogo diretto con Cristo. La Cattedrale di San Ruffino e la splendida Rocca rappresentano una degna chiusura del primo giorno. Assisi è bella anche da vivere passeggiando, magari senza una meta definita: così non solo si assapora l’atmosfera incantata del paese di San Francesco, ma ci si immerge nella storia umbra.

Tempio di Minerva
“Assisi: tempio di Minerva” by Gaspa is licensed under CC BY 2.0

 

2° Giorno: Assisi e la città nuova

La città nuova di Assisi, ovvero la parte bassa, non è ricca di “attrazioni” come la parte più antica. Nel secondo giorno puoi dedicare magari mezza giornata a proseguire la visita alla parte alta del giorno prima (se non hai finito), e l’altra mezza giornata alla parte più nuova, dove si trova la Chiesa di Santa Maria degli Angeli detta “Porziuncola” con annesso il suo museo. In alternativa puoi recarti all’Eremo delle Carceri, a poca distanza da Assisi e al Bosco di San Francesco per trascorrere qualche ora immerso nella natura. Assisi è un itinerario che possiamo definire “smart” perché lascia libera scelta al turista, avendo tante “cose da vedere”.

Eremo delle Carceri
“viadifrancesco assisi ermitage eremo delle carceri trekking snow0011” by viadifrancesco is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

3° Giorno: Visita a Spello

Tra i luoghi vicino ad Assisi degni di nota troviamo il comune di Spello, uno dei borghi più belli d’Italia con le sue caratteristiche medievali e con i moltissimi monumenti artistici da vedere. Spello è visitabile indistintamente prima o dopo i due giorni ad Assisi, trovandosi poco distante in direzione sud. Non solo tante chiese da poter ammirare nella loro architettura, ma anche diversi interessanti Palazzi che stupiscono per la loro bellezza e maestosità. Quello che colpisce è che solitamente sono strutture che trovano spazio nelle grandi città, mentre qui si ritrovano tutte vicine l’una all’altra, offrendo realmente opportunità di visita numerose. Curiose le mura cittadine e le diverse porte che ne consentono l’ingresso. Sarà piacevole distendere l’atmosfera tra le diverse vie di questo magnifico borgo che trasmette serenità, pace e pacatezza. Ecco perché potrebbe essere il giusto “antipasto” alla visita di Assisi oppure il giusto “dessert”. A proposito di cibo: nei giorni di permanenza umbra gustatevi la porchetta o gli arrosti, come pure una eccellente pasta alla norcina. Davvero c’è l’imbarazzo della scelta. Pranzare a Spello, nell’atmosfera medievale di un borgo magnifico, non ha prezzo.

Spello
“IMG_0426-8 Italy Umbria Spello” by rodtuk is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente

Il Prossimo