NEW

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Dove è sepolto davvero Dracula?

La domanda: dove è sepolto Dracula? La domanda “dove è sepolto davvero Dracula?” continua ad affascinare studiosi, turisti e appassionati di mistero. Dietro al vampiro più famoso della letteratura si cela Vlad III di Valacchia,...

Passeggiate e sentieri per famiglie a Settembre

passeggiate e sentieri da vivere in famiglia: idee per bambini e passeggini Fare trekking con i bambini significa scegliere percorsi che non siano solo belli, ma anche accessibili e sicuri. In Italia ci sono tanti sentieri che uniscono natura, panorami spettacolari e...

sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia

I migliori sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia Settembre è il mese perfetto per concedersi una camminata: le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli e i sentieri meno affollati rispetto all’estate, in questo articolo quindi vi proporremo...

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci New York è una delle città più iconiche e visitate al mondo. Quando pensiamo alla “Grande Mela”, ci vengono subito in mente Times Square, la Statua della Libertà, i grattacieli di Manhattan e Central Park. Tuttavia,...

Porta Venezia: il quartiere di Milano considerato tra i più cool del mondo

Porta Venezia, che fino al 1860 si chiamava Porta Orientale (e poi Porta Riconoscenza e Porta Renza), è tra le principali porte di Milano. E dà il nome all’omonimo quartiere, uno tra i più prestigiosi della città ma anche uno dei più cool del mondo.

Qui la gente viene per l’aperitivo, e per lo shopping. Qui i turisti arrivano per ammirare la sua architettura, quella tipica di inizio Novecento che ha disegnato le linee d’un quartiere dell’antica nobiltà. Qui la Milano dei locali incontra i palazzi Liberty, e non c’è da stupirsi se anche una rivista internazionale come Time Out ne ha parlato.

 

L’incoronazione di Time Out

Per compilare la sua classifica, Time Out ha coinvolto migliaia di persone da ogni angolo del mondo. E ha chiesto loro di segnalare quei luoghi che “rappresentano le più grandi città della Terra”. Quartieri perfetti per il cibo e per il divertimento, per l’arte e la cultura, l’atmosfera e la personalità.

Dopo il primo lockdown, che la pandemia ha imposto nella primavera del 2020, Porta Venezia (come gli altri quartieri locali del mondo) è cambiata: mentre le zone degli affari e dello shopping si svuotavano, i quartieri locali si riempivano di vita nuova. E se i tre quartieri più cool del mondo sono un po’ lontani dall’Italia (l’Esquerra De L’Eixample di Barcellona, Downtown a Los Angeles e Sham Shui Po ad Hong Kong), la milanese Porta Venezia ha ottenuto il 35° posto.


“Bastioni di Porta Venezia” by Bernt Rostad is licensed under CC BY 2.0

 

Cosa vedere a Porta Venezia

Tanti sono i luoghi d’interesse a Porta Venezia. A cominciare dai Giardini Indro Montanelli, il suo polmone verde, con le querce e i pini, gli olmi e le magnolie. All’interno del giardino trova posto il Civico Planetario Ulrico Hoepli, il più grande planetario d’Italia, che insegna ai più piccoli i movimenti degli astri e ospita al suo interno una ricca biblioteca. E poi il Museo Civico di Storia Naturale, tra i più importanti musei naturalistici d’Europa, con le sue sale dedicate alla botanica e alla zoologia, alla mineralogia, l’entomologia e la paleontologia.


“Giardini Pubblici Indro Montanelli @ Milan” by *_* is licensed under CC BY 2.0


“File:Civico Planetario Ulrico Hoepli.jpg” by Paolobon140 is licensed under CC BY-SA 4.0

Gli amanti dell’arte contemporanea non possono perdersi il PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea), mentre lo Spazio Oberdan è la perfetta location per chi ama il cinema. E poi l’Albergo Diurno di Venezia, un capolavoro del Liberty che – un tempo – offriva nei suoi sotterranei terme, docce e servizi di bellezza ai cittadini e ai viaggiatori. Infine, tra i più bei  palazzi di Porta Venezia, vi sono Villa Reale (custode di opere di Picasso, Van Gogh, Manet, Matisse) e Palazzo Serbelloni, che ospitò un tempo Napoleone e Vittorio Emanuele II di Savoia.

E lo shopping? L’indirizzo giusto è Corso Buenos Aires, la “Fifth avenue milanese”.


“Corso Buenos Aires Milano Italia – photo by Daniel70mi” by Daniele Falciola is licensed under CC BY 2.0

Precedente

Il Prossimo