NEW

Le origini del Carnevale, la festa più pazza al mondo

Booking.com Carnevale: la festa più pazza al mondo Oggi paleremo delle origini del Carnevale, una celebrazione universale che porta con sé l’entusiasmo di grandi e piccoli, permettendo a chiunque di diventare qualcun altro per un giorno. Maschere e costumi ci...

Le migliori QC terme (e non solo) del Nord Italia

Guida alle Migliori Terme d’Italia: Nord Rilassarsi tra sorgenti termali naturali, godere dei benefici di acque ricche di minerali e immergersi in paesaggi mozzafiato: il Nord Italia offre tutto questo e molto altro. Con una tradizione termale che affonda le radici...

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere Le acque calde e cristalline del Mar Rosso, che lambiscono le coste dell’Egitto, sono famose in tutto il mondo per la loro biodiversità marina. Prenota il tuo viaggio in Egitto     Tra i protagonisti di questo...

Bormio 2024: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta

Bormio: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta Bormio, incastonato nel cuore delle Alpi lombarde, è una delle destinazioni invernali più apprezzate d’Italia. Famosa per le sue terme, le piste da sci di livello mondiale e un'atmosfera accogliente, questa...

Dolomiti Superski: consigli, prezzi e info utili

Dolomiti Superski: La Guida Completa per una Vacanza Indimenticabile Il Dolomiti Superski è uno dei comprensori sciistici più spettacolari al mondo, un paradiso per gli appassionati di sport invernali e per chi desidera immergersi in un’atmosfera incantata. Situato...

la Valle dell’Inferno: un’escursione nel cuore d’Abruzzo

Dati Tecnici Difficoltà: EE Dislivello totale: 1500 m circa Durata complessiva: 6.00/8.00 ore Lunghezza: 18 km circa (20 km se si parte da Casale San Nicola) Segnaletica: Segni bianco-rossi nella prima parte, giallo-rossi nella salita e di nuovo bianco-rossi nel...

Il presepe più grande del mondo è a Manarola

Il presepe più grande al mondo: un capolavoro italiano a Manarola Nelle splendide Cinque Terre, a Manarola, si trova il presepe più grande del mondo, un’attrazione che ogni anno incanta residenti e turisti. Su una collina che domina il borgo, il presepe illumina la...

Le origini del Presepe in Italia

La nascita del presepe: dalle origini di San Francesco al simbolo universale del Natale Il primo presepe, così come lo conosciamo oggi, prende vita grazie a San Francesco d’Assisi, che nel Natale del 1223 mise in scena una rappresentazione unica della Natività nel...

Isole Mayotte: un paradiso tropicale nell’Oceano Indiano

Scopri Mayotte: un paradiso tropicale con una storia unica   Situato nell’Oceano Indiano tra il Madagascar e il Mozambico, l’arcipelago di Mayotte è un gioiello nascosto caratterizzato da spiagge incontaminate, lagune mozzafiato e una storia affascinante che...

La storia di Santa Lucia : origini e tradizioni in Italia e nel mondo

Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, ma non è il giorno più corto dell'anno Il 13 dicembre è noto per la festività di Santa Lucia, spesso associata al detto popolare “il giorno più corto che ci sia”. Tuttavia, questa credenza non corrisponde alla realtà. Infatti, il...

SOGGIORNI

ATTRAZIONI

VOLI

TRANSFER TAXI

NOLEGGIO AUTO

Cinque borghi medievali della Lombardia

Fuori dal capoluogo lombardo, la campagna è ricca di città e borghi storici, talmente belli che rivaleggiano con il fascino della Toscana. Si spazia dalle Alpi alla pianura, per fermarsi sul lago. Ecco quelli che vi consigliamo di visitare.

 

Soncino

La Rocca di Soncino è uno degli esempi più belli e ben conservati di architettura militare lombarda. La Rocca Sforzesca è alta 28 metri e larga 73, e si articola in due strutture quadrilatere. Da vedere il Rivellino, che doveva assorbire gli sforzi di sfondamento dei nemici (qui due scale scoperte portano allo spalto), ma anche l’uscita con ponte levatoio verso la campagna. La Rocca, una volta superata, porta alla Torre del Capitano che, sita nel sotterraneo, è costituita da due locali sovrapposti. Tante le iniziative all’interno del complesso di Soncino, dagli eventi al Museo della Stampa al Soncino Festival.

Soncino
“Soncino Fantasy 2014” by Shadowgate is licensed under CC BY 2.0

 

Angera

Situato in un meraviglioso golfo, Angera è da sempre apprezzato ed è stato a lungo conteso per la sua invidiabile posizione di controllo dei traffici commerciali nella parte meridionale del Lago Maggiore. Per secoli, la famiglia Borromeo ha diffuso proprio qui la sua cultura: oggi possiede ancora la famosa Rocca, il monumento più importante del borgo, che domina per intero la città e il lago dall’alto di una collina. L’edificio ospita affreschi di maestri lombardi tra il romano e il gotico, e il primo Museo delle Bambole.

Angera
“Rocca Borromeo di Angera” by Simply Viola ( Busy +off-on ) is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Chiaravalle

Un angolo unico e raro alle porte di Milano: Chiaravalle è tra i borghi più belli e importanti della Lombardia. Ben conservato e rimasto quasi intatto di fronte al resto dell’urbanizzazione, è un gioiello nato intorno all’abbazia medievale (dove ancora oggi i monaci vendono prodotti creati da loro). La torre, appartenente al XIV secolo, è conosciuta in tutta Europa ed è uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia.

Chiaravalle
“Abbazia di Chiaravalle” by Bubah! is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Morimondo

Morimondo è un piccolo borgo medievale noto per l’imponente abbazia omonima, un antico monastero cistercense che domina la storia e la sua nomea. Sita a pochi chilometri di distanza da Abbiategrasso e ad una quindicina da Milano, l’abbazia merita una visita. E così anche il monastero con i suoi chiostri, fino ad arrivare alla vallata del Ticino.. Non da meno i diversi locali tipici della zona dove sedersi e gustare un ottimo menù.

Morimondo
“Abbazia Morimondo” by VisitaMilano is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Chiavenna

Situata nell’omonima valle, Chiavenna è raggiungibile direttamente col treno in un paio d’ore da Milano, cambiando a Colico. Palazzi medievali in pietra, piccoli vicoli, fontane e chiese originali tra cui spicca San Lorenzo fanno da contorno ai celebri crotti e agli anfratti naturali in pietra. Nei dintorni di Chiavenna, a Piuro, da non perdere le Cascate dell’Acquafraggia, menzionate e apprezzate addirittura da Leonardo da Vinci (il luogo è noto come “la Pompei delle Alpi”).

Chiavenna
“File:2013-08-07 10-14-36 Italy Lombardia Chiavenna Chiavenna.JPG” by Hansueli Krapf This file was uploaded with Commonist. is licensed under CC BY-SA 3.0

Precedente

Il Prossimo