Fuori dal capoluogo lombardo, la campagna è ricca di città e borghi storici, talmente belli che rivaleggiano con il fascino della Toscana. Si spazia dalle Alpi alla pianura, per fermarsi sul lago. Ecco quelli che vi consigliamo di visitare.
Soncino
La Rocca di Soncino è uno degli esempi più belli e ben conservati di architettura militare lombarda. La Rocca Sforzesca è alta 28 metri e larga 73, e si articola in due strutture quadrilatere. Da vedere il Rivellino, che doveva assorbire gli sforzi di sfondamento dei nemici (qui due scale scoperte portano allo spalto), ma anche l’uscita con ponte levatoio verso la campagna. La Rocca, una volta superata, porta alla Torre del Capitano che, sita nel sotterraneo, è costituita da due locali sovrapposti. Tante le iniziative all’interno del complesso di Soncino, dagli eventi al Museo della Stampa al Soncino Festival.
“Soncino Fantasy 2014” by Shadowgate is licensed under CC BY 2.0
Angera
Situato in un meraviglioso golfo, Angera è da sempre apprezzato ed è stato a lungo conteso per la sua invidiabile posizione di controllo dei traffici commerciali nella parte meridionale del Lago Maggiore. Per secoli, la famiglia Borromeo ha diffuso proprio qui la sua cultura: oggi possiede ancora la famosa Rocca, il monumento più importante del borgo, che domina per intero la città e il lago dall’alto di una collina. L’edificio ospita affreschi di maestri lombardi tra il romano e il gotico, e il primo Museo delle Bambole.
“Rocca Borromeo di Angera” by Simply Viola ( Busy +off-on ) is licensed under CC BY-NC-SA 2.0
Chiaravalle
Un angolo unico e raro alle porte di Milano: Chiaravalle è tra i borghi più belli e importanti della Lombardia. Ben conservato e rimasto quasi intatto di fronte al resto dell’urbanizzazione, è un gioiello nato intorno all’abbazia medievale (dove ancora oggi i monaci vendono prodotti creati da loro). La torre, appartenente al XIV secolo, è conosciuta in tutta Europa ed è uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia.
“Abbazia di Chiaravalle” by Bubah! is licensed under CC BY-NC-SA 2.0
Morimondo
Morimondo è un piccolo borgo medievale noto per l’imponente abbazia omonima, un antico monastero cistercense che domina la storia e la sua nomea. Sita a pochi chilometri di distanza da Abbiategrasso e ad una quindicina da Milano, l’abbazia merita una visita. E così anche il monastero con i suoi chiostri, fino ad arrivare alla vallata del Ticino.. Non da meno i diversi locali tipici della zona dove sedersi e gustare un ottimo menù.
“Abbazia Morimondo” by VisitaMilano is licensed under CC BY-NC-SA 2.0
Chiavenna
Situata nell’omonima valle, Chiavenna è raggiungibile direttamente col treno in un paio d’ore da Milano, cambiando a Colico. Palazzi medievali in pietra, piccoli vicoli, fontane e chiese originali tra cui spicca San Lorenzo fanno da contorno ai celebri crotti e agli anfratti naturali in pietra. Nei dintorni di Chiavenna, a Piuro, da non perdere le Cascate dell’Acquafraggia, menzionate e apprezzate addirittura da Leonardo da Vinci (il luogo è noto come “la Pompei delle Alpi”).
“File:2013-08-07 10-14-36 Italy Lombardia Chiavenna Chiavenna.JPG” by Hansueli Krapf This file was uploaded with Commonist. is licensed under CC BY-SA 3.0