NEW

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Dove è sepolto davvero Dracula?

La domanda: dove è sepolto Dracula? La domanda “dove è sepolto davvero Dracula?” continua ad affascinare studiosi, turisti e appassionati di mistero. Dietro al vampiro più famoso della letteratura si cela Vlad III di Valacchia,...

Passeggiate e sentieri per famiglie a Settembre

passeggiate e sentieri da vivere in famiglia: idee per bambini e passeggini Fare trekking con i bambini significa scegliere percorsi che non siano solo belli, ma anche accessibili e sicuri. In Italia ci sono tanti sentieri che uniscono natura, panorami spettacolari e...

sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia

I migliori sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia Settembre è il mese perfetto per concedersi una camminata: le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli e i sentieri meno affollati rispetto all’estate, in questo articolo quindi vi proporremo...

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci New York è una delle città più iconiche e visitate al mondo. Quando pensiamo alla “Grande Mela”, ci vengono subito in mente Times Square, la Statua della Libertà, i grattacieli di Manhattan e Central Park. Tuttavia,...

i migliori luoghi da visitare a Settembre in Italia

Le migliori località da visitare in Italia a settembre: 10 destinazioni imperdibili Settembre è uno dei mesi migliori per scoprire l’Italia: le folle estive si diradano, i prezzi diventano più accessibili e il clima rimane piacevole, ideale per viaggi al mare, in...

Il museo della grappa e non solo…

Il Veneto è quella regione del nord Italia dove tutto è a portata di mano: mare, pianura, laghi, montagne, fiumi, valli, colline, città d’arte, città murate e borghi medievali. Ma è una terra talmente ricca di cultura da avere anche musei così particolari che, se si passa di qui, è impossibile non visitare.

 

Il Museo della Grappa di Bassano del Grappa

Vicino a Venezia, ai piedi del Monte Grappa, sorge Bassano del Grappa, l’alcolica “capitale” del più italiano dei distillati. Qui, dinnanzi al Ponte Vecchio e all’interno del Palazzo delle Teste, è ubicato il Poli Museo della Grappa.

Il Poli Museo della Grappa di Bassano del Grappa è un atto di amore e riconoscenza della Famiglia Poli nei confronti della grappa (come intuibile). Il complesso si compone di cinque sale, con testi in italiano e inglese e proiezioni video in varie lingue.

Bassano del Grappa
“Bassano del Grappa” by Mia Battaglia photography is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

 

Il Parco Casa delle Farfalle e Bosco delle Fate di Montegrotto Terme

A ridosso dei Colli Euganei, nel cuore di una delle più grandi aree termali d’Italia, c’è la Casa delle Farfalle, la prima realizzata in Italia. Il percorso si snoda qui tra le foreste pluviali d’Amazzonia, Africa ed Asia: ambienti che trasportano lontano, ricchi di colori, suoni e di centinaia di farfalle libere di volare. Ma, per la gioia dei più piccoli, ci si può imbattere anche in draghi barbuti e in enormi insetti tropicali.

Il Bosco delle Fate continua il percorso della Casa delle Farfalle. È un luogo magico, questo, che si snoda all’interno di un parco alberato di 6000 metri quadri dove grandi e piccini resteranno incantati dalle leggende, e dai fantastici personaggi che popolano la fantasia e la tradizione popolare.

Colli Euganei
“Colli Euganei Villa Draghi – Italy Travel Experience” by Italy Travel Experience is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Il Museo del Vetro di Murano

Dal 1862 il Museo è situato nell’ex sede della diocesi di Torcello: il palazzo nasce come residenza patrizia e la prima idee di costruirci un museo al suo interno risale al 1861 su iniziativa di Antonio Colleoni (allora sindaco di Murano) e dell’abate Vincenzo Zanetti. L’idea di istituire un archivio di testimonianze sulla storia e la vita dell’isola fu la prima vera esperienza interattiva dei maestri di Murano.

Il percorso è realizzato in modo cronologico: si parte dai reperti d’epoca romana per snodarsi lungo settecento anni di storia del vetro muranese, con pezzi prodotti dal Trecento ai giorni nostri.

Murano - museo del vetro
“File:Murano, palazzo giustinian (museo del vetro), interno, salone, francesco zugno, gloria di san lorenzo giustinian, 02.jpg” by Sailko is licensed under CC BY 3.0

 

Il Maglio di Francenigo di Gaiarine

All’interno del Maglio, nei primi del Novecento, è nata la prima attività artigianale del Comune di Gaiarine. Qui, in questa officina dei fabbri, i contadini della zona arrivavano per commissionare e per far riparare gli attrezzi da lavoro.

Ma, il Maglio, era anche una scuola che insegnava ai ragazzi del paese l’antica arte del battiferro. Al suo interno, ancora oggi, è possibile accendere l’antica fucina e far ripartire le pale ad acqua che muovono i vecchi magli in legno.

Ponte Nossa - Museo Maglio
“File:Ponte Nossa Museo maglio (1).JPG” by Ago76 is licensed under CC BY-SA 3.0

 

L’Ossario del Pasubio di Valli del Pasubio

Il sacrario militare del Pasubio è un monumento dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Si trova sul colle Bellavista, sopra la Val Leogra e sotto il monte Cornetto, a circa 2 km da Pian delle Fugazze, in una posizione mozzafiato.

Vicino al sacrario, dove si trovava un tempo al 1° Armata, ha sede il Museo dedicato. Di recente è stato rivoluzionato, sia nella composizione degli ambienti che nel percorso espositivo. Nello sviluppo del nuovo impianto si è pensato ad un sistema espositivo che crei nel visitatore interesse a interagire e “ri-vivere” la prima Guerra Mondiale, tra fotografie e sale interattive.

Ossario del Pasubio
“File:Cannons – Ossario del Pasubio, Valli del Pasubio, Vicenza, Italy – July 20, 2014 03.jpg” by Giorgio Galeotti is licensed under CC BY 4.0

Precedente

Il Prossimo