NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

5 cantine nell’area del Chianti

La zona del Chianti, situata nella bellissima regione della Toscana, è una delle regioni vinicole più famose al mondo, famosa per i suoi vini pregiati e il paesaggio mozzafiato. Mentre le grandi cantine come Antinori, Castello di Brolio e Banfi attirano migliaia di visitatori ogni anno, ci sono anche alcune cantine meno conosciute ma altrettanto meritevoli di essere visitate.

 

Ecco la nostra lista delle 5 migliori cantine meno famose da visitare nella zona del Chianti:

 

1. Fattoria La Ripa

La Fattoria La Ripa è una cantina a conduzione familiare situata vicino al piccolo borgo medievale di San Donato in Poggio. Nonostante la sua posizione appartata, la cantina offre un’esperienza autentica e immersiva nella produzione di vino. La cantina offre visite guidate della cantina, durante le quali è possibile degustare alcuni dei loro migliori vini e assaggiare i prodotti locali.

 

2. Villa Calcinaia

La cantina Villa Calcinaia è situata nei pressi del borgo di Greve in Chianti, circondata da un bellissimo paesaggio collinare. Nonostante la sua posizione privilegiata, la cantina rimane relativamente poco conosciuta rispetto ad altre cantine più famose. La cantina offre visite guidate della cantina, durante le quali è possibile conoscere il processo di produzione dei loro vini e degustarli accompagnati da deliziose prelibatezze locali.


File:Villa di calcinaia 01.JPG” by Sailko is licensed under CC BY 3.0.

 

3. Fattoria La Loggia

La Fattoria La Loggia è una cantina a conduzione familiare situata vicino alla città di Siena. Nonostante la sua posizione appartata, la cantina ha una grande reputazione tra gli appassionati del settore. La cantina offre visite guidate della cantina, durante le quali è possibile degustare alcuni dei loro migliori vini e assaggiare i prodotti locali.

 

4. Poggerino

La cantina Poggerino è una piccola azienda familiare situata nei pressi del borgo di Radda in Chianti. Nonostante la sua modesta dimensione, la cantina ha una grande reputazione per i suoi vini eccezionali e la bellezza del suo vigneto. La cantina offre visite guidate della cantina e del vigneto, durante le quali è possibile conoscere il processo di produzione dei loro vini e degustarli accompagnati da deliziose prelibatezze locali.

 

5. Fattoria di Corsignano

La Fattoria di Corsignano è una cantina a conduzione familiare situata vicino alla città di Siena, circondata da un bellissimo paesaggio collinare. Nonostante la sua posizione appartata, la cantina ha una grande reputazione tra gli appassionati del settore. La cantina offre visite guidate della cantina e degustazioni dei loro migliori vini.


Toscana, Fattoria di Corsignano, Corsignano (Siena)” by Toprural is licensed under CC BY-SA 2.0.

Precedente

Il Prossimo