Varenna è una destinazione squisita per passare una domenica rilassante o per assaporare i profumi e i colori della primavera sul Lago di Como
Sulla sponda orientale del Lago di Como, a circa 20 minuti da Lecco, risplende Varenna, questo antico borgo di pescatori, che oggi rappresenta una delle mete più suggestive della zona del Lario, grazie sia agli incantevoli paesaggi, che al centro storico ricco di arte.
Varenna è raggiungibile in auto, oppure con un traghetto da Bellagio, soluzione decisamente romantica e affascinante per godere appieno delle meraviglie paesaggistiche del Lago di Como.
Arrivati al porticciolo, ci troviamo subito di fronte al lungolago con il belvedere, spesso pullulante di turisti che sorseggiano una bibita ai tavolini dei bar, o intenti a fotografare l’incantevole panorama.
Dal lungolago di apre la “Passeggiata degli innamorati”, il percorso sospeso sull’acqua da cui, protetti dall’ombra di piante rampicanti, si arriva al centro storico cittadino.
Cosa vedere a Varenna
Una delle principali attrazioni di Varenna è la Piazza San Giorgio, dove si ergono due chiese: la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di San Giorgio, con uno stile a metà tra barocco e neoclassico.
Varenna, pur essendo un piccolo borgo di poco più di 700 anime, ospita ben 2 giardini botanici. Il primo si trova all’interno di Villa Monastero, un complesso museale nella frazione di Fiumelatte.
L’altro, invece, appartiene a Villa Cipressi, un hotel 4 stelle che tiene il giardino, ricco di specie di fiori e piante provenienti da ogni parte del mondo, a disposizione di tutti i visitatori.
Tra le altre cose da vedere a Varenna, non può mancare il Castello di Vezio, potenza militare appartenuto alla regina longobarda Teodolinda. Realizzato in epoca romana, fu poi ristrutturato intorno al XII secolo, con tanto di ponte levatoio e mura fortificate, per proteggere il borgo dagli attacchi nemici.
“Le lac de Côme : la Villa Cipressi depuis la Villa Monastero” by CpaKmoi is licensed under CC BY-NC-ND 2.0
Cosa fare a Varenna in primavera e in estate
Il periodo della fioritura e la bella stagione sono sicuramente favorevoli per godere al massimo delle bellezze del Lago di Como e di Varenna.
Quanto l’aria è mite, sedersi ai tavolini del lungolago o assaggiare un gelato artigianale nel centro storico è un piacevolissimo modo per trascorrere una domenica in famiglia.
Chi ama il contatto con la natura, oltre che visitare i giardini botanici di Villa Monastero e Villa Cipressi, può lanciarsi nell’esplorazione dei 6 km della Greenway dei Patriarchi. Si tratta di un percorso di circa due ore, assolutamente adatto a tutti, lungo il quale scoprire panorami, sentieri e piccole frazioni che costeggiano Varenna.
Chi, invece, preferisce rilassarsi, dopo aver visitato il centro storico può raggiungere una delle spiaggette e fare il bagno al lago, per poi asciugarsi e sedersi, affamati, in uno dei ristorantini tipici del centro.
“Varenna, Lake Como” by Ray in Manila is licensed under CC BY 2.0