Sulle rive mantovane del Mincio c’è un Centro che ripercorre la vita e il lavoro dei nostri antenati, la cui economia era basata sullo sfruttamento del fiume e dei suoi frutti
Nel cuore della Riserva naturale del Parco Mincio, nella provincia di Mantova, si trova Loghino Ariello, un’antica residenza dei lavoratori delle canne palustri, oggi adibita a Museo e ufficio turistico.
Siamo precisamente a Rivalta sul Mincio, un piccolo villaggio di pescatori sulla riva destra del fiume Mincio, a 10 km da Mantova. Un posto in cui l’economia fino ad alcuni decenni fa era basata sull’agricoltura, la caccia e la pesca.
Il Museo dei mestieri del fiume nasce proprio per mantenere viva la memoria del passato e lasciare testimonianza di quella che è stata lo stile di vita dei genitori e dei nonni.
Il Museo dei Mestieri del Fiume
Il Centro Parco di Rivalta e il Museo Etnografico dei Mestieri del Fiume sono ospitati in un antico edificio rurale, oggi completamente ristrutturato, affacciato sulla riva del fiume, nel cuore della Riserva Valli del Mincio.
All’interno del museo ci sono diverse sezioni dedicate alla geomorfologia del territorio e alla storia dell’insediamento dell’uomo dalla preistoria ad oggi, ripercorrendo le tappe che hanno portato per secoli allo sfruttamento del fiume per costruire un’economia solida basata sull’agricoltura e la pesca.
Sono esposti attrezzi e imbarcazioni utilizzati per la raccolta della canna e della carice, oltre una sezione in cui si racconta anche il modo in cui venivano costruite e riparate le barche. Qui è descritta minuziosamente la vita e il lavoro dell’uomo che viveva in connubio con la palude.
Si tratta di un ecosistema con un alto valore di biodiversità, espresso nella sezione dedicata alla flora e alla fauna del Parco.
Una nuova installazione multimediale costruita su immagini fotografiche racconta le attività di raccolta della canna e del carice che un tempo caratterizzavano l’economia delle Valli e che garantivano un’economia fiorente durante le stagioni.
Dal 2011, il Centro è stato arricchito anche da una stazione multimediale che racconta, attraverso le immagini, la vita degli abitanti del fiume.
Visita al Centro Parco di Rivalta
Le stanze del Centro che un tempo venivano utilizzate come fienile e rimessa ora fanno parte della struttura, articolata su due piani che è in grado di accogliere gruppi fino a 50 persone.
Corte Mincio propone attività, iniziative turistiche e percorsi didattici con l’intento di far conoscere le tradizioni locali legate al Mincio e alle valli circostanti.
Il Circolo Canoistico propone escursioni guidate nelle valli del Mincio, mentre il Centro Sociale organizza e gestisce diversi corsi, tra cui pittura e ceramica.
Inoltre, ogni anno vengono organizzate feste e manifestazioni dedicate alle tradizioni gastronomiche, in cui spicca la preparazione del pesce d’acqua dolce.
“Parco Reggia di Rivalta (16)” by Comune di Reggio Nell’Emilia is marked with CC BY-NC-ND 2.0.