Latina è una città sicuramente di origine storica ma che è forse un po’ sottovalutata da molti suggerimenti turistici inerenti il Lazio. Siccome a noi piacciono gli itinerari smart, un po’ fuori dall’ordinario, consigliamo, a chi è della zona o a chi transita da quelle parti, di prevedere una giornata a Latina perché non sarà certo deluso. La visita è adatta a tutta la famiglia, che avrà poi modo di rilassarsi in riva al Lago Fogliano, con tutte le sue particolarità.
Latina: fusione tra fascismo e futurismo
Latina è una città “giovane” fondata in epoca fascista e per questo il suo centro storico è unico nel suo genere, alternando architetture tipiche dell’epoca a esercizi di stile futuristico. Inoltre moltissime piazze e vie, in seguito alla caduta del regime, hanno cambiato la loro denominazione negli anni successivi. Fondamentalmente la città si regge su due piazze principali. Una è Piazza del Popolo in cui vi è il comune e la torre civica, con una suggestiva fontana, mente l’altra è Piazza della Libertà, sede del vecchio Palazzo del Governo. A Latina vi sono oltre trenta chiese dedicate a diversi santi: chi volesse perseguire un itinerario architettonico e di culto, troverà certamente spunti in questa città. La Cattedrale di San Marco è la chiesa principale che si affaccia sulla omonima piazza, in prossimità del museo civico.
Un interessante contributo architettonico alla città lo ha conferito Angiolo Mazzoni, progettista della stazione e del palazzo delle poste, secondo uno stile che interpreta la perfetta fusione tra la classica scuola del tempo e una visione più proiettata a caratteri futuristici. Uno stile ancor più “rivoluzionario” e innovativo lo si ritrova passeggiando in Piazza Roma: basta alzare lo sguardo per notare palazzi che per i primissimi Anni Quaranta rappresentavano un notevole azzardo stilistico e architettonico. Da notare è la sede odierna della Guardia di Finanza, alla quale è stato assegnato il Palazzo M, dove la lettera riprende l’iniziale di Mussolini. Una visita la merita anche la Torre Pontina, un edificio particolarmente svettante nel cielo laziale, essendo tra i più alti d’Italia. Gli amanti dell’arte non possono lasciare Latina senza una visita alla galleria d’arte moderna che si trova all’interno del Palazzo della Cultura.
“lago di fogliano” by giangir79 is marked with CC0 1.0
Una visita al Lago di Fogliano
La particolarità del Lago di Fogliano è che si trova alla periferia di Latina e in posizione molto ravvicinata al mare. Vi è quindi una sottilissima lingua di terra che separa l’acqua salata del Tirreno dall’acqua dolce. Il lago è bassissimo e difficilmente supera i 4-5 metri di profondità, ma l’ambiente in cui si trova appare quasi incontaminato ed è proprio questo il suo valore. Molti abitanti del luogo si rifugiano nei pressi di questa “oasi” per trovare relax e per stare a contatto con la natura. Il suo perimetro di circa 12 Km permette di camminare in tranquillità, ma offre anche diversi posti per scattare piacevoli fotografie, soprattutto al tramonto. Una particolarità riguarda la vegetazione: camminando è possibile notare come la tipica vegetazione marina (ad esempio le palme) si mescola con la tradizionale flora lacustre. Dopo una mattinata in città, prendersi il pomeriggio al lago, sfruttando una delle tante zone adibite a pic nic che si incontrano durante la passeggiata, non è certo una cattiva idea, ideale per terminare un giorno presso una città che vive per i suoi contrasti storici, ma che sa offrire molti spunti di riflessione. Come se Latina, grazie a questo lago, spostato tutto verso il mare, concedesse al turista il proprio saluto.
“File:Vista panoramica latina.jpg” by Gaetano Rap from Latina, Italia is licensed under CC BY 2.0