Se pensi ad una città a “misura d’uomo”, immettiti sull’autostrada A1 in direzione Parma, una città maestosa, antica e colma di cultura sia artistica, sia culinaria. La città parmense potrebbe essere la protagonista da visitare in una giornata durante la primavera o l’autunno, per sfruttare al meglio le temperature più miti delle stagioni, oppure potrebbe essere vista in un weekend con maggiore tranquillità, se i viaggatori dovessero avere a disposizione più tempo. In un solo giorno, però, si potrebbe organizzare un buon itinerario per vedere i luoghi più belli e significativi della città, godendo sia dell’atmosfera artistica e religiosa, sia delle prelibatezze culinarie che la regione Emilia Romagna propone, specialmente nel capoluogo di provincia parmigiano.
Cosa vedere in una mattinata a Parma
L’itinerario in città potrebbe partire con una visita agli edifici sacri più imponenti e i palazzi più importanti. La prima tappa potrebbe essere direttamente nella centrale Piazza Duomo, con il relativo edificio sacro e il Battistero sulla destra. Questa imponente cattedrale, dedicata anche a Santa Maria Assunta, ha come stile architettonico il romanico, con vicino il relativo battistero di struttura gotica, inconfondibile. Entrambi sono due emblemi della città, soprattutto per chi ama l’arte italiana e antica. Proseguendo dal Duomo verso Via Carlo Pisacane, sulla sinistra è possibile vedere il celebre Teatro Regio, una struttura che incarna ancora oggi l’atmosfera tipica dell’Ottocento risultando uno tra i principali teatri storici d’Italia. Dopo una breve visita al teatro, si potrebbe passare per la Piazza della Pace e Piazza della Pilotta, con il caratteristico Palazzo omonimo sulla destra. Una volta aver superato il Ponte Giuseppe Verdi, si può raggiungere il meraviglioso Palazzo Ducale, immerso in una vasta area verde in cui ci si può rilassare e mangiare qualcosa al sacco, denominata appunto Parco Ducale. Nelle vicinanze, soprattutto vicino al Palazzo Ducale o ritornando per le vie del centro (Piazza Duomo), è possibile sostare per il pranzo in qualche ristorante tipico (consigliati i salumi locali come la coppa e il salame e le selezioni di formaggi).
“101209_Parma_01_Palazzo Ducale” by mastino70 is licensed under CC BY-NC-ND 2.0
Cosa vedere nel pomeriggio a Parma e dintorni
Volendo proseguire la visita alla città, a Parma è bellissimo passeggiarci, anche senza una meta precisa, dato che in ogni angolo è possibile scoprire qualcosa di piacevole e rilassante, lontani dall’oppressione della metropoli. In alternativa, dopo una piacevole mattinata a visitare le zone del centro città, si potrebbe proseguire l’itinerario poco fuori l’ambiente cittadino di Parma. Un luogo davvero suggestivo e importante potrebbe essere appunto la Certosa di Parma. Questa sede religiosa è la casa di molti monaci certosini e passare qualche ora tra la pace del luogo e soprattutto tra alcune delle opere sacre e artistiche locali potrebbe essere una esperienza unica. Se si vuole rimanere sempre poco fuori dalla città di Parma in serata, soprattutto per i turisti amanti della musica lirica, potrebbe essere interessante visitare la casa di Giuseppe Verdi. Essa, si trova a Roncole di Busseto ed è una semplice residenza in cui è nato e vissuto per qualche tempo il celebre compositore. Sempre a Busseto, è possibile proseguire un buon itinerario nella cittadella andando verso il Teatro Verdi, raggiungendo la relativa piazza principale, per poi proseguire verso Casa Barezzi e il Municipio, che ha la caratteristica di essere costruito su una antica fortezza del Duecento. Insomma, sia Busseto, sia la bellissima città di Parma, incarnano la tipica bellezza italiana in quanto centri urbani, colmi di cultura, di passione per la lirica, la musica e l’arte.
“Busseto : Teatro Comunale” by mastino70 is licensed under CC BY-NC-ND 2.0