NEW

Il Tempio Di Zeus

Il Tempio di Zeus, conosciuto anche come il Tempio di Zeus Olimpio, è uno dei monumenti più importanti dell'antica Grecia situato ad Atene. È dedicato a Zeus, il re degli dei nella mitologia greca.   La costruzione del tempio ebbe inizio nel VI secolo a.C. sotto...

La Pita Greca: il pane più buono al mondo

La pita greca, conosciuta anche come gyros pita, è un delizioso piatto tradizionale della cucina greca. È un tipo di panino ripieno con carne di maiale o pollo, accompagnato da verdure fresche e salse gustose.   La base della pita greca è il pane pita, un pane...

Il Minotauro di Creta

Il Minotauro è una figura mitologica che ha origine nella mitologia greca ed è associata all'isola di Creta. Secondo la leggenda, il Minotauro era una creatura mostruosa con il corpo di un uomo e la testa di un toro. Era il risultato della relazione tra Pasifae,...

Karpathos: Un’isola autentica e affascinante nel Dodecaneso

Karpathos, un'affascinante isola nel Dodecaneso, affascina i visitatori con la sua bellezza naturale, le spiagge incontaminate, l'atmosfera tradizionale e l'ospitalità greca. In questo articolo, esploreremo le attrazioni di Karpathos e le ragioni per cui questa isola...

Mykonos: l’isola del divertimento e del fascino cicladico

Mykonos è una delle destinazioni turistiche più celebri dell'intera Grecia, grazie alla sua bellezza incantevole, alle spiagge paradisiache, alla vivace vita notturna e all'atmosfera affascinante delle Cicladi. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui...

L’incantevole isola di Rodi: Una gemma nel Mar Egeo

L'isola di Rodi, situata nel Mar Egeo, è uno dei tesori nascosti della Grecia. Con la sua storia millenaria, paesaggi mozzafiato e spiagge paradisiache, Rodi è diventata una meta sempre più popolare tra i viaggiatori. In questo articolo, esploreremo le bellezze di...

Un viaggio nell’antica Grecia: Micene, Epidauro e Nauplia

La Grecia è una terra ricca di storia e mitologia, con numerosi siti archeologici che raccontano le vicende dell'antichità. Tra i luoghi più affascinanti da visitare si trovano Micene, Epidauro e Nauplia, tre importanti città che offrono un'immersione nella cultura e...

Santorini: famosa per i suoi tramonti e… i suoi vini

Santorini, l'isola greca delle Cicladi famosa per i suoi panorami mozzafiato e i tramonti spettacolari, offre anche un tesoro enologico unico e i suoi vini distintivi. Grazie al terreno vulcanico ricco di minerali e al clima mediterraneo, i vigneti di Santorini...

A Skopelos si trova la chiesa del Musical “Mamma Mia”

Skopelos, un'incantevole isola greca situata nel Mar Egeo, è un gioiello nascosto che offre paesaggi mozzafiato, spiagge sabbiose, acque cristalline e un fascino autentico.   Qui potrai ammirare le chiese bizantine e i monasteri nascosti, che custodiscono...

10 Cose da vedere ad Atene

Atene, la capitale della Grecia, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Ecco una lista di attrazioni turistiche da visitare durante la tua esperienza ad Atene:   1) L'Acropoli La prima tra le cose da vedere ad Atene è senza dubbio l'Acropoli. Questo...

I luoghi di Giuseppe Verdi in Emilia Romagna

Giuseppe Verdi ha sempre conservato un legame molto forte con i luoghi natali e oggi qui gli si rende omaggio con un itinerario alla scoperta della sua grandezza

Il Maestro Giuseppe Verdi, di cui l’Italia si fa pregio, è considerato uno dei più grandi compositori al mondo.

Nella sua vita ha musicato 27 opere, tra cui le famosissime Il Rigoletto, Il Trovatore e La Traviata, oltre ad essere stato in prima linea negli eventi della politica dell’Italia del Risorgimento.

La città di Parma ogni anno dedica all’artista il Festival Verdi e la Regione ha creato un itinerario organizzato dei luoghi verdiani, con cui è possibile conoscere dimore, teatri, biblioteche e musei che sono stati parte della vita dell’artista o a lui dedicati.

 

Roncole di Busseto, la città natale

Nato nel 1813 a Roncole di Busseto, in provincia di Parma, da una famiglia di commercianti, ha sempre mantenuto saldo il rapporto con le sue origini e con la terra in cui ha vissuto la maggior parte della sua vita.

Qui mosse i primi passi della sua formazione artistica e sempre qui conobbe la sua prima moglie, Margherita Barezzi. In seguito, scelse Roncole di Busseto anche come luogo in cui vivere con la soprano Giuseppina Strepponi, che in seguito sposò in seconde nozze.

Roncole di Busseto
“Verdi” by degra™ is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Le case abitate da Giuseppe Verdi

Nella campagna di Sant’Agata di Villanova d’Arda, non distante da Busseto, si trova Villa Verdi, casa acquistata dal compositore come regalo per i genitori e poi abitata da lui stesso con la compagna Giuseppina, ogni volta che ritornava da viaggi di lavoro.

La casa natale a Roncole di Busseto oggi ospita un percorso multimediale, che contiene videoproiezioni di immagini e ombre e suoni tridimensionali, mentre si è accompagnati dalla voce narrante di Verdi bambino.

Casa Barezzi è la dimora in cui Verdi venne ospitato dal mecenate che gli permise di intraprendere gli studi di musica a Milano. Qui suonò per la prima volta di fronte a un pubblico e conobbe la prima moglie, Margherita, figlia del Barezzi.

Sempre a Busseto, sorge Palazzo Orlandi, la casa in cui Verdi compose Stiffelio, Luisa Miller e Il Rigoletto. Ma è anche l’abitazione che il compositore divise con la Strepponi, portando scandalo nel paese perché non ancora uniti in matrimonio all’epoca.

Sant’Agata Villa Verdi

 

Il Museo Nazionale Giuseppe Verdi

Roncole di Busseto ospita dal 2009 il Museo Nazionale Giuseppe Verdi, all’interno di Villa Pallavicino.

In questa sede viene celebrato l’uomo, le opere e il mito del compositore tra i più illustri al mondo attraverso un percorso storico che ci porta a conoscere le 27 opere di Verdi con riproduzioni delle scenografie originali, quadri dell’epoca e musiche dell’artista.

L’intento è quello di trasmettere emozioni uniche al visitatore e accompagnarlo nella scoperta dell’artista emiliano.

Museo Nazionale Giuseppe Verdi

Precedente

Il Prossimo